PyroSense

Soluzione completa
PyroSense
2018

PyroSense è un sistema all'avanguardia progettato per rilevare e prevenire in modo proattivo gli incendi selvatici integrando tecnologie avanzate. Combina sensori IoT, droni abilitati al 5G, analisi AI, telecamere ad alta risoluzione e dati meteo satellitari in una piattaforma unificata. I sensori distribuiti strategicamente monitorano continuamente fattori ambientali come temperatura, umidità e livelli di CO2 in tempo reale, come dimostrato nella foresta di Syggros. Quando il sistema rileva anomalie che potrebbero indicare un incendio, informa immediatamente le autorità con le coordinate dell'evento e dispiega i droni nel luogo esatto. Questi droni trasmettono filmati in diretta, che vengono analizzati dall'intelligenza artificiale per identificare potenziali minacce di incendio, consentendo una risposta rapida da parte dei vigili del fuoco e generando un quadro operativo comune (COP) tra le squadre. Concentrandosi sulla prevenzione piuttosto che sulla reazione, PyroSense ha fermato con successo due focolai di incendio nella foresta di Syggros, assicurando che le parti interessate ricevano aggiornamenti in tempo reale per un processo decisionale informato e una pianificazione efficace.

Ultimo aggiornamento: 10 Oct 2025
44 Visualizzazioni
Premio Tech4Nature
Categoria del premio
Innovazione tecnologica per la conservazione della natura
Tipo di tecnologia
Ibrido
Tecnologie rilevanti
Droni
Dati satellitari
Pianificazione e analisi geospaziale
Soluzioni software, comprese le applicazioni per smartphone
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
Condivisione di dati e informazioni
Descrizione della tecnologia

PyroSense è un sofisticato sistema di prevenzione e risposta agli incendi che sfrutta un'integrazione completa di tecnologie avanzate per fornire un monitoraggio ambientale proattivo e una rapida gestione degli incidenti. Il suo punto di forza sta nella capacità di fondere diversi flussi di dati e di automatizzare le azioni di risposta critiche, migliorando in modo significativo la sicurezza e gli sforzi di mitigazione degli incendi.

L'implementazione di PyroSense ruota attorno a una piattaforma unificata che integra perfettamente diversi componenti chiave:

  • Sensori ambientali - I sensori IoT distribuiti strategicamente misurano continuamente variabili ambientali critiche come CO2, temperatura e umidità. Questi sensori sono agnostici per quanto riguarda il tipo e il protocollo e la piattaforma è compatibile con vari standard di comunicazione, tra cui MQTT, LoRa, Sigfox e NBIoT. Per garantire l'efficienza operativa, questi sensori sono dotati di batterie che possono durare fino a 10 anni a seconda della configurazione. Questi sensori costituiscono la prima linea di rilevamento precoce, fornendo dati in tempo reale sulle condizioni indicative del rischio di incendio.
  • Wearables - Inoltre, il sistema incorpora wearables per i vigili del fuoco che monitorano i dati biometrici in tempo reale, potenziati con l'intelligenza artificiale per il riconoscimento dei modelli di rischio e l'invio di avvisi in tempo reale alle squadre vicine.
  • Vision AI attraverso telecamere e droni - Il sistema incorpora sia telecamere fisse con connettività 5G e satellitare sia droni abilitati al 5G dotati di funzionalità avanzate di Vision AI. Queste risorse visive sono fondamentali per rilevare il fumo e confermare potenziali eventi di incendio. La robusta connettività garantisce lo streaming ad alta velocità e a bassa latenza delle riprese in diretta.
  • Dati e immagini satellitari meteorologiche - PyroSense integra dati meteorologici provenienti sia da sensori locali che da fonti satellitari. Queste informazioni meteorologiche complete sono fondamentali per valutare il rischio di incendio, prevedere il comportamento del fuoco e simulare i modelli di diffusione.
  • Dati del sistema informativo geografico (GIS) - I dati GIS forniscono l'intelligenza spaziale necessaria per individuare le posizioni degli incendi, mappare le risorse e visualizzare l'ambiente operativo in tempo reale. Ciò consente un coordinamento preciso e una pianificazione strategica.
  • Analisi intelligente e fusione dei dati - Un'innovazione centrale di PyroSense è il suo motore di analisi intelligente, che esegue un processo di fusione dei dati. Questo comporta la correlazione dei dati dei sensori con i dati meteorologici satellitari per determinare i fattori di rischio di incendio in tempo reale. Questa fusione fornisce una valutazione più accurata e olistica di quella che potrebbe offrire una singola fonte di dati.

L'applicazione di PyroSense segue un flusso operativo ben definito, progettato per garantire efficienza e rapidità di risposta:

  1. Rilevamento precoce e attivazione degli allarmi - Il sistema monitora costantemente le condizioni ambientali. L'allarme viene attivato autonomamente quando i sensori IoT rilevano dati anomali o quando l'intelligenza artificiale delle telecamere o dei droni identifica del fumo. In entrambi i casi l'evento viene visualizzato in tempo reale sulla mappa GIS con le coordinate.
  2. Distribuzione automatica del drone - In caso di allarme, il sistema ordina automaticamente a un drone di sorvolare direttamente la fonte del potenziale incendio. Questo intervento immediato consente una rapida conferma visiva e una valutazione dettagliata della situazione.
  3. Monitoraggio e streaming in tempo reale - Mentre è in volo, il drone trasmette continuamente filmati in diretta. Questo flusso in tempo reale viene analizzato dall'intelligenza artificiale per tracciare eventuali incendi potenziali e fornire informazioni visive critiche alle parti interessate.
  4. Simulazione della propagazione dell'incendio - Una volta ottenute le coordinate dell'incendio tramite GIS, il sistema utilizza i dati meteorologici (da sensori locali e satellitari) per simulare la potenziale propagazione dell'incendio. Questa capacità di previsione è fondamentale per la pianificazione proattiva e l'allocazione delle risorse.
  5. Comunicazione con le parti interessate e coordinamento della risposta - Quando scatta un allarme, il sistema informa istantaneamente tutte le parti interessate attraverso un'applicazione web dedicata, un SMS o un'e-mail. Le informazioni fornite sono
  • Le coordinate precise dell'incendio.
  • Proiezioni basate sulla simulazione della propagazione dell'incendio.
  • Il percorso ottimale per i primi soccorritori per raggiungere il luogo dell'incidente nel minor tempo possibile.
  • Visualizzazione di tutte le risorse disponibili sul campo.
  1. Operazioni del centro di controllo - Al centro di controllo, una mappa GIS completa visualizza informazioni in tempo reale sulla geolocalizzazione di tutte le risorse, compresi i primi soccorritori, i droni e altro personale coinvolto nell'operazione. Questa visione centralizzata facilita la pianificazione e il coordinamento.

