Monitoraggio acustico per migliorare la conservazione del gibbone di Hainan, specie a rischio di estinzione.

Soluzione completa
Gibbone di Hainan
HINP

Il gibbone di Hainan(Nomascus hainanus) è uno dei primati più minacciati al mondo e vive nell'area di Bawangling della provincia di Hainan, in Cina. Per una migliore conservazione è necessario un monitoraggio completo, ma a causa della difficoltà di localizzazione in vivo, sono necessarie apparecchiature acustiche per il monitoraggio.

"Tech4Nature" è un progetto globale lanciato congiuntamente dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e da Huawei, con l'obiettivo di sviluppare misure di protezione più scientifiche, combinando l'industria ICT, la tecnologia digitale e gli standard della Green List dell'IUCN, fornisce supporto tecnico al progetto di monitoraggio acustico dei gibboni di Hainan. Ad oggi, è stata raggiunta la copertura completa di 5 gruppi familiari e sono state realizzate l'identificazione automatica e la ritrasmissione in tempo reale del monitoraggio acustico dei gibboni di Hainan.

Ultimo aggiornamento: 30 Sep 2025
3815 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Perdita dell'ecosistema
Sviluppo dell'infrastruttura
Mancanza di capacità tecnica
Scarso monitoraggio e applicazione
  • Monitoraggio del gibbone di Hainan
  • perdita di biodiversità
  • Rapporto tra uomo e natura
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Foresta decidua tropicale
Foresta sempreverde tropicale
Tema
Gestione delle specie
Attori locali
Posizione
Hainan, Repubblica Popolare Cinese
Asia orientale
Processo
Sintesi del processo

I tre blocchi vengono eseguiti in ordine cronologico. La ricerca sul campo (BB1) è la base per la disposizione e l'installazione dell'apparecchiatura di registrazione del suono (BB2), così come BB2 per la quantificazione dei dati e la creazione del database (BB3), l'analisi del modello sonoro (BB4) e la modellazione del riconoscimento (BB5). I risultati di cui sopra sono stati scambiati e comunicati durante il Simposio Internazionale (BB6) per ulteriori impatti. I tre blocchi condividono l'obiettivo comune del monitoraggio acustico e del riconoscimento individuale dei gibboni di Hainan. Sono stati progettati per consentire la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati passo dopo passo, al fine di raggiungere i suddetti obiettivi.

Blocchi di costruzione
Ricerca sul campo

Dalla fine di novembre 2021 all'inizio di dicembre 2021, l'Istituto del Parco Nazionale di Hainan (HINP) ha condotto una ricerca sul campo all'interno e intorno ai cinque gruppi familiari (gruppo A - E) di gibboni nella riserva, con la partecipazione di esperti del settore e del personale della Riserva di Bawangling. La ricerca ha istituito 8 siti di stazionamento e 21 siti di sorveglianza, coprendo l'habitat di ciascuna popolazione di gibboni di Hainan, con la partecipazione simultanea di 48 membri del team.

Fattori abilitanti
  • Accumulo di dati pregressi sul monitoraggio dei gibboni di Hainan
  • Partecipazione di esperti di grande esperienza
  • Supporto dell'Istituto del Parco Nazionale di Hainan (HINP)
Lezione imparata

La ricerca sul campo ha fornito dati a sostegno della protezione dei gibboni di Hainan e ha svolto un ruolo fondamentale nell'acquisizione tempestiva di informazioni e nella formulazione di piani di conservazione.

Disposizione e installazione delle apparecchiature di registrazione del suono

Sulla base dei risultati della ricerca, in combinazione con la copertura del segnale 4G, è stata installata un'apparecchiatura domestica di registrazione automatica del suono con segnale 4G, con funzione di trasmissione in tempo reale (modello di prodotto: LBird-01211) nell'ambiente tipico dei gibboni di Hainan nella riserva di Bawangling.

Fattori abilitanti

I risultati della ricerca sul campo hanno mostrato che il gruppo C e il gruppo E hanno una forte copertura del segnale 4G, in grado di soddisfare le condizioni di trasmissione remota per gli apparecchi di registrazione, come testato dai tecnici. Pertanto, sono stati scelti tre e due set di apparecchiature da distribuire rispettivamente nel gruppo C e nel gruppo E.

Lezione imparata

L'apparecchiatura analizza i dati sonori acquisiti in remoto, comprese le informazioni sull'ambiente e sulla posizione, e cerca di praticare il riconoscimento vocale individuale nell'area del layout dal punto di vista del suono.

