Analisi della vulnerabilità e identificazione delle misure di EbA

L'approccio alla valutazione della vulnerabilità consente di individuare i problemi più gravi nei bacini fluviali. Per questa valutazione l'approccio si è basato sulla metodologia GIWA (Global International Water Assessment Methodology) e HSAP (Hydropower Sustainability Assessment Protocol) e segue un approccio in 6 fasi che comprende le seguenti: 1) la definizione dei confini geografici delle aree pilota da analizzare; l'identificazione delle sottoregioni all'interno di ciascuna area di progetto e la mappatura delle principali caratteristiche del sistema idroelettrico e delle attività economiche; 2) la definizione del campo di applicazione (scoping), valutando gli impatti ambientali e socio-economici e stabilendo le priorità tra le principali preoccupazioni e problematiche, nonché rintracciando i fattori causali alla base delle preoccupazioni e delle problematiche selezionate; 3) la raccolta dei dati; 4) modellazione per la verifica e la quantificazione delle relazioni causali con modelli fisicamente deterministici o concettuali che coprono a) la modellazione idrologica con il software TalsimNG, b) la modellazione dell'erosione e della sedimentazione con la Modified Uniform Soil Loss Equation (MUSLE), c) la modellazione della qualità dell'acqua con il software GISMO; 5) valutazione per identificare i rischi e le incertezze e per dare priorità alle vulnerabilità; 6) identificazione e classificazione delle potenziali misure di EbA.

Disponibilità di set di dati (ad es. GIS) su modelli digitali di elevazione e serie temporali per il deflusso dell'acqua, le precipitazioni, la temperatura, l'umidità e l'evapotraspirazione. Cooperazione degli stakeholder locali per garantire che siano parte dei processi decisionali e che vengano affrontati i loro problemi prioritari.

- I dati relativi a scarichi, evaporazione, umidità, temperatura, ecc. sono di proprietà di diverse istituzioni. Alcune di esse non condividono i propri dati perché li considerano una perdita di potere. Questo aspetto deve essere preso in considerazione il prima possibile. Il progetto ha utilizzato i droni per raccogliere dati aggiuntivi sulla portata del fiume. - I set di dati erano in parte incompleti. Le informazioni mancanti non consentono di analizzare e quantificare alcuni effetti, pertanto i risultati delle valutazioni includono ancora incertezze.