Dopo due anni di pandemia globale, nel 2022 PANORAMA continua a connettere la comunità ambientale intorno a soluzioni comprovate. Finora, sulla piattaforma PANORAMA sono state pubblicate oltre 1.110 soluzioni, alcune delle quali sono state presentate a eventi internazionali come la Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani e la Riunione generale annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale sull'ambiente e lo sviluppo (CCICED) del 2022: Costruire un'economia inclusiva, verde e a basse emissioni di carbonio.
Negli ultimi mesi abbiamo presentato i nostri primi 18 Ambasciatori PANORAMA. Abbiamo anche continuato ad ampliare la portata tematica di PANORAMA con PANORAMA One Health, che si concentra su soluzioni che riconoscono l'interconnessione della salute delle persone, degli animali e dell'ambiente. Scoprite i punti salienti qui di seguito!
Il segretariato di PANORAMA presso GIZ e IUCN, a nome di tutti i partner.
Abbiamo pubblicato le statistiche del sito web 2021
Con oltre 200.000 visite e 223 nuove soluzioni pubblicate, la piattaforma web di PANORAMA ha registrato una crescita costante nel 2021, sia in termini di visite che di contenuti. Per saperne di più sulle statistiche degli utenti , cliccate qui.
Vi presentiamo i nostri primi Ambasciatori PANORAMA!
Siamo orgogliosi di lanciare il nostro nuovo programma di Ambasciatori e di presentare la prima coorte. Il titolo di Ambasciatore PANORAMA è uno status assegnato a professionisti, influencer politici e accademici che sostengono pienamente l'iniziativa PANORAMA e che sono particolarmente ben collegati all'interno della loro comunità.
Presentazione di PANORAMA One Health
La salute delle persone, degli animali e dell'ambiente sono strettamente integrate. L'approccio One Health mobilita molteplici settori, discipline e comunità a vari livelli della società per lavorare insieme al fine di promuovere il benessere e affrontare le minacce alla salute e agli ecosistemi. Allo stesso tempo, affronta il bisogno collettivo di acqua, energia e aria pulite, di cibo sicuro e nutriente, di agire sul cambiamento climatico e di contribuire allo sviluppo sostenibile.
Sostenere le soluzioni locali in occasione delle principali conferenze
Negli ultimi mesi, PANORAMA ha partecipato a una serie di importanti eventi globali e regionali, tra cui il Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, il 2° Congresso dei parchi dell'Asia e il 1° Congresso delle aree protette dell'Africa. In questi eventi, abbiamo dato spazio ai fornitori di soluzioni locali e alle loro conoscenze, mostrando il valore delle iniziative di conoscenza globale come PANORAMA nel contesto dei processi politici globali.
"Stiamo riconoscendo PANORAMA come una banca dati strategica per rendere i casi ampiamente accessibili e condividere le lezioni apprese dalle prime applicazioni dello Standard Globale IUCN per le Soluzioni Basate sulla Naturaᵀᴹ".
Kristin Meyer, Centro di diritto ambientale (IUCN), Germania
NOTIZIE DALLE COMUNITÀ DI PANORAMA PANORAMA Conservazione delle specie
Salvataggio di animali selvatici: costruire un ponte sicuro per recuperare le popolazioni selvatiche in Vietnam
In Vietnam ci sono migliaia di animali selvatici vivi confiscati in seguito a episodi di commercio illegale di fauna selvatica, ma la maggior parte di essi non è riuscita a sopravvivere dopo la confisca a causa della mancanza di cure adeguate. I salvataggi di animali selvatici non si limitano a salvare e a prendersi cura degli animali confiscati, ma anche a salvare e riabilitare, rilasciare e monitorare, attuare un programma di riproduzione conservativa, costruire capacità e collaborare per rilasciarli in modo sicuro in natura e per recuperare e rendere sicure le popolazioni selvatiche. Dopo 7 anni di lavoro, abbiamo rilasciato in natura più di 1200 animali confiscati con un tasso di successo superiore al 60%, molti dei quali sono stati etichettati e rintracciati dopo il rilascio. Inoltre, sta per essere istituita un'associazione di salvataggio della fauna selvatica del Vietnam per sostenere i centri di salvataggio della fauna selvatica attraverso la rete.
