Potenziare la conservazione con sistemi di monitoraggio e di allarme rapido alimentati dall'intelligenza artificiale.

Soluzione completa
NoArk
NoArk Technologies

WildGuard AI è un sistema di rilevamento Edge AI-powered di NOARKTECH progettato per proteggere la biodiversità e ridurre i rischi legati al clima nei paesaggi forestali e agricoli. Utilizzando dispositivi IIoT (Industrial Internet of Things) connessi tramite LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) e LTE (Long Term Evolution), rileva in tempo reale incendi, ondate di calore e conflitti tra uomo e fauna selvatica. Combina l'intelligenza artificiale bioacustica (ad esempio, i richiami degli elefanti e dei buceri), la temperatura e i sensori di gas per rilevare tempestivamente le anomalie.

Abbinato al PAMS (Protected Area Management & Security System), un cruscotto per avvisi in tempo reale, analisi e visualizzazione, il sistema supporta un'azione proattiva. Il sistema, sperimentato nei Ghats occidentali dell'India, ha contribuito a ridurre la perdita di raccolti, la diffusione degli incendi e le minacce della fauna selvatica. WildGuard AI e PAMS consentono un'intelligenza scalabile, economica e sostenibile basata sulla natura per la resilienza e la conservazione del clima.

Ultimo aggiornamento: 31 Oct 2025
110 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Valanga / frana
Calore estremo
Temperature in aumento
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Incendi selvaggi
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Perdita dell'ecosistema
Specie invasive
Bracconaggio
Inquinamento (compresa l'eutrofizzazione e i rifiuti)
Gestione inefficiente delle risorse finanziarie
Sviluppo dell'infrastruttura
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Salute
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici
Mancanza di capacità tecnica
Scarso monitoraggio e applicazione
Scarsa governance e partecipazione
Conflitti sociali e disordini civili

WildGuard AI affronta tre sfide interconnesse in regioni ecologicamente sensibili:

Ambientale - Aumento della frequenza degli incendi, della deforestazione e della perdita di biodiversità a causa del cambiamento climatico e dell'invasione umana.

Sociale - Aumento dei conflitti tra uomo e fauna selvatica, in particolare con specie come elefanti e buceri, che hanno un impatto sulle vite, sulla sicurezza e sui paesaggi culturali delle comunità locali e indigene.

Economico - Perdite di raccolti, interruzioni dei mezzi di sussistenza basati sulle foreste e aumento dei costi di recupero in caso di disastri.

Il nostro sistema di monitoraggio Edge AI utilizza il rilevamento acustico e ambientale in tempo reale per individuare tempestivamente le minacce, consentendo una risposta più rapida, la protezione dell'habitat e la resilienza dell'ecosistema.

Scala di attuazione
Locale
Subnazionale
Ecosistemi
Agroforestale
Terreni coltivati
Frutteto
Raggruppamento / pascolo
Foresta temperata di latifoglie
Foresta sempreverde temperata
Foresta decidua tropicale
Foresta sempreverde tropicale
Foresta costiera
Praterie temperate, savane, arbusteti
Praterie, savane e arbusteti tropicali
Tundra o prateria montana
Sviluppo dell'area
Edifici e strutture
Infrastrutture, reti e corridoi connettivi
Tema
Integrazione della biodiversità
Frammentazione e degrado dell'habitat
Bracconaggio e crimini ambientali
Riduzione del rischio di catastrofi
Agricoltura
Gestione forestale
Tecnologia per la conservazione della natura
Posizione
Idukki, Kerala, India
Asia meridionale
Processo
Sintesi del processo