PyroSense è una testimonianza di significativi progressi e innovazioni nel campo della gestione degli incendi, spostando fondamentalmente il paradigma dalla soppressione reattiva alla prevenzione proattiva. Un'innovazione fondamentale risiede nella sua piattaforma comune integrata, che unisce senza soluzione di continuità tecnologie diverse come sensori avanzati, droni, intelligenza artificiale, dati satellitari e sistemi informativi geografici (GIS). Questo approccio olistico elimina i silos di dati, favorendo una conoscenza completa della situazione che prima era irraggiungibile.

L'automazione guidata dall'intelligenza artificiale del sistema ne migliora ulteriormente l'efficienza, consentendo di attivare autonomamente gli allarmi, l'impiego di droni e l'analisi in tempo reale dei flussi live, riducendo così drasticamente i tempi di risposta e minimizzando gli errori umani.

Particolarmente degna di nota è l'incorporazione strategica di droni abilitati al 5G, che garantiscono una trasmissione di dati ad alta larghezza di banda e bassa latenza, fondamentale per lo streaming video in tempo reale e la rapida esecuzione dei comandi, anche in ambienti difficili o remoti. Inoltre, PyroSense introduce un miglioramento fondamentale grazie alle sue capacità di fusione dei dati, correlando i dati dei sensori con quelli meteorologici satellitari per una valutazione più accurata e affidabile del rischio e del comportamento degli incendi. Questa maggiore precisione è completata dalla simulazione predittiva della propagazione degli incendi, un potente strumento che sfrutta i dati meteorologici e in tempo reale per prevedere le traiettorie degli incendi, ottimizzando così l'allocazione delle risorse e il processo decisionale strategico.

Infine, l'impegno del sistema a fornire informazioni in tempo reale alle parti interessate, attraverso un'applicazione web dedicata, assicura che tutte le parti siano costantemente informate con coordinate precise dell'incendio, proiezioni di propagazione e percorsi ottimali per i primi soccorritori, portando in ultima analisi a interventi più efficaci e tempestivi.

Donatori e finanziamenti

Huawei

Nova-Wind

Cluster IoT Pleiades

Contesto
Sfide affrontate
Temperature in aumento
Degrado del suolo e delle foreste
Incendi selvaggi
Perdita dell'ecosistema
Sviluppo dell'infrastruttura
Mancanza di opportunità di reddito alternative
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici
Scarso monitoraggio e applicazione
Scarsa governance e partecipazione

Sfide ambientali

Dal punto di vista ambientale, combatte la perdita di biodiversità, il degrado della qualità dell'aria (riducendo i fumi e i gas serra), l'erosione del suolo, la contaminazione delle acque e il degrado delle foreste, consentendo un'individuazione precoce e un rapido contenimento, preservando così gli ecosistemi e le risorse naturali.


Sfide sociali

Dal punto di vista sociale, aumenta la sicurezza riducendo i rischi per la vita e le lesioni umane grazie a segnalazioni tempestive e percorsi di risposta ottimizzati. Riduce al minimo gli spostamenti delle comunità, gli impatti sulla salute dovuti all'esposizione al fumo e i traumi psicologici, prevenendo gli incendi su larga scala e garantendo la stabilità delle comunità.

Sfide economiche

Dal punto di vista economico, la soluzione riduce i danni alle proprietà e alle infrastrutture, protegge il turismo e le industrie e riduce significativamente le costose operazioni di spegnimento degli incendi. Riducendo il rischio di incendio, può anche portare a costi assicurativi più stabili e prevenire l'esaurimento di risorse preziose. In sostanza, PyroSense offre una soluzione completa che salvaguarda gli ambienti naturali, le vite umane, le comunità e la stabilità economica.

Scala di attuazione
Locale
Subnazionale
Nazionale
Multinazionale
Globale
Ecosistemi
Foresta temperata di latifoglie
Taiga
Foresta sempreverde temperata
Foresta decidua tropicale
Foresta sempreverde tropicale
Tema
Riduzione del rischio di catastrofi
Mitigazione
Isole
Gestione degli incendi
Pianificazione della gestione delle aree protette e conservate
Gestione forestale
Tecnologia per la conservazione della natura
Posizione
Skiathos, Tessaglia, Grecia
Μαρούσι, Περιφέρεια Αττικής, Ελλάδα
Athalassas, 2019 Στρόβολος, Κύπρος
Κως, Περιφέρεια Νοτίου Αιγαίου, Ελλάδα
Europa occidentale e meridionale
Processo
Sintesi del processo

Il successo di PyroSense deriva dall'efficace interazione tra i suoi componenti principali. Il livello fondamentale è costituito dalle fonti di dati e dal monitoraggio, che forniscono continuamente dati ambientali, visivi e biometrici in tempo reale. Questi dati grezzi vengono elaborati dagli interventi tecnici e dall'infrastruttura, compresi i moduli AI/ML che analizzano le letture dei sensori, le riprese dei droni e i dispositivi indossabili dei vigili del fuoco, trasformandoli in informazioni utili.

Queste informazioni vengono utilizzate nella pianificazione geospaziale e nella mappatura dei rischi per identificare le posizioni degli incendi, simulare la propagazione e ottimizzare i percorsi di intervento. L'intelligenza spaziale che ne deriva supporta il processo decisionale strategico. Infine, il blocco Communication, Outreach and Awareness garantisce che gli aggiornamenti critici, come gli avvisi in tempo reale e la localizzazione delle risorse, siano condivisi con le parti interessate attraverso un'applicazione web dedicata e avvisi automatici. Questa comunicazione tempestiva e personalizzata consente un'azione coordinata e decisioni informate, contribuendo in ultima analisi all'obiettivo generale della tecnologia per la conservazione della natura, facilitando una prevenzione proattiva degli incendi e una risposta rapida ed efficiente, riducendo così al minimo i danni ambientali e proteggendo gli ecosistemi.

