

Gli aspetti tecnici della tavola/modello devono essere attentamente pianificati da uno specialista GIS. Le considerazioni principali includono: scopo del modello, risorse naturali e sociali vulnerabili, elevazione del terreno, superficie del terreno, caratteristiche marine e idriche, spazio per ospitare il modello e accesso ai materiali del modello.
L'estensione spaziale e l'altitudine del terreno informeranno lo specialista GIS sulla scala da utilizzare. La scala influisce sul numero di strati di schiuma da utilizzare e, in ultima analisi, sulla quantità di materiale di schiuma necessario per creare il modello. È richiesta esperienza con le mappe topografiche e l'analisi geospaziale.
- Il principale fattore abilitante è la competenza tecnica nel campo della cartografia/GIS.
- Se si lavora in una località remota, l'accesso ai materiali del modello è fondamentale e deve essere organizzato in anticipo.
- La capacità di comunicare competenze geospaziali complesse in esercizi pratici e creativi è un'altra abilità molto utile.
- I fogli di schiuma funzionano meglio come fondamento rispetto al cartone
- È necessario ricevere input tecnici dalle parti interessate in merito alle considerazioni chiave di cui sopra mesi prima dell'acquisto dei materiali.
- Se l'altitudine del terreno non è molto elevata, la modifica della scala può creare un modello esagerato, utile per visualizzare le proprietà del terreno e i potenziali problemi.