Quantificazione dei dati e creazione del database

Importare i dati grezzi del suono in Adobe Audition 3.0 o nel software di analisi del suono Avisoft-SASLab Pro, ricampionare (dimensione del campione: 44100 Hz; dimensione della finestra: 1024 punti) e salvare separatamente in formato WAV. Le forme d'onda e i sonogrammi di alta qualità sono stati selezionati per misurare le caratteristiche dei richiami dei gibboni di Hainan, per analizzare le differenze negli indici acustici tra gli individui e per costruire un database dei modelli sonori dei gibboni di Hainan su base individuale. In seguito, si è proceduto al riconoscimento dei suoni individuali utilizzando il modello di riconoscimento sonoro implementato. Infine, viene valutata l'efficacia dell'acquisizione dei suoni e l'accuratezza del riconoscimento dei suoni. La valutazione dell'effetto del riconoscimento sonoro avviene principalmente attraverso il confronto con la ricerca sul campo e con i risultati di altri monitoraggi sonori.

Fattori abilitanti

Sulla base delle caratteristiche acquisite nel dominio del tempo-frequenza dei gibboni di Hainan, i parametri utilizzati per il riconoscimento automatico sono stati determinati insieme al database vocale. I parametri di frequenza temporale selezionati sono stati importati nel software di riconoscimento automatico e nel programma di algoritmi sviluppato per identificare ed estrarre automaticamente i richiami dei gibboni di Hainan dalle registrazioni. Informazioni come il numero di gibboni che possono essere presenti nei dati sonori sono state valutate con diversi metodi di clustering e discriminazione.

Lezione imparata

L'apparecchiatura di monitoraggio acustico completamente automatizzata è di vitale importanza per l'elaborazione dei dati in questo progetto. I dati sonori trasmessi vengono automaticamente archiviati nello spazio cloud di Huawei. Una volta creato il database cloud Huawei dei modelli sonori della biodiversità di Hainan, è possibile realizzare il riconoscimento dei suoni individuali.

Analisi del modello sonoro

È stato completato lo screening manuale di 532 campioni acustici di gibbone di Hainan, compresi quelli ottenuti durante il monitoraggio e l'osservazione dei gibboni con un registratore portatile e quelli ottenuti con un registratore automatico. Durante il processo di screening, sono state inizialmente classificate tre qualità di registrazione: alta, media e bassa. Sono state ottenute 44 registrazioni di alta qualità da sette singoli chiamanti. I sette singoli chiamanti erano GAM1、GBM1、GBSA、GCM1、GCM2、GDM1、GEM1, dove la lettera dopo "G" rappresenta il numero del gruppo familiare e la lettera dopo "M/S" rappresenta il numero individuale di maschio adulto/subadulto. Solo il 40,9% circa delle registrazioni è stato effettuato manualmente. I file grezzi di tutte le registrazioni automatiche sono stati forniti dal team del professor Wang Jichao e i relativi dati sono stati archiviati presso l'Istituto del Parco Nazionale di Hainan.

Fattori abilitanti

I coefficienti cepstrum di mel-frequenza (MFCC) sono un metodo di estrazione delle caratteristiche dell'inviluppo di frequenza tramite cepstrum dopo aver indebolito le informazioni ad alta frequenza sulla base dell'udito umano[1], che ha un'ampia gamma di applicazioni nel campo della bioacustica e dell'uomo. In questo studio, le MFCC e le differenze di primo e secondo ordine (△、△2) sono utilizzate per ottenere l'estrazione automatica delle caratteristiche.

Lezione imparata

Sono state identificate 5 note caratteristiche del gibbone maschio di Hainan (Fig. 1), tra cui la nota boom, la nota aa, la nota pre-modulata, la nota modulata-R0 e la nota modulata-R1.

Secondo l'ipotesi della nicchia acustica, i richiami delle diverse specie si differenziano nel dominio del tempo e della frequenza (cfr. Fig. 2), per cui l'estrazione di caratteristiche in un intervallo di frequenza specifico può ridurre notevolmente l'influenza del rumore e, quanto più piccolo è l'intervallo di frequenza delineato, tanto più è probabile che venga escluso il rumore. Inoltre, quando la struttura di ogni unità minima di riconoscimento (MRU) è la stessa, la difficoltà di riconoscimento si riduce notevolmente.

Alla luce di questa situazione, in questa fase della ricerca abbiamo provato (1) ad applicare solo pre e (2) a utilizzare pre + n×mR0 come MRU, rispettivamente, e a confrontare i risultati della classificazione in modo da determinare l'estrazione di caratteristiche più appropriata nel lavoro successivo. Nel caso dell'annotazione vocale, tutte le fasi sopra descritte possono essere implementate automaticamente con il codice del linguaggio R.

