In Liberia molte persone interagiscono con la fauna selvatica e gli animali domestici, ma la consapevolezza generale sui rischi di zoonosi è scarsa. La sensibilizzazione ha comportato l'informazione sullo scopo del progetto e un impegno dedicato, utilizzando il libro visivo "Vivere in sicurezza con i pipistrelli". Questo messaggio ha integrato informazioni sulla biodiversità e sulla salute, in linea con l'approccio One Health.
La collaborazione con un progetto internazionale ha permesso di condividere e ottimizzare i materiali, compreso l'adattamento delle informazioni e delle immagini del libro "Vivere in sicurezza con i pipistrelli" al contesto liberiano. Lo svolgimento delle sessioni di coinvolgimento come gruppo ha permesso di prendere in considerazione domande e norme in modo rispettoso e aperto, guidato dalla comunità. La fiducia instaurata ha permesso di recepire positivamente i messaggi.
Cambiare le percezioni e le norme richiede tempo e un impegno costante, soprattutto in contesti in cui l'alfabetizzazione sanitaria è limitata. Con informazioni accurate e strategie pratiche per il loro contesto, le comunità sono in grado di intraprendere azioni che riducono il rischio di malattie e proteggono animali ed ecosistemi.