Utilizzo di strumenti TIC nelle valutazioni partecipative della vulnerabilità
L'utilizzo degli strumenti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per facilitare le valutazioni partecipative della vulnerabilità ai cambiamenti climatici affronta la sfida di coinvolgere efficacemente un'ampia gamma di stakeholder, compresi quelli con diversi livelli di alfabetizzazione e capacità, per acquisire le conoscenze locali e tradizionali e i contributi degli stakeholder sulle esigenze prioritarie e sulle opportunità di costruzione della resilienza nelle isole caraibiche.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Blocchi di costruzione
Modellazione tridimensionale partecipativa (P3DM)
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Risorse
Video partecipativo (PV)
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Impatti
- Costruire la capacità degli stakeholder e le reti sociali: Gli stakeholder sono stati in grado di comunicare efficacemente le conoscenze locali e di discutere e sviluppare rapidamente un consenso sulle principali aree di vulnerabilità e sulle priorità di adattamento. - Raccolta di dati a costi contenuti: La mappatura partecipativa in 3D (P3DM) ha permesso di acquisire, archiviare e presentare grandi quantità di dati aggiornati. - Conoscenze locali e scientifiche: Il P3DM ha facilitato l'integrazione delle conoscenze locali e dei dati scientifici per la pianificazione partecipata dello sviluppo territoriale.