




La creazione della Riserva Indigena e del Parco Nazionale Naturale Yaigojé Apaporis ha segnato l'inizio di un nuovo modello di relazione tra le popolazioni indigene e il governo colombiano. Era necessario cercare meccanismi che garantissero il governo e la conservazione integrale dei loro sistemi di vita, senza interferire con i loro diritti all'autonomia territoriale e alla gestione culturale che hanno tradizionalmente portato avanti. Una volta creato il parco, è stato avviato il processo di formulazione del suo Regime di Gestione Speciale (REM). Questo regime è stato lo strumento attraverso il quale l'amministrazione congiunta del parco è stata condivisa dai Parchi Nazionali Naturali Colombiani (PNNC) e dall'Associazione dei Capitani Indigeni Yaigojé Apaporis (ACIYA). La creazione del REM ha richiesto una metodologia di ricerca interna (o endogena), proposta dalle comunità indigene e sostenuta dall'esperienza della Fondazione GAIA Amazonas. Questa metodologia si è basata sulle linee guida emesse da un Congresso indigeno dell'Amazzonia che ha identificato i temi da raccogliere in ciascuna comunità, al fine di guidare la progettazione della REM. Questo approccio ha contribuito a promuovere la partecipazione delle comunità indigene con tre rappresentanti e uno sciamano.
- Figura giuridica della REM che mantiene l'inalienabilità dei territori indigeni quando acquisiscono la categoria di Parco Nazionale.
- Sviluppo di una metodologia interna, guidata dalla Fondazione GAIA Amazonas in collaborazione con le organizzazioni indigene, per stabilire le linee guida della REM in base alle particolarità del Parco e del regime di gestione.
- Disponibilità finanziaria di risorse statali e sostegno esterno per l'attuazione di un processo partecipativo per la costruzione della REM.
Il processo di ricerca per lo sviluppo della REM si è svolto in due anni. L'Accordo di cooperazione 011 del 2013 celebrato tra il PNNC e l'ACIYA ha stabilito un ragionevole lasso di tempo di cinque anni per la costruzione, la formalizzazione e l'implementazione congiunta della REM. Questo processo ha permesso di
- Salvaguardare i valori ancestrali.
- Promuovere un maggiore coinvolgimento dei giovani nella progettazione della REM.
- Rivalutare le conoscenze tradizionali.
- Generare un maggiore rapporto di coordinamento e gestione dell'area tra il personale del PPNC e le popolazioni indigene.
- Generare una migliore comprensione delle caratteristiche biologiche del territorio e del suo valore culturale, come input per la progettazione delle strategie di gestione del Parco.
- Diventare un modello replicabile per altre REM dell'Amazzonia colombiana, poiché consente di integrare le conoscenze tradizionali sull'uso delle risorse naturali con le politiche del PNNA in materia di gestione delle aree protette.