

Nell'ambito di un più ampio sforzo di valutazione degli impatti socio-economici delle aree protette finanziate dal GEF, è stato sviluppato il Modello Economico del Turismo per le Aree Protette (TEMPA) per aiutare i responsabili dei progetti e altri soggetti a raccogliere, analizzare e visualizzare i dati relativi alla spesa turistica, utilizzando uno strumento di facile utilizzo basato su un foglio di calcolo, che viene anche fornito. Nonostante l'analisi dell'impatto economico sia stata applicata in molti Paesi, come Stati Uniti, Canada, Australia, Finlandia, Namibia e Sudafrica, questa versione preliminare dello strumento e del foglio di calcolo che lo accompagna rappresenta un passo iniziale in un processo più lungo di sperimentazione e perfezionamento del TEMPA in un'ampia gamma di categorie di aree protette a livello globale. Al momento, il TEMPA è stato testato solo in un parco selezionato dell'Africa meridionale e a livello nazionale per il Brasile. I risultati mostrano significativi guadagni economici diretti e indiretti dai parchi a livello locale e nazionale. Si spera che l'uso diffuso di strumenti come il TEMPA possa continuare a basarsi su questo sforzo per evidenziare l'importante ruolo multiforme che le aree protette svolgono a sostegno della natura e dei mezzi di sussistenza.
Stimare gli effetti economici della spesa dei visitatori
Effetti economici = Numero di visitatori * Spesa media per visitatore * Moltiplicatori economici
Per completare l'analisi, il gestore che intraprende uno studio sul parco deve raccogliere o stimare i seguenti elementi:
- il numero di visitatori che visitano i parchi e l'area circostante;
- la spesa media per visitatore nella regione, e
- applicare moltiplicatori economici per misurare gli effetti a catena della spesa all'interno della regione (TEMPA).
Il modello TEMPA assiste il gestore nell'inserimento dei dati e nel calcolo dell'impatto economico di un parco. L'impostazione dei calcoli per stimare gli effetti economici della spesa turistica può sembrare piuttosto scoraggiante, soprattutto per chi ha poca esperienza in economia e nell'analisi dei dati economici. Per questo motivo, il modello farà la maggior parte del lavoro e probabilmente sorprenderà per la sua facilità d'uso.