I workshop sono condotti nei villaggi vulnerabili e si concentrano sulla salute e la sicurezza pubblica da parte di personale qualificato del CWS. I partecipanti sono solitamente famiglie, operatori in prima linea, personale governativo e membri di altri gruppi no-profit e di auto-aiuto. I workshop sono condotti utilizzando illustrazioni, video e dimostrazioni. Ogni workshop prevede cinque sessioni. La prima sessione, intitolata "La nostra fauna selvatica", introduce i partecipanti alle varie specie di fauna selvatica presenti nel loro paesaggio e al loro significato. La seconda sessione, "Prevenire gli infortuni causati dalla fauna selvatica", insegna ai partecipanti come coesistere con la fauna selvatica e quali sono le cose da fare e da non fare negli incontri con la fauna selvatica. La terza sessione, intitolata "Rispondere agli incontri con la fauna selvatica", illustra ai partecipanti i passi da seguire in caso di conflitto, come la perdita o il ferimento del bestiame. La quarta sessione "Malattie zoonotiche" condivide informazioni importanti su sette malattie zoonotiche rilevanti: COVID-19, Nipah, Tifo della macchia, Malattia della foresta di Kyasanur, ecc. La quinta e ultima sessione "Primo soccorso di base" insegna ai partecipanti varie tecniche di base di primo soccorso attraverso dimostrazioni. Dopo ogni workshop, distribuiamo anche le linee guida per la sicurezza e le informazioni di contatto per le emergenze. Per ottenere un feedback e valutare l'efficacia, conduciamo sondaggi prima e dopo ogni workshop.
1. Assicuriamo che i workshop siano interattivi con domande/ discussioni/ esempi locali.
2. Incoraggiamo la partecipazione di rappresentanti di tutti i settori rilevanti (sanità/foresta/amministrazione/gruppi di auto-aiuto/panchayat, ecc.)
3. Utilizziamo video e dimostrazioni per una migliore visualizzazione dei concetti.
4. Al termine dei workshop, chiediamo un feedback e cerchiamo di applicarlo nei workshop successivi.
5. Forniamo dispense con informazioni sintetiche.
Dopo aver condotto diversi workshop abbiamo imparato quanto segue:
1. La maggior parte dei partecipanti è impegnata e viaggia da luoghi lontani. Ci assicuriamo di conoscere i vincoli di tempo all'inizio di ogni workshop, in modo che i partecipanti possano essere presenti per l'intera durata.
2. Le pause tra le sessioni sono importanti per consentire ai partecipanti di discutere e assorbire le informazioni.
3. Incoraggiamo i leader locali ad aiutarci a identificare le persone da invitare, in modo da consentire una migliore discussione durante il workshop.