PANORAMA Restauro
Gestione sostenibile delle foreste e del territorio negli ecosistemi forestali di ditterocarpi secchi del Laos meridionale
Il progetto "SAFE Ecosystem Project", Sustainable Forest and Land Management in the Dry Dipterocarp Forest Ecosystems of Southern Lao, opera nella parte meridionale del Paese con l'obiettivo di facilitare il passaggio da una gestione insostenibile a una gestione sostenibile integrata del territorio e delle foreste nel paesaggio forestale dei ditterocarpi secchi, al fine di garantire gli habitat critici della fauna selvatica, conservare la biodiversità, mantenere gli ecosistemi e sostenere lo sviluppo dei mezzi di sussistenza.
Il progetto sostiene le comunità locali a partecipare alla protezione della fauna selvatica, al rafforzamento delle fonti alternative di sostentamento e alla riqualificazione delle aree protette come parte dello sforzo di proteggere gli habitat naturali, invertire il degrado ambientale e sostenere i mezzi di sussistenza locali, fornendo opportunità alternative di reddito alle comunità e rafforzando il loro sostegno alla conservazione della biodiversità. Un approccio partecipativo è stato integrato dai dipartimenti governativi competenti.
Città PANORAMA
Ripristinare l'equilibrio: Riconoscere la natura e la conoscenza nel patrimonio di Jaipur attraverso la collaborazione tra ricerca e pratica
La città di Jaipur, patrimonio culturale dell'umanità e situata in una regione arida dell'India, sta subendo le pressioni di una popolazione umana in rapida espansione ed è soggetta al crescente impatto dei cambiamenti climatici. Per affrontare alcuni dei problemi principali della città, il processo avviato da un gruppo multidisciplinare di ricerca e pratica durante il Laboratorio dei luoghi del patrimonio culturale dell'ICCROM-IUCN ha portato a un'agenda di ricerca di ampio respiro e orientata alle esigenze di gestione, che andrà ad aggiungersi al corpus esistente di conservazione del patrimonio culturale di Jaipur. L'Heritage Place Lab ha promosso una collaborazione trasversale tra l'Università di Manipal, il Wildlife Institute of India Category 2 Centre e la Jaipur Municipal Corporation and Town Planning, in cui tutte le istituzioni hanno applicato le rispettive competenze per (1) rivedere i propri approcci individuali alla conservazione del patrimonio e (2) sviluppare una politica comune che incorpori diversi punti di vista e che possa servire da modello per altri team, soprattutto nel campo del patrimonio urbano.
PANORAMA Natura-Cultura
Promuovere l'ecoturismo attraverso la fotografia d'arte
TEG è un'organizzazione giovanile che si concentra sull'emancipazione dei giovani che vivono nelle Riserve Naturali attraverso il miglioramento delle opportunità di sostentamento: ecoturismo e agroalimentare. Hanno lavorato con le comunità della Riserva naturale forestale di Uluguru per sviluppare l'ecoturismo, utilizzando attrazioni che si trovano naturalmente nella loro cultura e tradizione.
Aree di conservazione PANORAMA
I fornitori di soluzioni PANORAMA del Sud America nel processo della Lista verde hanno celebrato la Giornata della biodiversità delle Nazioni Unite
Circa 80 persone provenienti da diversi Paesi si sono riunite in un evento regionale organizzato dalla IUCN per condividere soluzioni ispirate dalle Aree Protette e Conservate (APC). Queste soluzioni provenivano da aree che sono attualmente in fase di certificazione per l'IUCN Green. L'evento si è svolto nell'ambito della Giornata della Biodiversità del 22 maggio.
