

L'obiettivo è comprendere le vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici. A seguito di un processo di consenso libero, preventivo e informato con le parti interessate, la valutazione della vulnerabilità a livello di comunità identifica le minacce e gli impatti del clima, valuta le minacce e gli impatti sui mezzi di sussistenza della comunità e identifica le vulnerabilità e i temi di risposta alle vulnerabilità.
A Bishnupur, un coordinatore locale ha sostenuto la valutazione per sei mesi. Un'operatrice sul campo dell'associazione Himalayan Grassroots Women's Natural Resource Management Association ha consultato le donne interessate, ritenendo inopportuno che gli operatori maschili si confrontassero con le donne.
Una serie di matrici consente di raccogliere, organizzare e valutare in modo chiaro le informazioni sui cambiamenti climatici e le informazioni socioeconomiche per valutare le vulnerabilità. Ogni matrice si basa sulle informazioni raccolte nella precedente. Le variabili climatiche e i settori esposti analizzati nelle matrici dipendono da fattori specifici del sito.
Le matrici vengono completate utilizzando dati primari e secondari. I dati primari provengono dalla valutazione rurale partecipativa e dalla ricerca d'azione partecipativa. Le linee guida e i piani operativi dei gruppi di utenti forestali comunitari, gli uffici governativi a livello distrettuale e gli istituti di ricerca sulle foreste e sull'uso del territorio forniscono dati secondari.
I gruppi di utenti delle foreste comunitarie in Nepal utilizzano processi partecipativi e detengono le informazioni socioeconomiche e biofisiche necessarie per la valutazione della vulnerabilità. Le parti interessate devono essere disposte a lavorare insieme: il governo locale e le agenzie settoriali, come l'Ufficio forestale distrettuale, hanno sostenuto il processo a Bishnupur. È fondamentale avere un facilitatore esperto e sensibile al contesto locale. Deve avere familiarità con gli aspetti complessi della vulnerabilità climatica oggetto di valutazione e deve essere in grado di creare spazio e opportunità per riconoscere la rilevanza delle voci della comunità.
La mancanza di dati empirici rappresenta una sfida per l'implementazione delle valutazioni di vulnerabilità a livello comunitario e locale. Gli strumenti partecipativi per mappare le tendenze climatiche possono aiutare a superare la sfida in una certa misura. Le prove empiriche restano importanti per analizzare e convalidare le informazioni che i membri della comunità condividono.
Ad esempio, la comunità di Bishnupur ha interpretato le tendenze climatiche come causa di siccità. I giorni di pioggia erano diminuiti, ma i dati meteorologici mostravano che le precipitazioni complessive erano aumentate. Dopo aver informato la comunità di questa scoperta, il progetto ha dato priorità alla gestione e alla cattura dell'acqua come area di intervento chiave.
I processi di valutazione della vulnerabilità climatica possono essere un'opportunità per sensibilizzare i membri della comunità e gli altri stakeholder sui cambiamenti climatici. Nel processo di valutazione della vulnerabilità a Bishnupur sono stati invitati i rappresentanti del governo locale e delle agenzie settoriali. Hanno contribuito all'analisi e hanno beneficiato di una comprensione più approfondita di come i cambiamenti climatici stiano influenzando le comunità e delle azioni da intraprendere. Ciò ha contribuito a garantire il loro sostegno per l'attuazione degli interventi di adattamento.