Il ripristino della foresta ha un tasso di successo più elevato se vengono utilizzati/impiantati alberi autoctoni. Le specie arboree autoctone permetteranno alla foresta di riprendersi e di conservare l'habitat naturale. Ciò ottimizzerà l'offerta di benefici forestali e di servizi ecosistemici, ridurrà i rischi di rischi naturali come le frane e aumenterà le possibilità di sostentamento sostenibile.
L'uso di alberi autoctoni per le attività di riforestazione è stato adottato e promosso dalle reti, dai campioni.
I nostri terreni forestali (cioè quelli denudati e quelli boschivi) sono stati rimboschiti con specie non autoctone o introdotte, come Gmelina, Mogano e Falcata. Queste specie arboree introdotte sono state piantate perché crescono più velocemente e possono essere raccolte prima degli alberi di latifoglie autoctoni. Le attività di "riforestazione" passate e presenti, il cui intento era principalmente orientato al mercato piuttosto che alla conservazione, hanno sostituito gli alberi originari, dando luogo a una monocoltura e al declino della diversità vegetale e animale. La monocoltura di specie arboree esotiche è suscettibile all'attacco di parassiti e malattie e può finire per spazzare via le intere aree rimboschite.