

Un modello ESCO prevede uno schema in cui una riduzione delle spese energetiche compensa i costi di installazione di apparecchiature/strutture a risparmio energetico. Adottando questo modello di business, la città di Hirosaki ha commissionato a un'associazione locale di aziende elettroniche la sostituzione dei lampioni con i LED e la loro manutenzione per dieci anni. Il costo della commissione per l'associazione locale di aziende elettroniche è stato di 340 milioni di JPY per dieci anni.
Prima dei progetti, le associazioni di quartiere erano proprietarie dei lampioni, mentre il governo cittadino forniva un sussidio, pari al 7% della tariffa annuale dell'elettricità, per l'elettricità e alcune riparazioni alle associazioni di quartiere. Le associazioni di quartiere dovevano quindi pagare il resto delle riparazioni. In questo progetto ESCO, invece, le associazioni di quartiere hanno concesso gratuitamente la proprietà alla città. Utilizzando lo schema ESCO, la città ha convertito tutti i 17.800 lampioni in LED ad alta efficienza energetica.
- Trasferire la proprietà dei lampioni dalle associazioni di quartiere all'amministrazione comunale.
- Affidare la gestione delle luci stradali a un'associazione di imprese private per una maggiore efficienza energetica.
Grazie a questo schema ESCO, l'amministrazione comunale è riuscita a ridurre una quantità considerevole di costi energetici, garantendo al contempo la sicurezza nelle strade. L'attività di ESCO consente di mantenere la stessa qualità del servizio, contribuendo al contempo al risparmio e alla conservazione dell'energia.