Modellazione del riconoscimento

A causa del numero eccessivo di caratteristiche, è stata utilizzata una SVM-RFE con convalida incrociata di 10 volte per classificare l'importanza delle caratteristiche dopo averle estratte, quindi le caratteristiche sono state aggiunte in sequenza per la classificazione LDA per registrare la variazione dell'accuratezza con il numero di caratteristiche selezionate e infine il numero migliore di caratteristiche è stato registrato come input per le classificazioni successive (cfr. Fig. 8). L'accuratezza massima per la classificazione LDA è stata dell'89,2% (pre) / 95,6% (pre + n×mR0).

Poiché nessuna delle MFCC estratte con un numero fisso di finestre ha ottenuto risultati migliori del metodo di adattamento GMM per la classificazione LDA (6 finestre: 86,6%; 10 finestre: 88,5%; 100 finestre: <80%), abbiamo testato l'efficacia degli altri classificatori utilizzando solo le caratteristiche estratte con il metodo di adattamento GMM. In questo test, abbiamo selezionato a caso il 20% dei dati come set di prova, mentre il resto dei dati è stato utilizzato per addestrare il classificatore, che è stato ripetuto 10 volte per ogni funzione kernel per registrare la distribuzione dell'accuratezza. Tra questi, l'effetto di classificazione della GMM è scarso quando si utilizza solo pre come MRU, mentre l'effetto è generalmente migliore rispetto all'utilizzo di solo pre quando si utilizza pre + n×mR0 come MRU.

Fattori abilitanti

Esistono molti classificatori che possono essere utilizzati per il riconoscimento individuale. Considerando le prestazioni e le possibilità dei classificatori, questa ricerca ha confrontato l'efficacia della classificazione di tre classificatori che sono stati sviluppati in modo considerevole nel campo della bioacustica dei gibboni o del riconoscimento dei modelli sonori umani, ossia (1) l'analisi discriminante lineare (LDA), (2) la macchina vettoriale di supporto (SVM) e (3) la GMM (classificazione che determina la somiglianza tra i dati da misurare e i dati esistenti).

Lezione imparata

È stato identificato il metodo di base per l'estrazione delle caratteristiche del modello sonoro ed è stato stabilito un metodo di sistema preliminare per il riconoscimento del suono individuale dei gibboni di Hainan. I risultati preliminari dimostrano che il metodo di sistema esistente è relativamente affidabile e consente di raggiungere gli obiettivi previsti dal progetto. Tra questi, l'utilizzo di pre + n×mR0 come MRU, l'estrazione delle caratteristiche del modello sonoro con il metodo di adattamento GMM e l'utilizzo di SVM lineare per la classificazione sarebbero più efficaci. Nel prosieguo del lavoro, i dati degli individui rari saranno costantemente integrati e la progettazione del sistema di algoritmi sarà migliorata, la capacità del classificatore di riconoscere gli individui sconosciuti sarà data e le prestazioni del sistema saranno valutate in modo completo, in modo da realizzare infine il riconoscimento dei suoni individuali dei gibboni di Hainan.

Simposio internazionale

Il simposio è stato guidato dall'Ufficio Affari Esteri della Provincia di Hainan, dal Dipartimento delle Risorse Naturali e della Pianificazione della Provincia di Hainan, dal Dipartimento di Ecologia e Ambiente della Provincia di Hainan, dal Dipartimento Forestale della Provincia di Hainan; e supportato dal laboratorio big data dell'Istituto di ricerca per l'eco-civilizzazione, CASS, dal think tank di ricerca dell'Istituto di ricerca per l'eco-civilizzazione, CASS, dall'Istituto di zoologia dell'Accademia cinese delle scienze, dal Giardino botanico tropicale di Xishuangbanna dell'Accademia cinese delle scienze, dall'Istituto per la neutralità del carbonio dell'Università Tsinghua, dall'Istituto interdisciplinare avanzato per l'ambiente e l'ecologia, da Huawei Technologies Co., Ltd., l'Università di Hainan, l'Università Normale di Hainan, la Federazione degli Accademici di Hainan, la Base di Ricerca di Sanya del Centro Internazionale per il Bambù e il Rattan.

Il simposio, della durata di due giorni, si è concentrato sul tema "conservazione della specie faro delle foreste pluviali tropicali - i gibboni" e "conservazione della biodiversità delle foreste pluviali tropicali" e si è svolto con una combinazione di attività online e offline.

Fattori abilitanti

In occasione del terzo anniversario della creazione dell'Istituto del Parco Nazionale di Hainan e dell'ottava giornata internazionale del gibbone (24 ottobre 2022), il Dipartimento forestale della provincia di Hainan, il governo del municipio di Wuzhishan, la Fondazione per il benessere pubblico della foresta tropicale dell'isola verde di Hainan e l'Istituto del Parco Nazionale di Hainan hanno co-sponsorizzato il "Simposio internazionale di conservazione della foresta tropicale 2022" sul tema "proteggere la foresta tropicale-realizzare i valori ecologici", sostenuto da Eco Foundation Global (EFG).