Blocchi di costruzione
Ingestione completa dei dati per il rilevamento degli incendi

È il meccanismo completo di raccolta di tutte le informazioni vitali per la piattaforma di PyroSense. Il suo scopo è quello di raccogliere dati in tempo reale, provenienti da più fonti, assicurando al sistema gli input necessari per un'analisi accurata e un processo decisionale efficace.

PyroSense integra una serie di dati agnostici e altamente compatibili:

  1. I sensori IoT ambientali sono distribuiti strategicamente e raccolgono continuamente dati in tempo reale su CO2, temperatura e umidità. Sono agnostici per tipo e protocollo, compatibili con MQTT, LoRa, Sigfox e NBIoT, garantendo un'ampia integrazione. Per garantire l'efficienza, sono dotati di batterie di lunga durata (fino a 10 anni), che riducono al minimo la manutenzione.

  2. Le telecamere fisse e i droni catturano immagini ad alta risoluzione e video in diretta. Integrated Vision AI elabora questi dati visivi in tempo reale per rilevare anomalie come fumo o fuoco.

  3. PyroSense raccoglie dati dalle stazioni meteorologiche locali e dai satelliti. Combinando i dati locali granulari con l'ampia copertura satellitare si ottiene una comprensione completa delle condizioni meteorologiche attuali.

  4. Il GIS fornisce informazioni spaziali fondamentali, tra cui mappe del terreno, della vegetazione, delle infrastrutture, ecc.

  5. I dispositivi indossabili dei vigili del fuoco monitorano i dati biometrici in tempo reale. L'intelligenza artificiale migliora i dati per il riconoscimento dei modelli di rischio, di affaticamento o di stress da calore. Gli avvisi in tempo reale vengono inviati alle squadre o ai centri di controllo vicini, consentendo un intervento proattivo.

Fattori abilitanti
  • Distribuzione affidabile dei sensori: I sensori devono essere posizionati strategicamente e ben installati, per garantire la raccolta continua dei dati e la sicurezza.
  • Integrazione dei flussi di dati: L'integrazione dei dati provenienti da vari sensori, telecamere, droni e fonti meteorologiche è fondamentale per la consapevolezza della situazione.
  • Qualità e calibrazione dei dati: Assicurarsi che tutte le fonti di dati siano calibrate e di alta qualità per evitare falsi allarmi.
  • Trasmissione sicura dei dati: Una comunicazione solida è fondamentale per il trasferimento sicuro e a bassa latenza dei dati da località remote.
Lezione imparata

La diversità e l'agnosticismo delle fonti di dati sono fondamentali per una rilevazione degli incendi completa e resiliente. Affidarsi a un solo tipo di sensore o protocollo di comunicazione crea vulnerabilità. La capacità di integrare i dati provenienti da vari sensori IoT, feed visivi (telecamere, droni), dati meteorologici e persino biometrici umani fornisce un sistema di rilevamento robusto e multilivello che riduce significativamente i falsi positivi e aumenta la precisione del rilevamento.

  • La piattaforma deve essere agnostica in termini di software e hardware.
  • La sicurezza informatica e l'intercomunicazione sono fondamentali.

Una sfida significativa è stata quella di garantire la perfetta interoperabilità tra diversi tipi di sensori e protocolli di comunicazione (ad esempio, MQTT, LoRa, Sigfox, NBIoT) di vari produttori. Inoltre, mantenere la connettività in terreni remoti per tutti i tipi di sensori è stato un impegno costante, nonostante la lunga durata delle batterie.

  • Progettate il vostro sistema in modo che sia compatibile con diversi protocolli di comunicazione IoT fin dall'inizio.
  • Sviluppare algoritmi per la convalida e la fusione dei dati per incrociare le informazioni provenienti da fonti diverse.
  • Considerare soluzioni di comunicazione ibride (ad esempio, il satellite per le aree remote).
Intelligenza spaziale per la gestione degli incendi boschivi

Questo blocco fornisce l'intelligenza spaziale essenziale per PyroSense, consentendo una comprensione dinamica del paesaggio geografico. Il suo scopo principale è identificare le aree a rischio di incendio, localizzare i luoghi degli incidenti e visualizzare l'impiego delle risorse. Questo è fondamentale per il processo decisionale strategico, per l'allocazione proattiva delle risorse e per la pianificazione degli interventi.

PyroSense utilizza un robusto sistema informativo geografico (GIS) per gestire questa funzione. Il GIS integra vari strati di dati spaziali, tra cui topografia, vegetazione, infrastrutture, ecc. Inizialmente, vengono create mappe di rischio di base analizzando i fattori che guidano il posizionamento di sensori e telecamere.

Quando i sensori ambientali o l'intelligenza artificiale rilevano un potenziale incendio, il sistema inserisce immediatamente le coordinate precise nel GIS. Questi dati di localizzazione in tempo reale, combinati con i dati meteorologici (locali e satellitari), consentono una valutazione dinamica del rischio. Il GIS funge anche da cruscotto operativo centrale, visualizzando le posizioni in tempo reale di tutte le risorse dispiegate, compresi i droni e le squadre di pronto intervento. Questo facilita l'allocazione e il coordinamento ottimale delle risorse. Queste informazioni critiche vengono poi comunicate alle parti interessate tramite un'applicazione web, fornendo una chiara consapevolezza visiva della situazione e supportando un processo decisionale informato.

