Comunità Guida autonoma

Le comunità si sono rese conto di dover agire per realizzare i loro sogni e sostenere l'ecosistema affinché mantenga le sue funzioni. Hanno creato strutture sociali e identificato le responsabilità sotto forma di posizioni e piani di lavoro. La comunità si avvale del volontariato per svolgere i propri compiti e guidare gli sforzi di ripristino. Hanno anche formato un proprio statuto per gestire la riserva forestale di Gomeza, aggiungendo così un quadro normativo non solo sociale, ma anche normativo, per rispondere alle loro esigenze.

  • Disponibilità individuale
  • Statuto di lavoro
  • Leadership locale di supporto (sostegno dell'autorità tradizionale)
  • Volontariato

Sono stati necessari meno input finanziari per ottenere grandi impatti

La comunità che guida la conservazione mentre il governo e le altre istituzioni la seguono funzionano bene

Le iniziative guidate dalla comunità sono più sostenibili di un approccio dall'alto verso il basso

Collaborazioni e partnership

Un'impresa di conservazione nell'ambito del progetto REFRESH ha fornito supporto tecnico e commerciale e ha sviluppato alleanze commerciali strategiche con altre imprese per sfruttare i mercati per i beneficiari dei nostri sforzi di restauro.

Lo sviluppo dell'impresa ha garantito un'impresa ben avviata, facendo leva sulla formazione.

La costruzione della nostra storia finanziaria e creditizia ci permette di diventare un'impresa pronta a investire per finanziare i nostri sforzi di restauro e il nostro impatto.

Rigenerazione naturale assistita e conservazione del suolo e dell'acqua

Si tratta di un processo in cui le foreste degradate vengono lasciate deliberatamente rigenerare dalle ceppaie, dalle radici o dai semi, ma l'uomo interviene per intraprendere attività selezionate per consentire alle piante rigenerate di crescere con vigore e salute. Le attività possono includere la potatura, la selezione, il diradamento, il diserbo o anche la prevenzione degli incendi.

Il blocco di costruzione si è dimostrato efficace. Il fatto che i germogli provengano da ceppi ben consolidati e sostenuti da radici già cresciute, fa sì che i rigeneranti crescano molto velocemente e diventino molto resistenti ad ambienti difficili come le piogge insufficienti. Un altro fattore è che le specie sono già nella loro terra d'origine, quindi crescono velocemente e con successo. La tecnologia è economica - non sono necessari né tubi né lavori di vivaio e costi.

È una tecnologia economica. Non richiede lavoro o costi di vivaio, ma è resistente a condizioni di coltivazione difficili.

Conservazione delle risorse naturali e contributo allo sviluppo socio-economico

Lo sviluppo di orti familiari senza l'uso di prodotti agrochimici giova alla qualità delle risorse naturali e contribuisce a migliorare la qualità dell'alimentazione della comunità di Rio Blanco.

  • Selezione di specie vegetali commestibili per l'orto domestico.
  • Preparazione di fertilizzanti organici e manutenzione degli orti domestici.
  • L'autoconsumo dei prodotti dei diversi orti e serre contribuisce positivamente alla comunità, in quanto riduce la dipendenza dagli spostamenti verso un mercato esterno, migliorando la qualità della vita grazie al consumo di alimenti privi di sostanze chimiche e quindi benefici per la salute, nonché allo scambio di prodotti o alla decisione di generare un beneficio economico attraverso la vendita dei prodotti.
  • Gli orti domestici sono spazi per esperienze ed esempi pratici di misure efficaci per ridurre l'impatto delle attività agricole sull'ambiente naturale.
  • Lo sviluppo di attività favorevoli alla conservazione nelle zone cuscinetto delle aree protette contribuisce a ridurre le pressioni all'interno dell'area protetta, oltre a essere uno spazio per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di conservare le proprie risorse naturali.
Formazione tecnica sugli orti domestici

Sulla base dell'esperienza della comunità e del personale della RVSZ, vengono creati orti domestici per sostenere la produzione di cibo sano e rispettoso della conservazione.

  • Preparazione di un piano di formazione concordato con la comunità.
  • Ricerca di supporto tecnico e finanziario come capitale di avviamento per iniziare la creazione degli orti domestici.
  • Sviluppo di visite e giornate sul campo per la formazione e l'assistenza tecnica alle famiglie interessate agli orti domestici.
  • Attraverso vari corsi di formazione tecnica, abbiamo migliorato la pedagogia per raggiungere la comunità in modo più preciso e completo, risolvendo dubbi e generando nuove conoscenze finalizzate alla produzione sostenibile nella zona cuscinetto del rifugio faunistico di El Zarza.
  • I ranger e il personale della RVSZ rafforzano il rapporto con la comunità sulla base della fiducia e dell'impegno, che crea spazi di coesistenza armoniosa a favore della conservazione.
Educazione e sensibilizzazione ambientale

Le popolazioni che vivono nella zona cuscinetto dell'area protetta devono conoscere la biodiversità che viene conservata e comprendere i benefici di una corretta gestione.

