GIS e telerilevamento per la mappatura delle aree di pascolo

Il mantenimento dei pascoli come risorsa naturale è facilmente realizzabile attraverso l'applicazione di strumenti GIS e di telerilevamento per sviluppare mappe di classificazione accurate, ad esempio pascoli, prati da fieno, praterie. La combinazione di dati digitali e tecnologia spaziale consente un monitoraggio dettagliato e utile della biomassa della vegetazione verde in superficie e della composizione dei pascoli. Inoltre, le risorse e gli attributi possono essere monitorati per la gestione delle conoscenze e la pianificazione delle decisioni a lungo termine.

  • Mappatura dei servizi ecosistemici dei pascoli e delle praterie e comprensione del loro contributo al benessere umano.

  • Facilitare il monitoraggio regolare a livello di gestione

  • Studio a breve termine degli effetti positivi e negativi sulle aree di pascolo o di prateria

  • Esistenza di basi legali pertinenti e stretto coinvolgimento degli enti competenti nel processo di pianificazione

  • Tutti i fattori che possono influenzare i pascoli devono essere identificati come dati spaziali.

  • La mappatura e il monitoraggio dei cambiamenti nella copertura vegetale dei pascoli sono essenziali per comprendere le dinamiche delle praterie.

  • Un monitoraggio affidabile dei cambiamenti nella copertura vegetale delle praterie è fondamentale per una gestione accurata e sostenibile del territorio.

  • La raccolta di ulteriori dati sul campo e di verifica a terra è stata una delle note più importanti.

  • È fondamentale testare e dimostrare diverse analisi geospaziali per mostrare quali misure hanno il maggiore impatto su quali situazioni di erosione/degrado e favorire la comprensione delle soluzioni.