



Come strategia di connessione e contributo della cittadinanza, poiché nella prima edizione (2013) siamo riusciti a finanziare tutte le spese, è stato generato un fondo di conservazione dalla raccolta dei costi di iscrizione all'evento, il fondo è stato consegnato al Gruppo Promotore CPY ed è stato investito in azioni di conservazione e uso sostenibile del territorio, con il fondo sono state acquistate telecamere trappola per il monitoraggio della biodiversità.
Questa proposta non è stata sostenibile per le edizioni successive, a causa del notevole aumento della partecipazione e dei costi associati, attualmente si utilizza la quota delle iscrizioni per completare il finanziamento dell'evento.
Avere un progetto di conservazione emblematico nella regione.
Avere raggiunto il finanziamento totale dell'iniziativa nel suo primo anno.
Avere uno spazio di governance permanente (Sistema di cooperazione e gruppo promotore della COPIA).
È necessario dedicare maggiori sforzi alla raccolta di risorse economiche per mantenere il fondo di conservazione.
Destinare il denaro raccolto a progetti locali aiuta a rafforzare il rapporto tra il gruppo promotore e la comunità.
Avere un'istituzione esterna che aiuti a finanziare il 100% dell'evento, permette di creare il fondo di conservazione.