

Insieme a Sernanp, l'ECA Amarakaeri co-gestisce la Riserva Comunale di Amarakaeri (RCA) per conto delle comunità native di Harakbut, Yine e Matsiguenka. Esse dipendono dalle risorse naturali e dal paesaggio per il turismo. Tuttavia, a causa della pandemia, il turismo si è ridotto e le aree protette hanno sospeso le visite, con ripercussioni anche sulle comunità interessate.
Con il sostegno dell'IUCN e di Planeterra, sono stati elaborati piani d'azione in cinque comunità, identificando obiettivi, finalità e attività turistiche sostenibili complementari alle loro attività economiche. Le attività comprendono i seguenti aspetti:
- Migliorare le infrastrutture per la fornitura di servizi.
- Rafforzare le competenze dei fornitori di servizi.
- Consolidare l'articolazione commerciale.
- Ottimizzare la gestione interna per fornire servizi di qualità.
- Promuovere la sostenibilità socio-culturale, economica e ambientale del turismo.
- Ristrutturare il prodotto turistico per i profili di ricerca, conservazione, congressi, studenti, ecc.
Impatti
Le attività sono state progettate in base al contesto e alle esigenze di ciascuna comunità. Pertanto, anche gli impatti sono differenziati. Tuttavia, è possibile raggrupparli a livello organizzativo, economico e socioculturale.
- A livello organizzativo, almeno 15 membri della comunità hanno la capacità di sviluppare attività turistiche sostenibili nelle rispettive comunità; ogni comunità dispone di strumenti di gestione del turismo che consentono il monitoraggio e il feedback sui servizi forniti. A Puerto Azul Mberohue e Boca Ishiriwe, l'autovalutazione dei prodotti turistici ha permesso di individuare i segmenti (ricerca, lavoro, congressi) per adattare i prodotti offerti. A Shintuya, gli itinerari e i prodotti turistici sono già stati aggiornati sui siti web.
- A livello economico, alcune comunità hanno fatto più progressi. Hanno così imprese turistiche a conduzione familiare che generano benefici economici anche per coloro che non partecipano al turismo.
- A livello socio-culturale, 30 bambini e adolescenti sono stati sensibilizzati ai valori culturali e naturali attraverso esperienze di turismo familiare. A Shintuya, i giovani hanno avuto accesso a un impiego temporaneo e dalle attività turistiche è stato creato un fondo comune ad uso della comunità.