  • Identificazione dei problemi ambientali e socio-economici che interessano la popolazione della comunità di Río Blanco.
  • Selezione dei contenuti e preparazione del materiale didattico per lo sviluppo di conferenze e visite alla comunità.
  • Individuazione partecipata di misure o azioni che possono essere attuate per la produzione di alimenti sani e rispettosi dell'ambiente nell'area protetta.
  • Il lavoro congiunto tra la comunità e il personale dell'area protetta in attività come i mingas comunitari rafforza le relazioni di fiducia e i legami di amicizia, migliorando il rapporto tra questi due settori nella gestione dell'area protetta, rafforzando la partecipazione come aspetto importante della certificazione dell'area all'interno della Lista Verde.
  • L'identificazione partecipata dei problemi socio-ambientali permette di cercare soluzioni semplici che possono essere attuate da tutti senza grandi sforzi.
Educazione e sensibilizzazione ambientale

L'educazione ambientale è uno strumento potente per aiutare le persone a conoscere in modo pratico e attraente le aree protette e la loro biodiversità.

  • Generazione di nuove conoscenze basate su ricerche o studi locali sulle specie importanti per l'area protetta.
  • Elaborazione di materiale didattico per l'interpretazione ambientale (opuscoli, poster, puzzle, primer) per accompagnare le conferenze o le presentazioni agli abitanti della zona cuscinetto.
  • La conoscenza degli anfibi ha permesso ai guardaparco di dare maggiore enfasi ai discorsi di educazione ambientale sugli anfibi e sul ruolo fondamentale che svolgono in natura.
  • La produzione di materiale didattico ha permesso di informare la popolazione sulle specie di anfibi presenti nella Riserva Biologica del Cerro Plateado.
Interazione tra conservazione e salute della popolazione

La conservazione della natura e il suo rapporto con la qualità della vita e la salute della popolazione locale.

  • La conservazione e il mantenimento di condizioni ambientali funzionali sono una priorità per evitare malattie emergenti e zoonotiche.
  • Conservazione delle conoscenze locali e apprezzamento da parte delle popolazioni indigene di piante e animali da utilizzare nella medicina e nella cultura locale.
  • Azioni di gestione da parte delle aree protette per sistematizzare e salvare le conoscenze locali.

Il rapporto tra natura e salute sta diventando sempre più critico e ci sono ampie prove empiriche che le malattie che colpiscono gli esseri umani attraverso il loro rapporto con le specie selvatiche possono causare epidemie e nuove pandemie. In questo senso, la conservazione e il mantenimento di condizioni naturali stabili e di catene alimentari funzionali possono ridurre questo rischio.

Il rischio per le comunità locali di un degrado che colpisce le persone vulnerabili è molto alto, per cui le aree protette svolgono un ruolo critico nella conservazione.

Rafforzare il mercato dei prodotti forestali

La Riserva Nazionale Amazzonica di Manuripi basa la sua sostenibilità sulla gestione e sulla raccolta dei frutti amazzonici all'interno del territorio. Le misure adottate nei diversi anelli della catena del valore sono molto importanti per ottenere benefici per la popolazione locale.

  • La valutazione dei prodotti forestali è mantenuta o migliorata per promuovere queste attività e il Paese e la regione forniscono sostegno per migliorare la produzione.
  • I prezzi di questi prodotti sono stabili o in aumento e promuovono un profitto per i raccoglitori.
  • La certificazione fornita dalla riserva motiva le attività di raccolta a essere mantenute con una visione di benefici economici, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, a dimostrazione di un progetto a triplo impatto.

La sostenibilità finanziaria è un fattore di attenuazione dei conflitti sociali e ambientali, poiché molte popolazioni hanno bisogno di sostegno per creare alternative valide per il progresso locale. Una volta identificati i prodotti forestali e analizzata la catena di produzione, gli investimenti contribuiscono a migliorare la produzione e la soddisfazione generale per la conservazione della natura attraverso l'uso sostenibile.

Politiche territoriali chiare per la conservazione

Questi strumenti sono destinati ad essere implementati a lungo termine e a promuovere la pianificazione delle azioni e la conservazione in situ, basandosi sul principio del mandato istituzionale che fornisce autonomia decisionale ai gestori delle PA. Sebbene non sia un processo concluso, il rafforzamento del quadro giuridico dovrebbe essere una delle misure per ottenere l'integrazione delle AP nello sviluppo della regione.

  • Gli strumenti di pianificazione implementati sono obbligatori nella loro conformità e stabiliscono anche un quadro d'azione che ne consente l'applicazione, compreso il loro adattamento quando vengono riscontrate delle lacune.
  • Le regioni e le comunità riconoscono il ruolo fondamentale della Riserva per le sue caratteristiche naturali e culturali e ne rispettano gli obiettivi e la portata.

Politiche chiare, con quadri giuridici definiti, consentono di ottenere un coordinamento interistituzionale e di pianificare azioni su diverse scale temporali. l'investimento nella conformità e nel monitoraggio delle normative è fondamentale dal punto di vista della conservazione.