Piani d'azione su base comunitaria

Le parti interessate vengono coinvolte per identificare le sfide all'interno delle rispettive comunità e le soluzioni che rispettano l'ecosistema e contribuiscono a migliorare i mezzi di sussistenza locali. Questo processo segue una valutazione partecipativa a livello di comunità e la convalida dei risultati del processo di valutazione o indagine. La valutazione identifica i mezzi di sussistenza e le tendenze climatiche e gli impatti sui vari settori. In seguito, viene avviato un incontro con le parti interessate, durante il quale vengono proposte e adottate potenziali strategie di adattamento e di sostentamento sostenibile per ogni sfida, da includere nel piano di adattamento generale della comunità. Attraverso il processo partecipativo degli stakeholder, viene quindi generata una matrice del piano d'azione comunitario che comprende le seguenti sezioni: opzioni di adattamento e di sostentamento, durata dell'attuazione, attori, risorse necessarie, risultati chiave attesi e importo stimato per l'attuazione di ciascuna strategia o azione adottata.

  • Disponibilità di dati o informazioni adeguati raccolti attraverso un processo partecipativo che utilizza strumenti partecipativi che coinvolgono vari soggetti interessati.
  • Coinvolgimento partecipativo degli stakeholder a livello locale e di contea.

  • Un adeguato coinvolgimento delle parti interessate, compresi i membri della comunità, può aiutare a raccogliere dati sulle informazioni di base.
  • Il coinvolgimento della comunità fin dall'inizio contribuisce a farle accettare i risultati della pianificazione della gestione e il suo contributo positivo all'attuazione.
  • La condivisione del piano comunitario con gli stakeholder locali e i membri della comunità contribuisce a far sì che questi ultimi si approprino dei piani d'azione generati a livello locale.