Uso dei dati per il processo decisionale e la pianificazione.

Risultati di SAGE:

  1. Scarso coinvolgimento delle pescatrici nel processo decisionale della LMMA, discriminate a causa della pesca con le zanzariere.
  2. Mancato riconoscimento dei diritti della comunità a partecipare al processo decisionale della LMMA.
  3. Gravi carenze nel processo di reclamo e nel follow-up dei casi relativi all'invasione delle riserve da parte dell'intera comunità, a causa della mancanza di strumenti di controllo.
  4. Deficit di collaborazione e coordinamento, non vengono condivisi rapporti e piani di attività tra i diversi attori.

Raccomandazioni:

  1. Coinvolgere le pescatrici con le zanzariere in tutte le fasi di creazione delle LMMA e dare priorità ai costi di opportunità per loro.
  2. Diffondere a tutta la comunità le informazioni sui diritti di partecipazione al processo decisionale della LMMA.
  3. Incoraggiare la comunità a denunciare i trasgressori e a seguire i casi relativi all'invasione delle riserve.
  4. Promuovere incontri regolari per condividere relazioni e piani di attività tra gli attori.

Sulla base di queste raccomandazioni, il progetto sta implementando l'acquacoltura dei bivalvi, dando priorità al coinvolgimento delle donne per affrontare i costi di opportunità. Sosteniamo incontri annuali tra le parti interessate a livello distrettuale, provinciale e nazionale. Sosteniamo le PCC con attrezzature per migliorare l'applicazione delle LMMA. Stiamo rafforzando le competenze dei CCP in materia di comunicazione e governance equa attraverso la formazione dell'AMA.

Lo scopo di questo esercizio deve essere ben compreso dai membri del focus group. Deve esistere la volontà di migliorare le condizioni esistenti da parte dei membri del focus group, che devono riconoscere che il cambiamento è possibile.

Le metodologie SAGE e IMET sono il modo più semplice, rapido, facile ed economico per valutare e monitorare i progressi di un progetto. Prima di adottare questi strumenti, il progetto utilizzava solo EXCEL per analizzare i dati, con un dispendio di tempo e denaro, dato che dovevamo assumere consulenti per condurre le indagini. Anche l'analisi e l'interpretazione dei dati venivano effettuate manualmente, con conseguente dispendio di tempo.