Lezione imparata

La Conferenza ha raggiunto i seguenti risultati concreti:

  • Firma della Carta del GGN (Global Gibbon Conservation Network Charter).
  • l Annuncio della creazione del primo Segretariato della GGN presso l'Istituto del Parco Nazionale di Hainan e del lancio globale del logo della GGN.
  • Questo è il primo dei primi cinque parchi nazionali cinesi, le prime organizzazioni nazionali di ricerca sulla conservazione hanno avviato la creazione di organizzazioni internazionali per la protezione delle specie care, il che è di importanza storica.
  • Pubblicare la dichiarazione di conservazione della Rete globale dei gibboni sotto forma di GGN che si unisce alla IUCN SSA, con il gibbone come rappresentante.
  • Presentare l'Elenco delle specie prioritarie per la conservazione nel Parco nazionale della foresta tropicale di Hainan con il caso delle KBA e rilasciare ufficialmente l'Elenco delle specie prioritarie per la conservazione nel Parco nazionale della foresta tropicale di Hainan.
Impatti
  • Migliorare l'efficienza del monitoraggio: L'apparecchiatura installata in questo progetto può essere attivata dal suono dei gibboni di Hainan, quindi registra i dati e li trasmette in tempo reale, e può anche realizzare il riconoscimento automatico del suono, migliorando efficacemente l'efficienza del monitoraggio e raggiungendo un nuovo stadio nel monitoraggio acustico dei gibboni di Hainan.
  • Contribuire alla conservazione della biodiversità: La creazione del database cloud fornirà una base scientifica per la scoperta di potenziali gruppi o solitari di gibbone di Hainan, contribuendo alla conservazione della biodiversità in Hainan.
  • Contribuire allo studio dell'uomo: i gibboni di Hainan hanno un complesso sistema di comunicazione acustica simile a quello degli esseri umani e un sistema di accoppiamento monogamo o bi-coniugale stabile. Lo studio dei loro comportamenti a partire da quello acustico può aiutarci a capire meglio le origini della società umana, della famiglia, del linguaggio, della comunicazione e dell'evoluzione di altri comportamenti.
  • Aumentare la consapevolezza della conservazione: lo scambio di esperienze di applicazione delle tecnologie nella conservazione dei gibboni di Hainan, basato sull'indicazione e sul valore di riferimento di mezzi scientifici come il riconoscimento acustico e il monitoraggio preciso nello sviluppo stabile a lungo termine dei gibboni di Hainan.
Beneficiari
  • I gibboni di Hainan
  • Comunità locali
  • Comunità delle aree protette
  • Accademici
  • Visitatori
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 15 - Vita sulla terraferma
La storia
HINP
Gibbone di Hainan
HINP

In passato, per monitorare i gibboni di Hainan, i membri del nostro team li inseguivano sulle montagne, portando con sé telecamere, dispositivi GPS e altre attrezzature. Oggi, invece, utilizziamo la tecnologia per il monitoraggio intelligente dei gibboni di Hainan. Ad esempio, installiamo telecamere a infrarossi, dispositivi di monitoraggio acustico e in tempo reale all'interno dell'habitat dei gibboni di Hainan. In questo modo, non dobbiamo più preoccuparci della resistenza fisica e delle condizioni meteorologiche. La combinazione di presenza umana e tecnologia risolve efficacemente problemi come il lavoro in condizioni climatiche avverse e il monitoraggio durante le ore notturne, quando l'uomo ha bisogno di riposare. Quando il tifone si è abbattuto su Hainan, ha causato frane che hanno ostruito molti dei percorsi di attività dei gibboni di Hainan tra le montagne. Per monitorare meglio i loro percorsi di attività, abbiamo allestito un corridoio di corde nelle valli interessate dalle frane. In prossimità di questo corridoio di corde, abbiamo monitorato e osservato i gibboni di Hainan. Ci siamo chiesti se avrebbero utilizzato il corridoio di corda che avevamo costruito. Dopo circa due mesi, siamo stati felici di vedere le prime immagini catturate dalle telecamere a infrarossi che mostravano i gibboni utilizzare il corridoio di corda per accedere all'habitat opposto. Questo ci ha fatto capire che i nostri sforzi erano davvero valsi la pena. I gibboni di Hainan sono creature molto intelligenti.

Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Wenjia Jin
Unione Internazionale per la Conservazione della Natura
Jichao Wang
Istituto del Parco Nazionale di Hainan
Yanfei Tang
Istituto del Parco Nazionale di Hainan
Altre organizzazioni