Valutazione dei bisogni formativi
Per comprendere le esigenze di formazione degli operatori della conservazione e dei gestori delle PA, è stata condotta un'indagine completa presso le principali università, gli istituti di formazione e le PA, utilizzando questionari e matrici di competenze e conoscenze necessarie per la formazione futura. I risultati sono stati poi analizzati per comprendere le esigenze e le priorità di formazione, che hanno aiutato a sviluppare programmi di formazione personalizzati per i gruppi target di discenti.
Impegno a coinvolgere una comunità più ampia di stakeholder nella definizione dei curricula - Responsabili di progetto locali impegnati ed efficaci con collegamenti a diversi centri di apprendimento, PA e agenzie - Team di progetto con esperienza nella progettazione, applicazione e analisi dei sondaggi
È fondamentale condurre una valutazione dei bisogni formativi prima di avviare qualsiasi programma di formazione. Inoltre, questa attività dovrebbe coinvolgere un gruppo eterogeneo di organizzazioni, tra cui istituzioni accademiche con programmi sia universitari che di laurea, ONG, agenzie governative e PA. Comprendere le somiglianze e le differenze tra le loro valutazioni è fondamentale per progettare programmi di formazione efficaci.