PANORAMA Blu
SOLUZIONI IN FOCUS: La Grande Muraglia Blu - Buone pratiche per la conservazione marina e costiera nell'Oceano Indiano Occidentale
La Grande Muraglia Blu, promossa dai Paesi dell'Oceano Indiano Occidentale, è l'ultimo tentativo di fare la differenza, di invertire la rotta e di lasciare il nostro pianeta blu come l'abbiamo trovato, se non in uno stato migliore, per le generazioni future.
generazioni. Al centro di tutto questo, ci sono i nostri guardiani blu. Devono esserlo. Sono davvero gli unici in grado di cambiare le cose. E il loro numero aumenta di giorno in giorno.
Questa è la storia del non raccontato. Questa è l'immagine di ciò che non si vede. Questa è la storia dei nostri veri eroi - i nostri guardiani blu.
PANORAMA EbA
La nuova pubblicazione Solutions in Focus di EbA è in uscita!
Nel maggio 2022, PANORAMA EbA ha lanciato la sua nuova pubblicazione Solutions in Focus dal titolo Key Themes for Ecosystem-based Adaptation. Il documento, disponibile a questo link, intende ispirare i responsabili politici e decisionali e gli operatori del settore presentando una selezione di 20 soluzioni della piattaforma PANORAMA. Queste sono state applicate in contesti molto diversi e si concentrano su aspetti e temi chiave che sono importanti per la longevità dell'EbA.
La pubblicazione dimostra che l'EbA ha "molte facce": viene attuata con successo in un'ampia gamma di Paesi ed ecosistemi ed è portata avanti da persone e organizzazioni di ogni tipo. Allo stesso tempo, chiarisce che, affinché l'EbA sia sostenibile, i progetti devono prendere in considerazione argomenti trasversali come la governance e il genere; devono garantire e proporre meccanismi di finanziamento a lungo termine e devono puntare all'integrazione dell'EbA in altri settori come l'agricoltura e i contesti urbani.
PANORAMA Agricoltura e biodiversità
Partecipazione efficace della comunità alle strategie di conservazione della biodiversità
Questa soluzione presenta una rigenerazione di successo della foresta e della fauna selvatica attraverso la partecipazione attiva dei membri della comunità di base alle misure di conservazione della biodiversità.
Si tratta di rendersi conto del degrado delle foreste e della perdita di specie selvatiche, sensibilizzando i membri della comunità sulle imminenti ricadute dell'ecosistema e sull'urgente necessità di prendersi cura della Madre Terra e dell'uso sostenibile delle risorse naturali. In questo modo, diverse istituzioni di base si uniscono per una causa globale.
Le comunità partecipano attivamente all'effettiva attuazione di strategie per la conservazione della biodiversità (come la rinuncia a un ciclo di coltivazione Jhum nei terreni forestali adiacenti a un'area di conservazione).
PANORAMA Impegno commercialeRipristinare la vita sott'acqua: Un partenariato multi-stakeholder per salvare le barriere coralline nella Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana (RD) è nota per il suo turismo, che si basa sui servizi ecosistemici forniti dalle barriere coralline. Tuttavia, ha subito gli impatti del cambiamento climatico e dello sviluppo costiero, rendendo le barriere coralline più vulnerabili. Il restauro è diventato un'alternativa popolare per salvaguardare questi ecosistemi. Il fenomeno ha iniziato a crescere rapidamente, senza controllo, causando l'abbandono di molti vivai. Questa preoccupazione ha portato alla creazione del Dominican Coastal Restoration Consortium (CDRC), un partenariato multi-stakeholder che collabora con il Ministero dell'Ambiente. Oggi i membri del CDRC forniscono supporto al Ministero, monitorano i vivai di corallo in tutto il Paese e conducono le valutazioni, oltre a guidare le iniziative di ripristino nella RD.