Fattori abilitanti
  • Dati GIS accurati e aggiornati: L'accesso a dati geospaziali aggiornati sulla topografia, la vegetazione e l'attività storica degli incendi è essenziale per valutazioni affidabili del rischio.
  • Una potente piattaforma GIS è necessaria per integrare diversi strati di dati, eseguire analisi complesse e gestire l'intelligenza artificiale in tempo reale.
  • Sono necessarie competenze per interpretare i dati GIS, convalidare i modelli e utilizzare la piattaforma per la pianificazione strategica e la gestione degli incidenti.
  • La connettività con i sensori ambientali, i feed dei droni e i dati meteorologici è fondamentale per una mappatura dinamica del rischio e un'accurata localizzazione degli incendi.
Lezione imparata

L'accuratezza e l'utilità della pianificazione geospaziale sono direttamente proporzionali alla qualità e alla tempestività dei dati GIS sottostanti. Investire in mappe e dati ambientali ad alta risoluzione e frequentemente aggiornati è fondamentale. Inoltre, la possibilità di integrare nel GIS i dati dei sensori e dei droni in tempo reale per una valutazione dinamica del rischio si è rivelata un'innovazione, che ha permesso di superare la pianificazione statica per passare a capacità predittive.

Le sfide iniziali comprendevano il notevole sforzo necessario per raccogliere e digitalizzare dati GIS di base completi per aree ampie e remote. Anche la standardizzazione dei dati tra le diverse fonti (ad esempio, vari enti governativi, indagini locali) ha rappresentato un ostacolo. Inoltre, garantire che la piattaforma GIS fosse in grado di gestire il carico computazionale della fusione dei dati in tempo reale e delle complesse simulazioni di propagazione degli incendi senza problemi di latenza ha rappresentato una sfida tecnica.

  • Prima dell'implementazione, dedicare risorse sostanziali all'acquisizione e alla standardizzazione di tutti i dati geospaziali rilevanti.
  • Scegliere una piattaforma GIS in grado di scalare con volumi di dati e richieste di calcolo crescenti.
  • Assicurarsi che le squadre locali siano competenti nell'uso della piattaforma GIS.
Comunicazione con le parti interessate e sensibilizzazione sugli incendi boschivi

Questo sistema traduce i dati avanzati di PyroSense in informazioni utili, assicurando che le persone giuste - dai primi soccorritori ai membri della comunità - siano informate e preparate al momento giusto. L'obiettivo principale è quello di condividere le informazioni critiche sui rischi di incendio, sugli incidenti e sugli sforzi di risposta in modo tempestivo e accurato. Una comunicazione efficace è fondamentale nella gestione delle emergenze, in quanto facilita il coordinamento, riduce il panico e supporta un processo decisionale informato.

Come funziona in PyroSense:

  1. Comunicazione in tempo reale degli incidenti: Quando un allarme viene attivato da PyroSense, la piattaforma web visualizza le coordinate precise dell'incendio e la geolocalizzazione di tutte le risorse dispiegate su una mappa GIS completa, facilitando una migliore pianificazione e coordinamento.
  2. I servizi di emergenza ricevono dati operativi dettagliati, mentre le comunità ricevono avvisi semplificati e aree da evitare.
  3. PyroSense si integra con sistemi di allerta automatizzati come SMS ed e-mail, assicurando che le informazioni critiche raggiungano le parti interessate anche quando non stanno monitorando l'applicazione web, massimizzando la portata e la ridondanza.

Questa iniziativa utilizza i dati di PyroSense per promuovere campagne pubbliche di prevenzione degli incendi, coinvolgere le comunità nella comprensione dei rischi di incendio e promuovere piani di preparazione, migliorando anche il materiale educativo sulla mitigazione degli incendi.

Fattori abilitanti
  • Infrastruttura di comunicazione affidabile: Una solida rete di comunicazione è fondamentale per ricevere avvisi tempestivi in caso di emergenza.
  • Interfacce facili da usare: L'applicazione web e gli strumenti devono essere intuitivi e fornire informazioni chiare ai diversi gruppi di utenti.
  • Protocolli di comunicazione definiti: Sono necessari protocolli di comunicazione chiari per evitare confusione e garantire un flusso di informazioni efficiente durante gli incidenti.
  • Coinvolgimento e formazione degli stakeholder: La formazione e il coinvolgimento regolare di tutte le parti interessate sono essenziali per una risposta efficace e per la sensibilizzazione.
Lezione imparata

Una comunicazione efficace non consiste solo nell'inviare allarmi, ma nel fornire le informazioni giuste alle persone giuste, al momento giusto e in un formato comprensibile. La personalizzazione dei messaggi per i diversi gruppi di stakeholder (ad esempio, dati operativi dettagliati per i vigili del fuoco, avvisi semplificati per il pubblico) è fondamentale per una risposta efficace e per prevenire il panico. Anche la costruzione della fiducia attraverso una comunicazione coerente e affidabile è fondamentale.

Inizialmente si tendeva a inviare troppi dati tecnici a tutte le parti interessate, con conseguente sovraccarico di informazioni e confusione. Anche garantire canali di comunicazione affidabili in aree remote o durante le interruzioni di corrente è stata una sfida. Ottenere la fiducia della comunità e incoraggiare l'impegno proattivo (ad esempio, la segnalazione di attività sospette) ha richiesto uno sforzo prolungato che va oltre la semplice fornitura di un'applicazione web.

  • Sviluppare strategie di comunicazione e formati di messaggio distinti per i diversi gruppi di stakeholder.
  • Le informazioni devono essere chiare, concise e direttamente utilizzabili.
  • Creare canali di comunicazione ridondanti (app web, SMS, e-mail, sistemi di comunicazione pubblica) per garantire che i messaggi arrivino, soprattutto durante le emergenze.
Tecnologie di base e infrastrutture di supporto

Questo blocco rappresenta i componenti tangibili, fisici e digitali che rendono possibile la soluzione. Il suo scopo è fornire gli strumenti, i sistemi e le strutture di supporto necessarie per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati, nonché per l'esecuzione di risposte automatizzate e guidate dall'uomo.

Come funziona in PyroSense:

  1. L'implementazione della rete di sensori prevede il posizionamento strategico di sensori ambientali IoT con alimentazione di lunga durata (fino a 10 anni) e metodi di comunicazione affidabili (MQTT, LoRa, Sigfox, NBIoT) per la trasmissione dei dati da postazioni remote.

  2. Sistemi di droni e 5G: si tratta di droni dotati di telecamere ad alta risoluzione e Vision AI, che si affidano alle reti 5G per consentire lo streaming video in tempo reale.

