Realizzare una governance partecipativa per l'adattamento

Per rafforzare la governance, è stato necessario migliorare la partecipazione del governo e degli stakeholder locali alla gestione del microbacino.

A livello locale, è stata rafforzata la base organizzativa delle comunità, attraverso i leader comunitari e la loro comprensione dell'importanza delle aree di ricarica idrica. La partecipazione è stata ulteriormente sostenuta dalle Commissioni forestali comunali, generalmente amministrate da donne, e dai Consigli di sviluppo comunitario, che sono stati integrati in modo più forte nel Consiglio del microbacino del fiume Esquichá. In questo modo, la partecipazione è stata catalizzata dal basso verso l'alto, in particolare con la partecipazione dei giovani, soprattutto negli eventi di rimboschimento che hanno coinvolto più di 1.000 persone.

Anche il ruolo dello Stato è aumentato attraverso dialoghi e accordi con i comuni e l'accesso delle comunità agli incentivi forestali. Il più grande valore aggiunto è stato l'empowerment locale ottenuto attraverso la mobilitazione sociale (comprese le donne), l'"action learning" (processo che prevede l'implementazione di attività di EbA, abbinata a un programma pratico di capacity building), la capacità organizzativa, i processi di governance della comunità e dei microbacini. I risultati ottenuti sono il riflesso di un forte impegno della comunità grazie alla governance partecipativa.

  • Gli impatti legati al cambiamento climatico, e in particolare la disponibilità di acqua, sono fattori di preoccupazione per la maggior parte degli stakeholder dei micro bacini idrografici. Questa consapevolezza aumenta la loro disponibilità a partecipare ai processi di dialogo, all'apprendimento costante, alla ricerca di soluzioni e ad azioni congiunte. A Esquichá, gli eventi meteorologici estremi degli anni precedenti hanno avuto un forte impatto su diverse comunità, causando danni sia ai beni (ad esempio colture, abitazioni, infrastrutture produttive) sia alle risorse idriche.
  • Il Consiglio del microbacino del fiume Esquichá riunisce: comuni, COCODE (Consigli di sviluppo comunitario), Commissioni forestali comunali e rappresentanti dei comuni. L'impegno a rafforzare queste strutture comunali è stato molto efficace, dato che la maggiore capacità organizzativa e la leadership femminile nelle comunità hanno contribuito a consolidare la governance del Consiglio del microbacino.
  • L'empowerment delle donne va a vantaggio della gestione delle risorse naturali e della coesione sociale delle comunità. Nell'arena delle Commissioni Comunali per i Vivai Forestali, le donne hanno sentito di avere molto da contribuire e, avendo preso possesso di questi spazi, è aumentata la loro fiducia nel partecipare anche ad altre strutture.
  • Le donne hanno imparato che possono agire e sono attori chiave nella promozione del ripristino delle foreste per la ricarica dell'acqua. Hanno imparato che l'azione collettiva e la leadership sono necessarie per le azioni di ripristino.