Misure normative

Il governo del Bangladesh gestisce la pesca artigianale dell'hilsa attraverso una serie di misure normative diverse, la maggior parte delle quali si concentra sulla protezione del novellame:

  1. La pesca dell'hilsa è vietata in tutto il Paese durante l'alta stagione riproduttiva (22 giorni in ottobre), con l'obiettivo di ridurre al minimo il disturbo alla riproduzione e al reclutamento. L'applicazione della normativa si concentra su aree note per essere importanti zone di riproduzione.
  2. Tra novembre e luglio è in vigore un divieto di cattura, possesso, vendita e trasporto di novellame di hilsa (avannotti di lunghezza inferiore a 25 cm) per otto mesi in tutto il Paese, al fine di massimizzare il reclutamento di novellame nella pesca. L'applicazione della normativa si concentra su 7.000 chilometri quadrati di aree costiere, estuariali e fluviali.
  3. L'uso e la produzione di reti da posta in monofilamento sono vietati tutto l'anno, sempre per proteggere il novellame di hilsa.
  4. Sono stati designati sei santuari dell'hilsa per proteggere le principali zone di riproduzione dell'hilsa. Questi santuari vanno da 20 a 100 km di fiume. In queste aree è vietata la pesca per almeno 2 mesi durante i periodi di massima presenza di novellame.

Una squadra di "tribunale mobile" opera a livello di sottodistretto per far rispettare queste norme, con il supporto della polizia e di altre agenzie.

Un monitoraggio e un'applicazione efficaci delle norme sulla pesca si basano su risorse umane, fisiche e finanziarie, che però in Bangladesh sono limitate. Al posto di un monitoraggio e di un'applicazione adeguati, la concessione di compensazioni consente e incentiva i pescatori a rispettare le norme, compensando o riducendo i costi socioeconomici.

Per avere un impatto positivo sugli stock di hilsa, i regolamenti devono basarsi su solide ricerche ecologiche e biologiche. La collocazione geografica e le scadenze stagionali dei regolamenti per la protezione dell'hilsa sono state adattate nel tempo in risposta alle nuove evidenze scientifiche.