Rafforzare le capacità delle parti interessate

Questo Building Block mirava a sviluppare attività per migliorare le capacità delle parti interessate sulla PSM e sull'economia blu sostenibile. Ha aiutato i partecipanti a comprendere il quadro generale della PSM e il ruolo che possono svolgere in questa politica.

I) Corso di formazione per rappresentanti governativi

comprendeva sessioni teoriche e pratiche. Le prime hanno riguardato argomenti quali i concetti di PSM e di economia blu sostenibile, nonché la partecipazione delle parti interessate, i dati e le informazioni. Inoltre, le autorità competenti hanno avuto l'opportunità di discutere le iniziative nazionali sulla PSM. Per mettere in pratica la teoria, i partecipanti sono stati divisi in gruppi per giocare al gioco della sfida della PSM, rappresentando i pianificatori e le parti interessate. È stato chiesto loro di definire la visione, gli obiettivi, gli indicatori, le azioni e le parti interessate di Paesi fittizi per simulare un processo di PSM. Successivamente, hanno sviluppato piani settoriali e utilizzato le pedine del gioco per negoziare lo spazio e sviluppare un piano integrato. Hanno anche dovuto collegare gli aspetti del piano con il raggiungimento degli SDGs.

II) Seminari per gli stakeholder settoriali

I seminari hanno presentato i concetti e l'importanza delle politiche integrate come la PSM e l'economia blu, concentrandosi sulla risoluzione dei conflitti e sulle opportunità. Hanno inoltre offerto ai rappresentanti governativi l'opportunità di diffondere le politiche nazionali.

  • Materiale formativo e corso nella lingua delle parti interessate
  • Esercizi pratici per stimolare il processo di apprendimento
  • Contenuto: Oltre all'apprendimento dei concetti, i partecipanti sono interessati ad esempi di vita reale.
  • Equilibrio di genere: È importante richiedere che l'elenco dei partecipanti invitati ai corsi di formazione sia equilibrato dal punto di vista del genere.
  • Partecipazione: Assicurarsi che il punto focale nazionale responsabile della co-organizzazione delle attività comunichi con le istituzioni partner per garantire il loro coinvolgimento.
  • Soggetti privati interessati: Di solito sono meno disposti e disponibili a partecipare ai corsi di formazione, soprattutto se organizzati durante il loro orario di lavoro.