

L'ambito dell'economia oceanica, considerato nel Conto Satellitare degli Oceani (OSA) portoghese, aggrega le attività in due aree principali: "attività consolidate" e "attività emergenti", a loro volta suddivise in gruppi. Sono considerati nove gruppi, otto dei quali corrispondono alle attività consolidate (gruppi da 1 a 8). L'ultimo gruppo (gruppo 9) comprende nuovi usi e risorse dell'oceano, che raggruppa le attività emergenti (vedi figura). Il criterio adottato per la classificazione delle attività economiche come consolidate o emergenti obbedisce alla logica internazionale del livello di maturità dei mercati, ossia a quella seguita nell'UE, nello studio "Crescita blu" ai fini dei confronti internazionali.
Nel complesso, abbiamo adottato una logica di catena del valore considerando, tra l'altro, il livello di disaggregazione settoriale consentito dal Sistema Statistico Nazionale. Data questa limitazione, l'opzione metodologica è stata quella di considerare i Servizi di equipaggiamento marittimo e marittimo come gruppi indipendenti, includendo attività economiche trasversali in altri gruppi.
- Sistemi statistici maturi con dati dettagliati e di qualità
- Ampia discussione con diversi stakeholder sui concetti, le definizioni e le aggregazioni del conto
- Ottima articolazione tra gli enti
- Attività che richiede tempo nel primo esercizio a causa del suo carattere pionieristico (esercizio pilota)
- Difficoltà nell'ottenere informazioni sulle attività emergenti
- I risultati compensano lo sforzo: questa organizzazione dei dati ha permesso di illustrare l'eterogeneità dei diversi gruppi (dinamica, produttività, resilienza, ecc.).