  3. Piattaforma dati centralizzata e infrastruttura cloud per l'analisi dei dati e la potenza di calcolo per la fusione dei dati e i modelli di intelligenza artificiale.

  4. L'intelligenza artificiale (AI) migliora l'intelligenza del sistema attraverso algoritmi per il rilevamento di anomalie nei dati dei sensori e nell'analisi di immagini/video per il rilevamento di fumo e fiamme.

  5. Applicazione web e interfaccia utente (UI) per l'interazione umana, per accedere a informazioni in tempo reale, visualizzare mappe, ricevere avvisi, ecc.

  6. Tecnologia indossabile per i vigili del fuoco: Include sensori biometrici e software per l'analisi dei dati per migliorare la sicurezza dei soccorritori attraverso la valutazione dei rischi e gli avvisi.

Fattori abilitanti
  • L'infrastruttura IT ha gestito volumi di dati e carichi di utenti crescenti, pur essendo resiliente alle interruzioni.
  • Lo sviluppo e l'integrazione continui di modelli avanzati di IA e ML sono fondamentali per l'accuratezza e le capacità predittive del sistema.
  • Interoperabilità dei componenti: Tutti i componenti hardware e software comunicano senza problemi per formare un sistema integrato.
  • Manutenzione e aggiornamenti regolari: La manutenzione e gli aggiornamenti costanti di hardware e software sono necessari per ottenere prestazioni ottimali e per adattarsi alle nuove sfide.
Lezione imparata

La robustezza e la scalabilità dell'infrastruttura tecnica sottostante non sono negoziabili. Investire in hardware di alta qualità e resilienza e in un'architettura software flessibile e basata sul cloud è essenziale per gestire grandi volumi di dati, supportare le operazioni in tempo reale e garantire l'operatività del sistema.

Allo stesso tempo, le prime implementazioni hanno dovuto affrontare problemi di durata dell'hardware in condizioni ambientali difficili (temperature estreme, polvere, umidità). Garantire la perfetta integrazione e interoperabilità tra componenti di fornitori diversi si è rivelato più complesso del previsto. Anche la gestione dell'alimentazione dei sensori remoti e dei droni ha rappresentato una sfida continua, nonostante le dichiarazioni di lunga durata delle batterie.

  • Scegliere un hardware progettato per resistere alle condizioni ambientali specifiche dell'area di dispiegamento.
  • Progettare il sistema con un'architettura modulare e API aperte per facilitare l'integrazione di diversi componenti e gli aggiornamenti futuri.
  • Implementare soluzioni di alimentazione robuste per i dispositivi remoti, tra cui la ricarica solare e le batterie a lunga durata.
  • Un team dedicato e competente è fondamentale per il successo dell'installazione, della manutenzione e della risoluzione dei problemi.
Proteggere gli ecosistemi attraverso la tecnologia antincendio

Questo blocco di costruzione delinea l'impegno di PyroSense nel salvaguardare gli ecosistemi naturali e la biodiversità dagli incendi selvaggi attraverso una tecnologia avanzata. PyroSense mira a prevenire i danni ambientali che la lotta antincendio tradizionale fatica ad affrontare.

I meccanismi chiave includono:

  1. Prevenzione proattiva degli incendi: Utilizzando sensori IoT e analisi AI, PyroSense rileva precocemente le anomalie ambientali, consentendo di intervenire prima che gli incendi degenerino, riducendo così al minimo i danni ecologici e proteggendo gli habitat.
  2. Riduzione dell'impatto degli incendi: Il rilevamento precoce e la precisione del bersaglio riducono la necessità di interventi antincendio ad alta intensità di risorse, con conseguente riduzione dell'uso di acqua e del disturbo del terreno.
  3. Protezione della biodiversità: gli allarmi in tempo reale e le simulazioni predittive consentono di intervenire tempestivamente per proteggere la fauna selvatica e le aree ecologiche critiche, contribuendo a preservare la biodiversità. Miglioramento della qualità dell'aria: Prevenendo incendi su larga scala, PyroSense contribuisce a ridurre le emissioni di fumo e di gas serra.
  4. Resilienza dell'ecosistema: Ridurre al minimo la frequenza e la gravità degli incendi favorisce la rigenerazione naturale e mantiene la resilienza dell'ecosistema contro il degrado.
  5. Conservazione guidata dai dati: I dati ambientali raccolti, combinati con la mappatura GIS, aiutano nella gestione del territorio, nel ripristino degli habitat e nella pianificazione della conservazione.
Fattori abilitanti
  • La tecnologia è allineata con gli obiettivi di conservazione della natura per migliorare la salute ecologica e proteggere la biodiversità.
  • La collaborazione con gli ecologi è essenziale per affrontare le vulnerabilità degli ecosistemi e garantire interventi tecnologici efficaci.
  • L'investimento continuo nello sviluppo e nella manutenzione è fondamentale per garantire un impatto duraturo della tecnologia sugli ambienti naturali.
  • La costruzione della fiducia e della cooperazione con le comunità locali è fondamentale per il successo degli sforzi di conservazione.
Lezione imparata

L'applicazione diretta di tecnologie avanzate per la conservazione della natura, in particolare per la prevenzione degli incendi, produce benefici ambientali tangibili e significativi. Le capacità di rilevamento proattivo e di risposta rapida riducono in modo evidente la portata e la gravità degli incendi, preservando così la biodiversità, gli ecosistemi e le risorse naturali. I dati raccolti da questi sistemi forniscono inoltre preziose indicazioni per la pianificazione della conservazione a lungo termine e per gli sforzi di ripristino ecologico.

Ora, quantificare l'esatto impatto ecologico della prevenzione degli incendi può essere difficile, e ciò rende difficile articolare pienamente il ritorno sull'investimento per gli sforzi di conservazione. Per ottenere un'ampia accettazione e finanziamenti da parte delle organizzazioni di conservazione tradizionali, che potrebbero essere più abituate ai metodi convenzionali, è necessario dimostrare risultati ambientali chiari e misurabili.

