Quantificazione dei dati e creazione del database

Importare i dati grezzi del suono in Adobe Audition 3.0 o nel software di analisi del suono Avisoft-SASLab Pro, ricampionare (dimensione del campione: 44100 Hz; dimensione della finestra: 1024 punti) e salvare separatamente in formato WAV. Le forme d'onda e i sonogrammi di alta qualità sono stati selezionati per misurare le caratteristiche dei richiami dei gibboni di Hainan, per analizzare le differenze negli indici acustici tra gli individui e per costruire un database dei modelli sonori dei gibboni di Hainan su base individuale. In seguito, si è proceduto al riconoscimento dei suoni individuali utilizzando il modello di riconoscimento sonoro implementato. Infine, viene valutata l'efficacia dell'acquisizione dei suoni e l'accuratezza del riconoscimento dei suoni. La valutazione dell'effetto del riconoscimento sonoro avviene principalmente attraverso il confronto con la ricerca sul campo e con i risultati di altri monitoraggi sonori.

Sulla base delle caratteristiche acquisite nel dominio del tempo-frequenza dei gibboni di Hainan, i parametri utilizzati per il riconoscimento automatico sono stati determinati insieme al database vocale. I parametri di frequenza temporale selezionati sono stati importati nel software di riconoscimento automatico e nel programma di algoritmi sviluppato per identificare ed estrarre automaticamente i richiami dei gibboni di Hainan dalle registrazioni. Informazioni come il numero di gibboni che possono essere presenti nei dati sonori sono state valutate con diversi metodi di clustering e discriminazione.

L'apparecchiatura di monitoraggio acustico completamente automatizzata è di vitale importanza per l'elaborazione dei dati in questo progetto. I dati sonori trasmessi vengono automaticamente archiviati nello spazio cloud di Huawei. Una volta creato il database cloud Huawei dei modelli sonori della biodiversità di Hainan, è possibile realizzare il riconoscimento dei suoni individuali.