Gli elementi costitutivi dell'ecosistema WildGuard AI di NOARKTECH sono strettamente interconnessi e creano una soluzione unificata e resiliente per il monitoraggio e la risposta ambientale in tempo reale. La suite di sensori WildGuard AI, che comprende sensori bioacustici, chimici e climatici, genera dati iperlocali che alimentano direttamente i modelli Edge AI distribuiti sul dispositivo, consentendo il rilevamento istantaneo delle minacce senza dover ricorrere a una connettività costante. Questi avvisi elaborati dall'intelligenza artificiale vengono trasmessi tramite LoRaWAN, garantendo la copertura anche nelle regioni forestali più remote. Tutti i dati raccolti e filtrati si integrano perfettamente nel cruscotto PAMS, dove i dipartimenti forestali, i ricercatori e le comunità interessate possono visualizzare e agire sui modelli emergenti utilizzando l'analisi predittiva. Il cruscotto è stato progettato insieme agli utenti, per garantire che il sistema sia intuitivo ed efficace. Nel frattempo, il coinvolgimento della comunità funge da base, sostenendo l'installazione dei sensori, l'interpretazione dei dati e la sostenibilità a lungo termine. Insieme, questi componenti creano un ciclo robusto: rilevamento del mondo reale → elaborazione localizzata → comunicazione affidabile → processo decisionale informato, creando un impatto misurabile sulla conservazione e capacità di allerta precoce scalabili.

Blocchi di costruzione
Ecosistema di sensori AI WildGuard (rilevamento bioacustico, chimico e climatico)

WildGuard AI di NOARKTECH integra microfoni bioacustici, sensori di qualità dell'aria (CO, VOC) e monitor climatici iperlocali per rilevare i movimenti della fauna selvatica, gli incendi boschivi e i disturbi ecologici. Questo sistema consente un'intelligenza ambientale in tempo reale per la conservazione, la resilienza climatica e la prevenzione dei conflitti tra uomo e fauna selvatica.

Fattori abilitanti
  • Implementazione di sensori robusti ed efficienti dal punto di vista energetico, adatti alle condizioni sul campo
  • Convalida scientifica in collaborazione con istituzioni accademiche e ambientali
  • Implementazioni pilota nei Ghats occidentali e nell'India nordorientale
Lezione imparata
  • L'efficacia dei sensori migliora con le strategie di posizionamento informate alla comunità
  • La calibrazione ambientale continua migliora la precisione nel tempo
  • La durabilità ambientale deve essere considerata prioritaria durante le fasi di progettazione e di test
Infrastruttura Edge AI + LoRaWAN

WildGuard AI di NOARKTECH utilizza modelli Edge AI sul dispositivo e la comunicazione LoRaWAN per elaborare i dati localmente e trasmettere avvisi anche in regioni a bassa connettività. Questa rete scalabile e a basso consumo consente di rilevare istantaneamente gli incendi, seguire gli animali e monitorare l'ambiente in tempo reale.

Fattori abilitanti
  • Integrazione flessibile della tecnologia LoRaWAN open-source e di modelli AI compatti
  • La comunicazione a bassa latenza garantisce una risposta rapida alle emergenze
  • Collaborazione con esperti di sistemi embedded per una sinergia hardware-software ottimizzata
Lezione imparata
  • Lo sviluppo di capacità locali garantisce l'affidabilità a lungo termine e la manutenzione del sistema
  • L'instradamento intelligente degli avvisi e il filtraggio dei dati sono essenziali per evitare il rumore dei segnali
  • Le strategie di comunicazione ridondanti rafforzano la resilienza del sistema
Cruscotto PAMS e co-progettazione comunitaria

Il Sistema di Gestione delle Aree Protette (PAMS) di NOARKTECH è un cruscotto centralizzato e intuitivo che aggrega dati provenienti da dispositivi periferici. Progettato in collaborazione con funzionari forestali e membri della comunità, fornisce analisi predittive, avvisi in tempo reale e supporta il processo decisionale basato su dati concreti.

