
I cittadini sono incoraggiati ad essere ficcanaso sulla qualità dell'aria

CurieuzeNeuzen è un gioco di parole fiammingo difficile da tradurre, ma si riferisce a qualcuno che è curioso di imparare. È il più grande progetto di citizen science mai realizzato per monitorare la qualità dell'aria in tutta la regione delle Fiandre in Belgio. Si sono registrati oltre 53.000 candidati, tra i quali sono stati selezionati 20.000 cittadini, ma anche organizzazioni, scuole e aziende. Ognuno di loro ha ricevuto un kit di strumenti di facile utilizzo che gli ha permesso di misurare la concentrazione di NO2 nella propria strada, che viene rilasciata principalmente dalla combustione di combustibili fossili. I partecipanti hanno attaccato un cartellone a forma di V alla finestra del primo piano sul lato della strada. Due campionatori passivi di NO2 attaccati all'interno hanno raccolto dati dal 28 aprile al 26 maggio 2018. I partecipanti erano ansiosi di conoscere i loro risultati e più del 99% ha restituito le provette per l'elaborazione. A livello internazionale, questa è stata la prima volta che i cittadini sono stati coinvolti attivamente su così larga scala in un progetto scientifico sulla qualità dell'aria che ha prodotto risultati incredibilmente dettagliati.
Impatti
Il risultato più significativo del progetto CurieuzeNeuzen è una mappa interattiva a scala fine che consente ai cittadini di esplorare le concentrazioni di NO2 in tutte le Fiandre con l'aiuto di un codice colore. Mentre i punti verdi indicano una buona qualità dell'aria, quelli rossi indicano livelli di NO2 superiori alle normative UE e alle raccomandazioni dell'OMS. La mappa consente agli scienziati di analizzare l'impatto del traffico e della pianificazione territoriale sulla qualità dell'aria di strade, quartieri e persino intere città, mettendo in luce i punti caldi di NO2 e permettendo di fare confronti tra centri urbani e aree rurali.
L'impatto sociale di questa mappa interattiva è stato immenso. Grazie a una campagna di comunicazione su larga scala che ha spiegato e approfondito i risultati di CurieuzeNeuzen, i cittadini delle Fiandre sono diventati più consapevoli del problema dell'inquinamento atmosferico. I sondaggi hanno rivelato che un gran numero di partecipanti ha effettivamente modificato il proprio comportamento in materia di mobilità, ad esempio passando al trasporto pubblico o alla bicicletta per recarsi al lavoro. Un altro gruppo di partecipanti ha dichiarato di avere l'intenzione di effettuare questo spostamento modale, ma di non disporre delle infrastrutture necessarie. La mappa si rivela quindi uno strumento importante per i funzionari e i pianificatori delle città per ripensare il modo in cui le città e i comuni sono progettati per migliorare la salute dei loro cittadini.