Soft-release e gestione post-rilascio

Tra il 2013 e il 2018, i gracchi allevati in cattività sono stati rilasciati in piccole coorti che riproducevano le normali dimensioni dei gruppi familiari.

Il piano prevedeva di rilasciare i pulcini poco dopo la nascita, anche se per il primo rilascio sono stati utilizzati esemplari subadulti (di età inferiore ai 4 anni). L'allevamento in cattività presso lo zoo di Jersey non ha avuto successo fino al 2014.

Le coorti si sono acclimatate e socializzate nella voliera di rilascio per un minimo di 2 settimane e sono state addestrate ad associare un fischio al cibo, consentendo al personale di richiamare gli uccelli nella voliera in caso di necessità. Ogni coorte è stata inizialmente lasciata fuori per un periodo di tempo prestabilito, poi è stata richiamata per il cibo e confinata fino al rilascio successivo. La durata dell'uscita è aumentata di giorno in giorno fino al raggiungimento della piena libertà. Il personale seguiva ogni uccello che non tornava cercando di attirarlo di nuovo, se possibile. Se era andato a posarsi, il personale tornava all'alba per riprovare.

Tutti gli uccelli sono stati dotati di anelli per le zampe. Tutti gli uccelli rilasciati tra il 2013 e il 2016 sono stati dotati di trasmettitori VHF montati sulla coda. Inizialmente, gli uccelli ricevevano tre mangimi supplementari al giorno, come in cattività, per poi ridurli a una volta al giorno. Questo continua fino ad oggi, consentendo un attento monitoraggio.

Il dipartimento veterinario dello zoo di Jersey ha effettuato uno screening delle feci prima e dopo il rilascio per monitorare i livelli di parassiti, somministrare sverminazioni se necessario e curare le lesioni fisiche.

  • Personale dedicato e disposto ad andare oltre per la specie.
  • Pubblico solidale con mezzi e volontà di segnalare avvistamenti lontano dal sito di rilascio.
  • Lo zoo di Jersey dispone di un proprio reparto veterinario con competenze in medicina aviaria ed esperienza di lavoro con questa specie.
  • La localizzazione in VHF aveva dei limiti. All'epoca la tecnologia GPS non era disponibile per la specie. Per quanto riguarda i dati sulla dispersione, il personale spesso si affidava più agli avvistamenti del pubblico che ai metodi di localizzazione VHF. Tuttavia, la localizzazione VHF si è rivelata preziosa quando si è trattato di localizzare individui dispersi e rilasciati di recente. Il team è stato in grado di localizzare gli uccelli e di fornire mangime supplementare o, in un'occasione, di recuperare un uccello morto per consentire ai veterinari di effettuare l'autopsia.
  • L'alimentazione supplementare dovrebbe continuare anche dopo il rilascio per sostenere la popolazione nei periodi di scarsa disponibilità di cibo selvatico. I tassi di sopravvivenza sono stati elevati durante la fase di rilascio. Le perdite sono state attribuite all'inedia quando l'individuo non ha potuto accedere all'alimentazione supplementare.
  • Un maggiore successo si ottiene rilasciando i gracchi sotto i sei mesi di età.
  • Gli individui allevati da soli senza fratelli hanno maggiori probabilità di fallire in natura, anche se allevati dai genitori in cattività.
  • La gestione adattativa è fondamentale. Avere un piano, ma essere pronti a deviare in base alle esigenze della specie.