Viene creato un progetto immobiliare che non comprende solo suddivisioni per abitazioni. Si intende che l'ubicazione del progetto si trovi in un'area che favorisce la conservazione della biodiversità, ad esempio per la presenza di specie endemiche o di problemi di conservazione, o di ecosistemi che sono hotspot. Il settore più importante per la biodiversità è dedicato alla conservazione e questo è incorporato come Riserva ecologica del progetto senza l'esistenza di suddivisioni per le abitazioni. D'altra parte, la sezione che è destinata alla suddivisione per le abitazioni stabilisce anche vincoli ambientali di costruibilità (ad esempio, nessuna recinzione che eviti il transito della fauna) e di comportamento (ad esempio, divieto di caccia). Inoltre promuove la tutela e il ripristino della fauna e della flora nelle lottizzazioni per abitazioni e nel settore destinato a riserva.
In questo modo viene offerto un progetto immobiliare con un plus che aiuta la conservazione.
Principalmente si tratta di società di Stato con interesse per la conservazione e che vedono che si può avere anche un'attività economica di conservazione. D'altra parte gli acquirenti che hanno un interesse nella conservazione o che vedono il vantaggio di acquistare in un luogo dove la conservazione della biodiversità e del paesaggio è assicurata a lungo termine.
Comunità locale che apprezza l'iniziativa di conservazione e che non utilizza il terreno per altri scopi produttivi intensivi.
Che è possibile sviluppare un progetto immobiliare che aiuti la conservazione e che sia economicamente redditizio. Che ci sono persone interessate ad acquistare questo tipo di progetti con un ambiente naturale e una missione di conservazione. Che si tratta di uno strumento che può essere utilizzato per la conservazione in terreni di alto valore commerciale dove compete con altre attività economiche che non preservano la biodibversità. È un tipo di progetto che dà lavoro anche alla comunità locale.
Ma c'è comunque bisogno di molta educazione perché molte volte, per ignoranza, gli agenti immobiliari ritengono che un'area importante per la biodiversità all'interno della loro proprietà sia più un problema che un'opportunità. Anche le persone che acquistano a volte non capiscono l'importanza della biodiversità che li circonda perché provengono da settori più urbani. E anche perché si tratta di inciativas con origini private causano sfiducia nel fatto che in realtà si vuole fare conservazione, quindi è importante avere a disposizione quadri normativi legali.