Fattori abilitanti
  • Progettazione incentrata sull'utente attraverso la partecipazione sul campo
  • Integrazione di dati di telerilevamento e sovrapposizioni satellitari per un contesto più ampio
  • La funzionalità offline e l'interfaccia multilingue aumentano la fruibilità in tutte le regioni
Lezione imparata
  • Le interfacce adattive adattate a utenti specifici (ranger, agricoltori, analisti) aumentano l'impegno
  • L'affaticamento da allerta può essere ridotto grazie alla soglia dinamica e alla rilevanza contestuale.
  • L'uso sostenibile richiede una formazione continua e canali di supporto localizzati.
Risorse
Impatti

Ambiente:
L'innovazione di NOARKTECH ha migliorato in modo significativo gli sforzi per la conservazione della biodiversità e la protezione degli ecosistemi, raccogliendo più di 300.000 punti di dati in prove che aiutano a rilevare il bracconaggio e il disboscamento non autorizzato e a prevenire efficacemente la perdita di biodiversità. La capacità di monitorare gli eventi in tempo utile ha ridotto l'impatto degli incendi e del degrado del territorio, aiutando anche a prevenire le frane. Inoltre, i sensori chimici tengono traccia della qualità dell'aria e dell'acqua, favorendo la gestione dell'inquinamento e la salute degli ecosistemi.

Sociale:
La nostra tecnologia aiuta a ridurre i conflitti tra gli esseri umani e la fauna selvatica, fornendo notifiche in tempo utile per migliorare la sicurezza della comunità e promuovere la coesistenza pacifica. Il coinvolgimento delle popolazioni indigene e delle comunità vicine nelle attività di monitoraggio fornisce loro risorse e competenze per prendersi cura dell'ambiente. Le informazioni climatiche localizzate aiutano a prevedere e ad affrontare i rischi per la salute legati all'inquinamento e alle condizioni meteorologiche avverse, per migliorare l'adattabilità e il benessere generale degli individui.

Economico:
I dispositivi abilitati alla LoRaWAN garantiscono operazioni scalabili ed efficienti dal punto di vista dei costi, anche in aree remote. Con dati climatici iperlocali accurati, migliorano la produttività e la stabilità del reddito. Gli avvisi tempestivi per incendi, frane e altri pericoli prevengono le perdite economiche, supportando la gestione proattiva del rischio e l'ottimizzazione delle risorse.

Beneficiari

I beneficiari comprendono comunità locali, popolazioni indigene, agricoltori, ambientalisti, aree protette, enti governativi, ONG e organizzazioni per la conservazione. Essi beneficiano della protezione della biodiversità, della riduzione dei conflitti e del miglioramento dei mezzi di sussistenza.

Inoltre, spiegate il potenziale di scalabilità della vostra soluzione. Può essere replicata o estesa ad altre regioni o ecosistemi?

La soluzione di NOARKTECH è progettata per essere scalata e adattata ad aree e ambienti grazie alla sua struttura modulare e all'uso di varie tecnologie, come i sensori bioacustici e chimici, nonché le opzioni di connettività Edge AI e LoraWAN. Questo sistema può essere personalizzato per affrontare le problematiche uniche di ogni regione, tra cui i conflitti per il declino della biodiversità, tra l'uomo e la fauna selvatica e gli impatti del cambiamento climatico.

L'uso di connessioni energetiche a lunga distanza consente l'implementazione anche in regioni distanti o con risorse limitate. Il cruscotto centralizzato per il Sistema di Gestione e Sorveglianza delle Aree Protette (PAMS) e la sua capacità di analizzare i dati lo rendono una soluzione versatile sia per le aree rurali che per quelle di conservazione. Inoltre, il supporto dei membri della comunità garantisce che la tecnologia sia in linea con le considerazioni ambientali. Questo ne aumenta l'accettazione e l'efficienza.

La piattaforma di NOARKTECH può avere una portata. Contribuire alla conservazione e al progresso sostenibile in contesti diversi, come le foreste e i terreni agricoli, ma anche le regioni urbane e costiere, rispondendo agli obiettivi locali e agli obiettivi di biodiversità.

Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivo GBF 1 - Pianificare e gestire tutte le aree per ridurre la perdita di biodiversità
Obiettivo 2 del GBF - Ripristinare il 30% di tutti gli ecosistemi degradati
Obiettivo 3 del GBF - Conservare il 30% di terre, acque e mari
Obiettivo GBF 4 - Arrestare l'estinzione delle specie, proteggere la diversità genetica e gestire i conflitti tra uomo e fauna selvatica
Obiettivo 6 del GBF - Ridurre del 50% l'introduzione di specie esotiche invasive e minimizzare il loro impatto
Obiettivo 8 del GBF - Ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e costruire la resilienza
Obiettivo 9 del GBF - Gestire le specie selvatiche in modo sostenibile a beneficio delle persone
Obiettivo 10 del GBF - Migliorare la biodiversità e la sostenibilità in agricoltura, acquacoltura, pesca e silvicoltura
Obiettivo 11 del GBF - Ripristinare, mantenere e valorizzare il contributo della natura all'uomo
Obiettivo GBF 12 - Valorizzare gli spazi verdi e la pianificazione urbana per il benessere umano e la biodiversità
Obiettivo 13 del GBF - Aumentare la condivisione dei benefici delle risorse genetiche, delle informazioni sulle sequenze digitali e delle conoscenze tradizionali.
Obiettivo 14 di GBF - Integrare la biodiversità nei processi decisionali a tutti i livelli
Obiettivo 15 del GBF - Le imprese valutano, divulgano e riducono i rischi e gli impatti negativi legati alla biodiversità
Obiettivo 20 del GBF - Rafforzare lo sviluppo di capacità, il trasferimento tecnologico e la cooperazione scientifica e tecnica per la biodiversità
Obiettivo 21 del GBF - Garantire la disponibilità e l'accessibilità delle conoscenze per guidare l'azione a favore della biodiversità
Obiettivo 22 del GBF - Garantire a tutti la partecipazione ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia e all'informazione in materia di biodiversità.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9 - Industria, innovazione e infrastrutture
SDG 10 - Riduzione delle disuguaglianze
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 12 - Consumo e produzione responsabili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
La storia
La storia del fondatore di NoArk
La storia del fondatore di NoArk
NoArk Technologies

La storia di NOARKTECH è iniziata con il mio viaggio personale, che ha intrecciato un profondo legame con la natura con una carriera decennale nell'industria tecnologica. Dopo aver lavorato per dieci anni nel settore tecnologico, ho preso la coraggiosa decisione di tornare alle mie radici e abbracciare l'agricoltura. Questa transizione non è stata solo un cambiamento di carriera, ma una trasformazione completa del modo in cui percepivo il mondo intorno a me. Vivendo nella fattoria, ho sperimentato sia la bellezza impressionante della natura che la sua crescente fragilità.

Ho assistito in prima persona ai crescenti conflitti tra l'uomo e la fauna selvatica: i cinghiali che distruggono i raccolti, il degrado delle foreste che minaccia le specie e l'impatto crescente del cambiamento climatico. Non si trattava di questioni astratte: erano parte della mia vita quotidiana. È diventato chiaro che il mio background tecnologico poteva essere sfruttato per risolvere i problemi che stavo vivendo. Quel momento di chiarezza ha segnato l'inizio di NOARKTECH.

NOARKTECH non è nata solo per costruire nuovi gadget, ma per progettare sistemi mirati che proteggano gli ecosistemi e le comunità che ne dipendono. È stato un viaggio in cui ho imparato, ripensato e mi sono immerso nella complessa scienza della conservazione ecologica. La missione è sempre rimasta chiara: costruire una struttura tecnologica in grado di mitigare il conflitto uomo-bestia, migliorare la protezione della biodiversità e consentire un'agricoltura positiva per la natura.

Oggi NOARKTECH è più di una semplice soluzione: è la testimonianza vivente di un viaggio di intenti. Riflette una fusione unica di compassione, resilienza e innovazione, nata da un'esperienza personale e da una visione della coesistenza. È la nostra promessa al pianeta: consentire alle persone e alla natura di prosperare insieme in armonia.

Collegatevi con i collaboratori