Approccio metodologico per l'integrazione dei cambiamenti climatici e delle misure EbA nella pianificazione della gestione delle aree protette
Mappatura spaziale degli impatti dei cambiamenti climatici.
Mata Atlântica Project, GIZ Brazil
Mappatura spaziale degli impatti dei cambiamenti climatici.
Mata Atlântica Project, GIZ Brazil
Mappatura spaziale degli impatti dei cambiamenti climatici.
Mata Atlântica Project, GIZ Brazil
Approccio metodologico
GIZ
L'approccio metodologico consiste nelle seguenti fasi (si veda anche il grafico nella galleria):
- Raccolta delle percezioni dei professionisti coinvolti e di altri stakeholder in merito ai principali rischi climatici e mappatura spaziale di tali rischi.
- Identificazione dei principali impatti biofisici e socio-economici dei cambiamenti climatici nella regione, in parte verificando le percezioni degli stakeholder, in parte i dati scientifici pubblicamente disponibili.
- Valutazione dei servizi ecosistemici rilevanti per il benessere umano e/o l'adattamento ai cambiamenti climatici con le parti interessate durante un workshop.
- Definizione di opzioni e misure di adattamento specifiche per il sito, compresa l'EbA.
- Integrazione dei risultati nel piano di gestione.
- Sviluppo delle capacità attraverso corsi e formazione sul lavoro come misura di accompagnamento fondamentale.
- Disponibilità di conoscenze e fonti di informazione sia scientifiche che di altro tipo.
- Partecipazione e contributi del personale tecnico e dei cittadini.
- La prima pietra miliare è stata il livellamento della conoscenza dei concetti e delle questioni relative al cambiamento climatico tra i partecipanti. A questo proposito, il formato dinamico e partecipativo degli incontri e dei workshop è stato fondamentale per rafforzare la comprensione dei concetti principali e l'apprezzamento e l'integrazione delle prospettive e delle conoscenze degli stakeholder nel piano di gestione.
- La valutazione del rischio dovrebbe andare oltre il sito di conservazione e affrontare l'intera area di influenza (ad esempio, i bacini idrici come orientamento per l'ambito di applicazione).
- Gli approcci partecipativi e l'integrazione delle percezioni degli impatti dei cambiamenti climatici possono portare a punti di vista diversi. Il team responsabile deve essere preparato ad affrontarle.
- Allo stesso modo, la raccolta di conoscenze e percezioni locali può richiedere molte risorse e deve essere ben preparata.
- L'integrazione dei rischi legati al cambiamento climatico e l'attuazione di azioni di adattamento nella gestione della conservazione è un compito piuttosto nuovo e complesso, influenzato da fattori diversi da sito a sito. Pertanto, il processo di adattamento dovrebbe essere specifico per ogni area.