PANORAMA Una salute
PODD: una piattaforma di sorveglianza partecipativa che consente alle comunità di prevenire le ricadute zoonotiche
PODD è una piattaforma di sorveglianza partecipativa che consente alle comunità di prevenire le ricadute zoonotiche. Incentiviamo i proprietari di bestiame a diventare "detective delle malattie", rendendo operativo l'approccio One Health, di importanza cruciale, e prevenendo la prossima pandemia globale prima che inizi. Sebbene non sia possibile addestrare migliaia di agricoltori a diventare epidemiologi, è possibile insegnare loro a essere gli occhi e le orecchie del sistema sanitario pubblico.
FUORISTRADA
Riprogettazione della piattaforma web di PANORAMA
Una nuova versione, notevolmente migliorata, della piattaforma web PANORAMA sarà lanciata nel 2023. Includerà, tra l'altro, funzionalità più automatizzate per riassumere e analizzare gli insight delle nostre soluzioni. Il nostro obiettivo sarà quello di rendere la piattaforma ancora più facile da usare e di riflettere lo stato attuale dell'innovazione per quanto riguarda l'apprendimento online e il coinvolgimento della comunità. Se volete condividere le vostre esigenze e idee, contattateci !
PANORAMA alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità
PANORAMA sarà presente alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, che si terrà in Canada (ospitata dalla Cina) nel dicembre di quest'anno. Presenteremo PANORAMA come un'iniziativa in grado di sostenere l'attuazione del nuovo Quadro Globale per la Biodiversità, supportando lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di capacità intorno a soluzioni locali e comprovate per la biodiversità e lo sviluppo.
Apprendimento online sull'adattamento basato sugli ecosistemi
Verso la fine di agosto sarà lanciato un nuovo corso di e-learning sull'adattamento basato sugli ecosistemi (EbA), che presenta numerosi casi di PANORAMA e una guida passo-passo sulla pianificazione e l'attuazione di progetti EbA. Il corso, sviluppato dalla Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ), dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e dall'Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile (IISD), si basa su oltre un decennio di ricerca, esperienza e partnership nell'implementazione dell'EbA. Le iscrizioni saranno aperte a breve! Per saperne di più sul corso e per sapere come iscriversi, visitate questa pagina web.
CELEBRIAMO I NOSTRI ESPERTI REVISORI
Oltre 100 revisori esperti volontari supportano la garanzia di qualità dei casi di studio delle "soluzioni" PANORAMA. Riconosciamo e conosciamo alcuni di loro!
Siete interessati a diventare revisori? Contattateci: contact@panorama.solutions
María Fernanda Burneo
María Fernanda Burneo è una Graphic Designer multimediale, con una sottospecializzazione in Fotografia, un master in Comunicazione presso la Facoltà di Scienze Sociali (FLACSO) e una specializzazione in Comunicazione Strategica d'Impresa presso l'Istituto Tecnologico di Monterrey. Ha più di 13 anni di esperienza nella comunicazione ambientale strategica, nella pubblicità e nel branding, lavorando per organizzazioni come la Charles Darwin Scientific Foundation, la Pachamama Foundation, Amazon Frontlines, Goldman Environmental Prize, CEDENMA e WWF. Dal 2022 è entrata a far parte dell'IUCN Sud America come comunicatrice di progetto per l'unità regionale Aree protette e conservate.
María Fernanda Burneo è madre di due figli, nuotatrice in acque libere e possiede una propria azienda a rifiuti zero.
Tessa Cooper
"Sono una biologa della conservazione, con la passione di utilizzare l'educazione per cambiare la mentalità nei confronti della fauna selvatica. Il mio lavoro attuale mira a prevenire il traffico di animali selvatici nella Kavango-Zambezi Transfrontier Conservation Area, nell'Africa meridionale. Dal 2012 mi occupo anche di ricerca e gestione delle aree protette. I miei campi di specializzazione comprendono l'ecologia delle foreste e del fynbos, le zone umide, le montagne e la biogeografia delle isole. Vivo nel sito del patrimonio mondiale Cradle of Humankind, dove mi occupo di gestione e conservazione delle aree locali".
Funzionario di supporto ai progetti presso TRAFFIC