Contributo e risultati di PANORAMA
Per quattro giorni, i partecipanti si sono impegnati in profonde riflessioni sulle priorità nazionali, sull'allineamento delle politiche e sulla collaborazione regionale.
PANORAMA è stato presentato come uno strumento e una metodologia di gestione della conoscenza inclusiva, in grado di supportare non solo la documentazione delle strategie e dei piani d'azione nazionali per la biodiversità (NBSAP), ma anche l'attuazione, le esperienze e lo scambio tra pari e, soprattutto, di fungere da piattaforma per la gestione della conoscenza istituzionale. Convertendo le esperienze pratiche in memoria e conoscenza, PANORAMA assicura che le preziose lezioni si estendano oltre i cicli di vita dei progetti. Si è rivelato uno strumento fondamentale per i governi nazionali e le Parti della CBD nel far progredire l'attuazione del NBSAP e del Quadro Globale per la Biodiversità (GBF), tra cui:
- documentare le buone pratiche nazionali e subnazionali allineate agli obiettivi del GBF
- facilitare l'apprendimento, la replica e lo scambio tra pari tra i vari Paesi
- migliorare la trasparenza dei rapporti nell'ambito della CBD, in particolare i contributi qualitativi alla gestione della conoscenza come l'Obiettivo 21
- promuovere l'impegno e la visibilità degli stakeholder.
Durante una sessione pratica, i partecipanti hanno esplorato la piattaforma web e la metodologia PANORAMA, che supporta la documentazione strutturata e la condivisione di soluzioni basate sulla pratica. Diverse esperienze nazionali NBSAP sono state catturate sulla piattaforma web PANORAMA durante la sessione e documentate come bozze di soluzioni.
In particolare, il workshop ha creato uno spazio vivace per l'apprendimento tra pari e lo scambio di idee solide su come dare forma a una gestione inclusiva della conoscenza per la biodiversità - insieme ai giovani, al mondo accademico, ai rappresentanti delle popolazioni indigene e delle comunità locali.
I risultati
Al termine del workshop, è stata elaborata una bozza di documento per la gestione della conoscenza per la biodiversità, prima nel suo genere a livello continentale. Si tratta dell'"Agenda regionale della conoscenza per la biodiversità, che prevede partenariati per la conoscenza, infrastrutture e meccanismi per uno scambio continuo".