  • Stabilire indicatori ambientali chiari e misurabili (ad esempio, riduzione delle emissioni) per dimostrare l'impatto.
  • Collaborare fin dall'inizio con esperti come ecologi e biologi. La loro esperienza è fondamentale per comprendere le esigenze dell'ecosistema.
  • Documentare e pubblicizzare gli eventi di prevenzione degli incendi che hanno avuto successo.
Impatti

La soluzione PyroSense ha un impatto positivo significativo e misurabile su tutte le dimensioni ambientali, sociali ed economiche, trasformando la gestione degli incendi selvatici da un paradigma reattivo a uno proattivo. Il suo approccio integrato salvaguarda il patrimonio naturale, migliora il benessere della comunità e fornisce sostanziali benefici finanziari.

Il punto di forza di PyroSense è la sua capacità di prevenire l'aggravarsi degli incendi, contribuendo direttamente alla conservazione dell'ambiente. Consentendo il rilevamento precoce e l'intervento rapido, il sistema riduce al minimo l'entità della distruzione. Ad esempio, nella sua prima applicazione, PyroSense è riuscito a prevenire due incendi nella foresta di Syggros. Questa capacità proattiva si traduce direttamente in:

  • riduzione della perdita di habitat e protezione della biodiversità
  • Miglioramento della qualità dell'aria e mitigazione del cambiamento climatico
  • Conservazione dei servizi ecosistemici
  • Minimizzazione dell'impronta ambientale degli interventi antincendio

I benefici sociali di PyroSense sono profondi e migliorano direttamente la sicurezza e la resilienza delle comunità e dei primi soccorritori:

  • Maggiore sicurezza e benessere della comunità
  • Miglioramento della sicurezza dei vigili del fuoco
  • Soggetti interessati informati e responsabilizzati
  • Riduzione dei rischi per la salute

PyroSense offre sostanziali vantaggi economici mitigando le costose conseguenze degli incendi boschivi:

  • Riduzione dei danni alle proprietà e alle infrastrutture
  • Riduzione dei costi di spegnimento e recupero
  • Conservazione dei mezzi di sussistenza economica
  • Mantenimento del turismo e delle attività ricreative
Beneficiari
  • Governi
  • Comunità locali
  • Squadre di pronto intervento e agenzie di sicurezza pubblica locali
  • Operatori turistici/imprese e visitatori
  • Conservatori e ambientalisti
  • Fornitori di assicurazioni
Inoltre, spiegate il potenziale di scalabilità della vostra soluzione. Può essere replicata o estesa ad altre regioni o ecosistemi?

PyroSense rappresenta un cambiamento paradigmatico nella gestione degli incendi selvatici, andando oltre la soppressione reattiva per passare a una soluzione proattiva, intelligente e altamente adattabile. Il suo design supporta intrinsecamente un'ampia applicabilità ed espansione, contribuendo direttamente agli obiettivi critici di sostenibilità globale e affrontando le sfide di lunga data nella protezione dell'ambiente.

La scalabilità intrinseca della soluzione PyroSense è una pietra miliare del suo design, che consente la replica e l'espansione senza soluzione di continuità in una moltitudine di regioni geografiche e sistemi ecologici. Questa adattabilità deriva dalla sua architettura modulare, dalla compatibilità tecnologica agnostica e dal quadro operativo incentrato sul cloud.

PyroSense è stato progettato per un'implementazione semplice in nuovi ambienti, sulla base di diversi principi strategici di progettazione:

Progettazione modulare dei componenti: Ogni elemento fondamentale di PyroSense, compresi i sensori ambientali, i sistemi di droni, i moduli di intelligenza artificiale avanzata e l'applicazione web rivolta all'utente, è concepito come un modulo indipendente, ma completamente interoperabile. Questa modularità garantisce che nuove unità possano essere distribuite e integrate senza problemi, sia in un sistema esistente che in una nuova istanza della piattaforma centrale. Ad esempio, per estendere la copertura a una foresta adiacente è sufficiente posizionare strategicamente altre reti di sensori, che si collegano senza problemi al sistema centrale.

  1. Compatibilità agnostica di sensori e protocolli: Un'innovazione fondamentale è la compatibilità di PyroSense con un'ampia gamma di tipi di sensori IoT e di protocolli di comunicazione, come MQTT, LoRa, Sigfox e NBIoT. Questo approccio "vendor-agnostic" libera il sistema dalla dipendenza da hardware proprietario o da tecnologie single-source. Consente agli implementatori di scegliere i sensori più appropriati ed economicamente vantaggiosi, adattati alle specifiche condizioni locali, all'infrastruttura esistente o alle particolari esigenze ambientali, semplificando in modo significativo e riducendo i rischi di implementazione in regioni diverse.
  2. Procedure di installazione standardizzate: L'intero processo di distribuzione, che comprende l'installazione dei sensori, la configurazione dei droni e la configurazione della piattaforma centrale, è meticolosamente standardizzato e accuratamente documentato. Questo approccio sistematico facilita la replica efficiente da parte di personale addestrato in nuove aree, garantendo coerenza e riducendo le complessità di implementazione. Le linee guida complete per il posizionamento ottimale dei sensori, basate sulla topografia locale, sui tipi di vegetazione e sui fattori ambientali prevalenti, sono parte integrante di queste procedure.
  3. Piattaforma basata sul cloud: La piattaforma centrale di elaborazione dati, analisi e comando e controllo opera interamente in un ambiente cloud. Questa architettura consente il rapido provisioning e l'espansione del sistema in qualsiasi località geografica, senza richiedere ingenti investimenti in infrastrutture IT in loco. L'accessibilità globale intrinseca e la scalabilità elastica del cloud computing sono fondamentali per una replica rapida ed economica, consentendo una rapida implementazione in aree remote o poco servite.
  4. Modelli di intelligenza artificiale adattabili: Sebbene i modelli di intelligenza artificiale di PyroSense siano inizialmente addestrati su set di dati specifici, il loro framework sottostante è progettato per una notevole adattabilità. Questi modelli possono essere riqualificati e ottimizzati in tempo reale utilizzando dati localizzati provenienti da nuove regioni senza interrompere i servizi in corso. Questo processo di apprendimento continuo e iterativo garantisce che le prestazioni dell'intelligenza artificiale rimangano ottimali e precise, anche quando si confrontano con condizioni ambientali uniche, comportamenti degli incendi o caratteristiche ecologiche specifiche di una nuova area di distribuzione.

