Sviluppare un piano di follow-up e monitoraggio
L'obiettivo di questo blocco è fornire alle squadre tecniche i parametri per misurare l'efficacia delle azioni di ripristino sul campo.
Il piano di monitoraggio dovrebbe includere elementi per valutare i seguenti parametri: 1) grado di sviluppo delle specie piantate e loro capacità di risposta, 2) cambiamenti nei modelli e nell'abbondanza di acqua, 3) cambiamenti nelle dinamiche della biodiversità (presenza e abbondanza), nonché nella scomparsa di specie esotiche e/o invasive, 4) cambiamenti nelle condizioni ambientali dell'area e 5) cambiamenti nelle dinamiche e nell'uso del territorio, nonché nell'uso pubblico e nelle richieste della comunità.
- L'audit sociale favorisce la responsabilità nella qualità e nella quantità degli investimenti pubblici nei territori.
- Gli accordi di coamministrazione o cogestione favoriscono la responsabilità nella qualità e nella quantità degli investimenti non governativi nei territori.
- La creazione di piattaforme di governance locale favorisce la creazione di sistemi di responsabilità solidi e trasparenti.
- I dati forniti dal sistema di monitoraggio dovrebbero avere una componente tecnica (come siamo progrediti nel ripristino della nostra area?) e una componente sociale (quali sono i benefici monetari e non monetari degli investimenti effettuati?), in modo che gli attori coinvolti mantengano un interesse reale ed effettivo nel contribuire al ripristino di questi siti.