Creare un glossario dei termini

L'approccio multidisciplinare adottato da Connecting Practice, con il ricorso a rappresentanti di organizzazioni del patrimonio naturale e culturale, nonché a partner locali e internazionali, ha evidenziato le differenze di interpretazione e comprensione della terminologia e dei concetti applicabili. In molte situazioni, concetti apparentemente simili hanno assunto significati leggermente diversi a seconda del contesto. La terminologia e i concetti utilizzati in un ambito disciplinare hanno significati diversi in altri o, al contrario, termini o nozioni distinti in un ambito svolgono una funzione simile in un altro. L'applicazione di più vocabolari può portare a confusione e fraintendimenti che possono ostacolare l'uso reciproco tra le discipline.

Stabilire un terreno comune per la terminologia è stato ritenuto utile per l'integrazione di concetti e pratiche, al fine di garantire l'uso e la comprensione collettiva. Per rispondere a questa esigenza, il Commentario sulle parole chiave Natura-Cultura è emerso come risultato del lavoro svolto in Connecting Practice. Si tratta di una raccolta di termini e concetti suddivisi in tre gruppi (approcci bioculturali, resilienza e conoscenze tradizionali), con l'obiettivo di creare una comprensione comune e un uso collettivo per assistere le future attività del progetto.

Questo blocco ha richiesto l'identificazione e la limitazione delle parole chiave a pochi termini distinti per la ricerca, che sono stati poi raggruppati in "cluster" tematici. Questo è stato un modo efficace per evidenziare connessioni e sovrapposizioni. L'approfondimento delle origini e dei significati dei concetti e il loro utilizzo in diverse aree di studio hanno contribuito a una migliore comprensione della loro complessità. Essendo un "work in progress", il Commentario è flessibile e aperto a modifiche, integrazioni ed espansioni, il che è importante per il suo successo.

Il Commentario è stato redatto con l'obiettivo di creare un glossario utilizzabile di termini e concetti comunemente compresi per il lavoro futuro. La sfida è stata duplice: se da un lato questi termini sono multidisciplinari, in continua evoluzione e coinvolgono processi complessi per il patrimonio a livello globale, dall'altro il documento deve analizzare gli strati di significato e i termini in modo da assistere i professionisti negli aspetti concettuali del lavoro sul patrimonio. Il Commentario identifica le molte sfaccettature dei termini analizzati e le potenziali conseguenze derivanti da un uso non informato nel campo del patrimonio. Sviluppando una base preliminare sul significato e sulle origini di questi termini, il Commentario mira a creare uno scambio più chiaro tra discipline e professionisti. Essendo un documento "aperto" e "intermedio", sarà arricchito da ulteriori riferimenti e terminologie e ampliato man mano che verranno esplorati nuovi termini e concetti.

Connecting Practice riconosce che ci sono dei limiti, in particolare per quanto riguarda la lingua, poiché sono state consultate solo fonti in inglese, limitando la gamma di termini e significati che altre lingue possono fornire.