Al di là della semplice replica, PyroSense è intrinsecamente progettato per un'espansione dinamica, che consente di aumentare la portata e la copertura delle installazioni esistenti e di quelle nuove:

  • Maggiore copertura geografica: L'impronta di monitoraggio del sistema può essere facilmente espansa per comprendere aree geografiche più ampie attraverso l'implementazione incrementale di ulteriori sensori, telecamere e droni. La natura modulare dei componenti assicura che ogni nuovo punto di raccolta dati si integri perfettamente, migliorando proporzionalmente le capacità complessive di monitoraggio del sistema.
  • Maggiore densità di sensori: Nelle aree identificate come zone ad alto rischio o critiche, è possibile aumentare strategicamente la densità dei sensori ambientali. In questo modo si ottiene una risoluzione dei dati più granulare e si facilita una capacità di rilevamento ancora più precoce, il tutto senza richiedere una revisione completa dell'infrastruttura del sistema esistente.
  • Integrazione di nuovi flussi di dati: L'architettura flessibile di PyroSense per l'ingestione dei dati è progettata per consentire l'integrazione di nuove fonti di dati non appena emergono o diventano rilevanti. Questa lungimiranza consente di incorporare prodotti avanzati di immagini satellitari, modelli meteorologici più sofisticati o persino osservazioni provenienti dalla comunità, arricchendo continuamente le capacità analitiche del sistema.
  • Aggiunta di nuove funzionalità e analisi: Data la natura software-defined dei suoi moduli di intelligenza artificiale e di analisi, PyroSense può evolversi per incorporare nuove funzionalità. Modelli predittivi più sofisticati, algoritmi di valutazione del rischio migliorati o nuovi meccanismi di allerta possono essere sviluppati e distribuiti come aggiornamenti continui della piattaforma esistente, garantendo un miglioramento e un adattamento continui.
  • Risorse informatiche scalabili: L'infrastruttura cloud sottostante offre una scalabilità on-demand sia per la potenza di calcolo che per l'archiviazione dei dati. Poiché il volume dei dati aumenta inevitabilmente con l'espansione geografica o funzionale, le risorse di backend possono essere regolate dinamicamente per mantenere le prestazioni ottimali senza richiedere interventi manuali o spese di capitale significative.
  • Adattabilità a più ecosistemi: Sebbene sia stato inizialmente ottimizzato per il rilevamento degli incendi boschivi, i principi tecnologici fondamentali di PyroSense - rilevamento a distanza, fusione avanzata dei dati, rilevamento delle anomalie guidato dall'intelligenza artificiale e comunicazione in tempo reale - sono intrinsecamente trasferibili. Inoltre, la tecnologia di base può essere estesa per monitorare altri fenomeni climatici e ambientali, come inondazioni, terremoti o cambiamenti ecologici. Un adattamento di successo richiede la regolazione di parametri specifici per la valutazione del rischio e la riqualificazione dei modelli di intelligenza artificiale per tenere conto delle caratteristiche uniche e delle variabili ambientali di ogni nuovo contesto.

Il quadro operativo e le capacità intrinseche di PyroSense consentono un allineamento perfetto con i principali obiettivi internazionali di sostenibilità, in particolare con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il suo contributo va oltre l'immediata soppressione degli incendi, favorendo la resilienza a lungo termine e l'integrità ecologica su scala globale.

  • SDG 13 (Azione per il clima)

    Gli incendi selvaggi sono sempre più considerati una conseguenza e un acceleratore del cambiamento climatico, creando un ciclo di feedback distruttivo. Gli incendi selvaggi su larga scala rilasciano importanti gas a effetto serra (CO2, metano, black carbon), peggiorando il riscaldamento globale. PyroSense affronta questo problema fornendo un rilevamento degli incendi in tempo reale e consentendo risposte rapide, evitando così che i piccoli incendi si trasformino in incendi più grandi. Questo non solo riduce le emissioni di gas serra, ma aiuta anche a preservare le foreste, che sono fondamentali per il sequestro del carbonio. Attenuando le emissioni di carbonio su larga scala prodotte dagli incendi, PyroSense sostiene gli sforzi per combattere il cambiamento climatico e promuove un futuro climatico più stabile.

  • SDG 15 (Vita sulla terra)

    Gli ecosistemi terrestri, comprese le foreste e le zone umide, sono altamente vulnerabili ai danni provocati dagli incendi. Essi forniscono servizi essenziali come l'habitat per le specie, la regolazione delle acque e la stabilizzazione del suolo. Gli incendi incontrollati causano una significativa perdita di biodiversità e degrado ecologico. PyroSense contribuisce alla protezione e al ripristino di questi ecosistemi facilitando una risposta rapida agli incendi, minimizzando i danni e preservando gli habitat critici. Questo approccio proattivo promuove la biodiversità, previene l'erosione del suolo e accelera il recupero ecologico. Riducendo la frequenza e l'intensità degli incendi, PyroSense contribuisce a mantenere i servizi vitali dell'ecosistema, essenziali per sostenere la vita e raggiungere l'equilibrio ecologico.

  • SDG 11 (Città e comunità sostenibili)

    Gli incendi nelle interfacce tra città e natura (WUI) minacciano gli insediamenti umani, le infrastrutture e la salute, causando danni alle proprietà e sfollamenti. PyroSense migliora la resilienza delle comunità fornendo sistemi avanzati di allerta precoce e coordinando le risposte nelle aree a rischio di incendio. Impedisce agli incendi di raggiungere le zone popolate, proteggendo le abitazioni e riducendo al minimo le interruzioni economiche e sociali. Grazie alla comunicazione in tempo reale, le comunità ricevono avvisi tempestivi e istruzioni di evacuazione, garantendo la sicurezza e promuovendo risposte organizzate. Questa protezione completa contribuisce a rendere gli insediamenti inclusivi, resilienti e sostenibili, sostenendo la stabilità e la prosperità a lungo termine.

