Unire politica e tradizione attraverso i partenariati
La collaborazione con le autorità tradizionali crea un percorso per allineare le pratiche consuetudinarie alle politiche forestali nazionali. I partenariati con il governo, le ONG e i consigli locali aiutano a tradurre l'azione di base in influenza politica e a sbloccare le risorse per l'ampliamento. I capi diventano potenti alleati non solo nell'applicazione delle norme, ma anche nella promozione di un uso sostenibile della terra a livello distrettuale e nazionale.
Dialogo inclusivo e processo decisionale partecipativo
Gli sforzi di ripristino si basano sulla fiducia e sulla proprietà locale. I capi facilitano il dialogo inclusivo, riunendo anziani, donne, giovani e agricoltori per discutere l'uso del territorio e le priorità di conservazione. Questo approccio partecipativo garantisce che le soluzioni riflettano la realtà della comunità, aumenta il consenso e rafforza l'azione collettiva per la protezione delle foreste e dei paesaggi degradati.
Regolamento comunitario per l'uso sostenibile delle risorse
Uno degli strumenti più efficaci introdotti è lo sviluppo di regolamenti comunitari, guidati e approvati dai leader tradizionali. Queste norme regolano il taglio degli alberi, il pascolo e la combustione del carbone, promuovendo al contempo la rigenerazione naturale e la riforestazione. Se integrate con l'autorità tradizionale, queste leggi acquisiscono legittimità, rendendo l'applicazione più efficace e allineando i sistemi consuetudinari alla sostenibilità ambientale.
Leadership consuetudinaria come gestori dell'ambiente
I leader tradizionali svolgono un ruolo centrale nella governance forestale, utilizzando la loro autorità per mobilitare le comunità, far rispettare le leggi locali e proteggere le risorse naturali comuni. La loro influenza radicata garantisce che gli sforzi di ripristino siano rispettati, appropriati a livello locale e sostenuti nel tempo. Riconoscendo i capi come custodi chiave della terra, l'iniziativa crea un ponte tra la tradizione e la gestione ambientale, creando una solida base per il ripristino a lungo termine delle foreste e del paesaggio.
Il successo del FMNR è sostenuto dalla collaborazione con i ministeri governativi (ad esempio, il Dipartimento Forestale del Ministero delle Risorse Naturali e dei Cambiamenti Climatici), le autorità locali e le ONG. Queste partnership facilitano il sostegno alle politiche, la diffusione e l'integrazione in strategie più ampie di riforestazione e adattamento al clima.
Empowerment comunitario e formazione degli agricoltori (processo)
World Vision investe nella formazione degli agricoltori sulle pratiche FMNR e sulla gestione della terra. Ciò include la condivisione delle conoscenze, l'apprendimento da agricoltore a agricoltore e la mobilitazione della comunità, assicurando l'appropriazione locale e la sostenibilità. Il cambiamento comportamentale e le conoscenze tradizionali sono al centro del processo.
Tecnica di rigenerazione a basso costo (approccio e strumento)
Il FMNR utilizza un metodo semplice e scalabile per rigenerare alberi e arbusti a partire da radici o ceppi esistenti. Gli agricoltori potano e proteggono i germogli selezionati per consentire la ricrescita naturale, ripristinando il terreno senza ricorrere a input costosi. Questa tecnica aumenta la resilienza al clima, migliora la fertilità del suolo e incrementa la biodiversità.
Rafforzare i sistemi attraverso partenariati strategici
Il progetto lavora a stretto contatto con le amministrazioni comunali per stabilire sistemi efficienti di gestione dei rifiuti urbani, garantendo una fornitura costante di rifiuti organici per il compostaggio. Inoltre, promuove lo sviluppo di politiche a sostegno del compostaggio, della separazione dei rifiuti e delle pratiche di economia circolare. Questi partenariati e sforzi di advocacy sono fondamentali per creare un ambiente favorevole alla produzione sostenibile di compost e al ripristino a lungo termine del suolo in Malawi.