L'Heritage Place Lab ha testato i concetti e gli strumenti sviluppati nell'ambito del WHL o in collaborazione con esso, tra cui il Knowledge Framework for Managing World Heritage, l'Enhancing Our Heritage Toolkit 2.0 (EOH 2.0) e il database di casi di studio di PANORAMA Nature-Culture Community (https://panorama.solutions/en/portal/nature-culture). Al fine di sviluppare le agende di ricerca delle proprietà del Patrimonio Mondiale guidate dalla pratica, l'Heritage Place Lab ha proposto che ogni Research-Practice Team lavorasse su incarichi tra un workshop e l'altro che sono stati successivamente presentati. La sequenza degli incarichi è stata concepita per alimentare la produzione di agende di ricerca per ciascuna proprietà del Patrimonio Mondiale, utilizzando gli strumenti 1, 2 e 4 del Toolkit EOH 2.0 che mira a valutare l'efficacia della gestione. I team hanno valutato la comprensione condivisa dei valori e degli attributi, delle modalità di governance e dei fattori che influenzano i luoghi del patrimonio, che hanno permesso di identificare i problemi di gestione e le priorità di ricerca.
- Il WHLP sta attualmente sviluppando una serie di manuali e strumenti a supporto della gestione delle proprietà del Patrimonio Mondiale. È stato possibile testarli durante la fase pilota dell'Heritage Place Lab.
- Il coinvolgimento nel progetto degli autori di questi manuali e strumenti, così come degli operatori che hanno applicato questi strumenti nei loro siti, ha facilitato il processo.
- I manuali e gli strumenti sono stati creati per l'uso dei gestori del Patrimonio mondiale e di altri luoghi del patrimonio, e sono stati più difficili da comprendere per i ricercatori. Tuttavia, il processo di utilizzo degli strumenti ha aiutato i ricercatori a comprendere più da vicino la gestione e a identificare le esigenze di gestione e di ricerca in base alle problematiche sul campo, collegandosi più strettamente con i siti.
- Il lavoro di collaborazione tra i ricercatori e i gestori dei siti per valutare l'efficacia della gestione è stato fondamentale per rafforzare i partenariati tra ricerca e pratica e ha permesso di avviare nuovi potenziali progetti e piani all'interno dei team.