In sintesi, PryoSense è stato progettato specificamente per affrontare le sfide di lunga data e le lacune critiche che storicamente hanno ostacolato le strategie tradizionali di gestione degli incendi selvatici, spostando fondamentalmente il paradigma dalla soppressione reattiva alla prevenzione proattiva e alla risposta intelligente e guidata dai dati.

  • Rilevamento precoce

    Una delle principali sfide nella gestione degli incendi selvatici è il rilevamento tardivo delle accensioni. Quando un incendio viene confermato, spesso ha già acquisito uno slancio significativo, complicando gli sforzi di contenimento. PyroSense affronta questo problema con funzionalità avanzate di rilevamento multimodale. Utilizza una rete di sensori IoT agnostici (compatibili con MQTT, LoRa, Sigfox e NBIoT, con durata delle batterie fino a 10 anni) per monitorare indicatori ambientali come CO2, temperatura e umidità. Contemporaneamente, sistemi di visione guidati dall'intelligenza artificiale su telecamere fisse e droni abilitati al 5G forniscono una conferma in tempo reale della presenza di fumo o fiamme. Questo approccio integrato consente di rilevare la presenza di fumo o fiamme entro pochi minuti dall'innesco, con conseguenti tempi di risposta più rapidi e permettendo ai vigili del fuoco di intervenire prima che gli incendi si aggravino. L'intervento tempestivo, in ultima analisi, salva vite umane, protegge la proprietà e preserva le risorse naturali.

  • Integrazione dei dati

    La gestione tradizionale degli incendi boschivi spesso si scontra con la frammentazione dei dati, che porta a ritardi nella comprensione della situazione e ostacola il processo decisionale. PyroSense risolve questo problema consolidando i dati provenienti da varie fonti in un quadro operativo unificato. Utilizza dati in tempo reale provenienti da sensori IoT, immagini ad alta risoluzione da telecamere e droni, informazioni meteorologiche, dati GIS e dati biometrici dei vigili del fuoco. Questa integrazione migliora la consapevolezza della situazione, consentendo valutazioni accurate del rischio grazie alla correlazione di diversi dati. Di conseguenza, PyroSense riduce al minimo i falsi positivi e supporta risposte tempestive ed efficaci, consentendo un'allocazione delle risorse e una pianificazione degli interventi più strategiche.

L'impatto tangibile e la natura profondamente innovativa dei contributi di PyroSense sono evidenti in diversi indicatori di performance chiave, che sottolineano il suo potenziale di trasformazione nella gestione degli incendi e nella protezione dell'ambiente.

  1. Tempi di risposta ridotti

    PryoSense rivoluziona la risposta agli incendi selvatici accelerando i processi di rilevamento e notifica. Il suo sistema di allarme automatizzato, combinato con droni abilitati al 5G per la valutazione in tempo reale, riduce significativamente il tempo che intercorre tra l'accensione dell'incendio e l'arrivo delle risorse antincendio. Questo intervento rapido si è dimostrato efficace, come si è visto nella foresta di Syggros, dove è riuscito a prevenire due focolai di incendio, dimostrando la sua efficienza operativa.

  2. Risultati quantificabili

    PryoSense offre parametri di valutazione del suo impatto, tra cui il numero di incendi individuati e circoscritti tempestivamente, la riduzione delle aree bruciate, l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse e il sostanziale risparmio sui costi di soppressione degli incendi e di ripristino ecologico. Queste metriche forniscono alle parti interessate un chiaro ritorno sull'investimento e supportano i continui miglioramenti del sistema.

  3. Tecnologia innovativa

    PryoSense integra tecnologie avanzate per migliorare il monitoraggio e la risposta agli incendi. Con sensori IoT per il monitoraggio ambientale, droni abilitati al 5G per la valutazione aerea, Vision AI per il rilevamento di fumo e fiamme, rappresenta un significativo progresso nella gestione degli incendi. Inoltre, gli indossabili potenziati dall'intelligenza artificiale per i vigili del fuoco garantiscono una maggiore sicurezza. Questo sistema all'avanguardia trasforma la prevenzione, il rilevamento e il controllo degli incendi.

Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivo 3 del GBF - Conservare il 30% di terre, acque e mari
Obiettivo 8 del GBF - Ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e costruire la resilienza
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 9 - Industria, innovazione e infrastrutture
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
La storia

Tutto è iniziato nel 2018 con l'incendio di Marathonas Mati. È stato un evento devastante che ha causato la morte di oltre 100 persone nella città costiera vicino ad Atene. L'incendio si è diffuso rapidamente, alimentato da forti venti, e molti residenti sono rimasti intrappolati senza chiare vie di evacuazione. Le indagini hanno poi rilevato che l'inadeguata pianificazione dell'emergenza, lo scarso coordinamento e la mancanza di sistemi di allarme precoce hanno contribuito all'elevato numero di vittime. Questo è stato il punto dolente per cui abbiamo deciso di sviluppare un sistema che aiutasse a mitigare questo fenomeno e a prevenire eventi simili. All'indomani di Mati, è stata rinnovata l'attenzione per lo sviluppo di capacità più robuste di monitoraggio degli incendi selvatici e di allerta precoce. Reti di sensori avanzati, analisi delle immagini satellitari e algoritmi di apprendimento automatico possono ora rilevare i primi segni di incendio in modo più rapido e accurato. Queste informazioni possono quindi far scattare gli allarmi di emergenza, attivare le procedure di evacuazione e inviare le risorse antincendio in modo tempestivo. L'obiettivo era quello di fornire minuti critici di preavviso aggiuntivo, consentendo alle autorità e ai residenti di reagire in modo più proattivo ed evitare il tipo di tragici esiti visti a Mati.

Abbiamo quindi ideato PyroSense, una piattaforma che:

  • applica i sistemi di protezione esistenti e le misure adottate dai primi soccorritori,
  • attenua l'esposizione a minacce ambientali sconosciute fornendo una visione in tempo reale,
  • fornisce un quadro operativo comune per una pianificazione strategica in tempo reale e un coordinamento più efficace, e
  • digitalizza tutto per avere i dati per analizzare a posteriori cosa abbiamo sbagliato o cosa abbiamo fatto bene per migliorare le prestazioni e la pianificazione futura.
Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori