Aumentare la resilienza degli ecosistemi locali alternativi che possono fornire habitat alle specie di aragoste.
Mentre non è facile recuperare l'habitat dei banchi di sabbia, è possibile riabilitare le mangrovie locali che hanno subito un declino negli ultimi anni, al fine di aumentare la capacità dell'habitat della mangrovia locale di sostenere l'aragosta nelle prime fasi di sviluppo. Quest'ultimo intervento è stato concentrato su 480 ettari in prossimità delle comunità di pescatori di aragoste e ha come obiettivo quello di rinvigorire le popolazioni di aragoste in fase di maturazione che escono in mare, aumentando così la capacità di adattamento di queste popolazioni di fronte ai rischi climatici.
Contare con il supporto dei centri di ricerca e con una guida scientifica sulle cause del degrado delle mangrovie e sulle soluzioni praticabili per invertire questo degrado; contare con le risorse economiche e umane per poter impiegare le comunità locali per svolgere il lavoro di riabilitazione; contare con il supporto della comunità locale per mantenere i miglioramenti raggiunti.
La comunicazione e la creazione di alleanze tra le agenzie governative responsabili, le ONG e i centri di ricerca accademici sono cruciali per un'efficace riabilitazione delle mangrovie in situazioni complesse in cui le mangrovie soffrono di molteplici rischi climatici, antropici e idrologici; senza una buona guida scientifica, è possibile riabilitare gli ecosistemi di mangrovie in modo sostenibile e a beneficio dei mezzi di sussistenza locali; La creazione e il mantenimento di canali all'interno del sistema di mangrovie per facilitare i flussi naturali tra le fonti di acqua dolce e salata è una componente chiave per ridurre i problemi di salinizzazione, oltre a garantire il mantenimento di una mangrovia sana; è importante mantenere la consapevolezza che il cambiamento climatico non solo presenta rischi diretti per le comunità e gli ecosistemi, ma evidenzia anche le debolezze strutturali esistenti nel sistema socio-economico ed ecologico.