


La collaborazione e la cooperazione con governi e organizzazioni locali che condividono una visione e obiettivi comuni consente di ottenere risultati migliori con una maggiore efficienza, sia in termini di risorse utilizzate che di fondi impiegati.
Il primo passo consiste nell'individuare partner con obiettivi comuni ma con forze diverse per ottenere risultati migliori. Occorre poi dedicare del tempo a incontri regolari, per sviluppare e coltivare le relazioni, per comprendere più a fondo le esigenze individuali e per rivedere e aggiornare le procedure per garantire la condivisione delle risorse e la massimizzazione dei punti di forza.
Una comprensione condivisa dell'importanza dei diritti fondiari delle comunità forestali, dello sviluppo e della promozione di una buona governance e del rispetto delle priorità di sviluppo delle comunità è fondamentale per una collaborazione di successo.
Il processo di collaborazione con i partner paesaggistici e le istituzioni governative locali richiede un approccio a lungo termine per costruire un'autentica fiducia e comprensione reciproca. I rapporti con i nostri partner locali sono stati generalmente positivi e reciprocamente vantaggiosi, ma abbiamo imparato che è necessario un impegno costante per garantire che l'allineamento degli obiettivi e dei valori sia mantenuto tra le istituzioni, poiché può essere difficile per il nuovo personale delle rispettive organizzazioni abbracciare immediatamente le relazioni storiche tra i partner.