Rafforzamento della comprensione e della sistematizzazione delle conoscenze sugli impatti dei cambiamenti climatici (CC) sulla gestione delle acque nella regione.

I processi di pianificazione locale non hanno incorporato le considerazioni sui cambiamenti climatici a causa della mancanza di indicazioni tecniche e istituzionali su come includere gli impatti, le proiezioni e i rischi del clima nella pianificazione e nelle attività comunali quotidiane, come il rilascio dei permessi di estrazione dell'acqua. Gli stakeholder avevano una scarsa consapevolezza pratica del significato delle proiezioni climatiche e delle opzioni di adattamento disponibili. Le informazioni non erano sempre disponibili per tutti e non erano state confezionate per tradurre l'apprendimento in azione.

Il progetto ha investito nello sviluppo di prodotti di conoscenza per la gestione dell'acqua, come un modello di flusso e qualità delle acque sotterranee, per fornire le informazioni necessarie a migliorare le capacità di gestione e regolamentazione delle autorità locali. Il modello è supportato da una guida per i decisori politici per garantire la capacità locale di utilizzarlo nella pianificazione. Il progetto ha investito anche in una strategia di socializzazione per consentire alle comunità di ricevere informazioni mirate e formazione per una maggiore comprensione. Ciò ha incluso l'investimento in una strategia indigena che include informazioni e metodi tradizionali sulla gestione dell'acqua per la progettazione di un modulo di formazione da presentare attraverso le università indigene. Per garantire la continuità e la disponibilità delle informazioni, queste sono state sistematizzate in una banca dati situata all'interno di un'agenzia nazionale.

Partenariati chiave e comprensione degli attori locali, delle preoccupazioni e delle vulnerabilità, compresa l'identificazione della messaggistica, delle esigenze e dei veicoli di comunicazione. La collaborazione con il Fondo nazionale per l'adattamento è stata un punto di forza fondamentale per garantire il coordinamento e l'integrazione dei prodotti di gestione delle conoscenze e il loro utilizzo.

La socializzazione è una strategia chiave che deve essere incorporata per garantire un cambiamento trasformativo. Ciò include l'investimento in una messaggistica personalizzata per le principali parti interessate, per favorire la pertinenza dei messaggi e garantire che le informazioni vengano utilizzate da questi gruppi di stakeholder chiave. Lavorare attraverso le istituzioni locali, le parti responsabili e gli attori locali consente inoltre di mantenere la gestione delle conoscenze sul territorio, creando così un'importante fonte di appropriazione locale.