Preservare il battito del Delta: L'iniziativa comunitaria di Rufiji per la salvaguardia degli ecosistemi di mangrovie

Soluzione istantanea
Membri della comunità ripiantano le mangrovie nel Delta di Rufiji
WIOMN

Nel Delta di Rufiji, in Tanzania, le mangrovie coprono oltre 53.000 ettari e sostengono migliaia di persone con cibo, combustibile, legname e protezione delle coste. Tuttavia, la forte dipendenza da queste foreste e la scarsa applicazione delle normative hanno causato un degrado diffuso. Per affrontare questo problema, le comunità di Nyamisati, Kiomboni, Mfisini e Mchinga hanno istituito l'Area di gestione collaborativa delle mangrovie di Salale con un approccio di gestione forestale partecipativa. Questa soluzione di base consente alle popolazioni locali di cogestire le risorse, rafforzando la governance, la gestione e la resilienza. Con il sostegno di partner come USAID, UNEP e la Convenzione di Nairobi, le comunità hanno ripristinato 10 ettari di mangrovie e sono attivamente coinvolte nella pianificazione della conservazione. L'iniziativa affronta la perdita di habitat, l'insicurezza dei mezzi di sussistenza e le minacce climatiche assicurando che gli attori locali siano al centro del processo decisionale. Il risultato è un recupero ecologico e un miglioramento dei mezzi di sussistenza, a dimostrazione del fatto che l'azione guidata dalle comunità può salvaguardare ecosistemi vitali.

Ultimo aggiornamento: 21 Nov 2025
33 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Erosione
Perdita dell'ecosistema
Mancanza di opportunità di reddito alternative
Scarsa governance e partecipazione
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Mangrovia
Tema
Adattamento
Mitigazione
Servizi ecosistemici
Prevenzione dell'erosione
Restauro
Posizione
Kibiti, Pwani, Tanzania
Africa orientale e meridionale
Impatti

L'area di gestione collaborativa delle mangrovie di Salale, nel delta di Rufiji in Tanzania, ha generato benefici ambientali, sociali ed economici misurabili. Dal punto di vista ambientale, la protezione copre ora 53.255 ettari di mangrovie, quasi la metà del totale del Paese, mentre 10 ettari di foresta degradata sono stati ripiantati, rafforzando la stabilità delle coste, lo stoccaggio del carbonio e la biodiversità. Dal punto di vista sociale, oltre 800 membri delle comunità di Nyamisati, Kiomboni, Mfisini e Mchinga sono direttamente coinvolti nella gestione, ricevendo una formazione sulla raccolta sostenibile, sullo sviluppo di vivai e sul monitoraggio. Le donne e i giovani, un tempo emarginati, svolgono ora un ruolo attivo nella governance, migliorando l'equità e la coesione. Dal punto di vista economico, più di 200 piccoli pescatori riferiscono di aver migliorato le catture nelle aree ripristinate, mentre la riduzione della pressione sulla raccolta delle mangrovie ha permesso la diversificazione in attività come la produzione di miele e l'ecoturismo. L'insieme di questi risultati dimostra che la gestione comunitaria può ripristinare gli ecosistemi sostenendo i mezzi di sussistenza.

Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivo GBF 1 - Pianificare e gestire tutte le aree per ridurre la perdita di biodiversità
Obiettivo 2 del GBF - Ripristinare il 30% di tutti gli ecosistemi degradati
Obiettivo 3 del GBF - Conservare il 30% di terre, acque e mari
Obiettivo 8 del GBF - Ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e costruire la resilienza
Obiettivo 11 del GBF - Ripristinare, mantenere e valorizzare il contributo della natura all'uomo
Obiettivo 14 di GBF - Integrare la biodiversità nei processi decisionali a tutti i livelli
Obiettivo GBF 23 - Garantire l'uguaglianza di genere e un approccio di genere per l'azione sulla biodiversità
Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Alex Peter Rubekie
Rete di mangrovie dell'Oceano Indiano occidentale
Loyce Nathan Ntibona
Rete di mangrovie dell'Oceano Indiano occidentale