Gli accordi sono stati stipulati con l'obiettivo di preservare l'integrità dell'AFIW NP, liberando le aree trasformate attraverso processi di restauro, riabilitazione, recupero, uso sostenibile e conservazione.
Per questo processo è stato sviluppato il seguente percorso metodologico:
- Socializzazione della strategia e del programma di Sviluppo Sostenibile Locale dell'Unione Europea.
- Accordo sul piano di lavoro.
- Giornata sul campo e rilevamento delle informazioni sulla proprietà.
- Socializzazione dei risultati e selezione dei beneficiari.
- Workshop sul contenuto, la portata dell'accordo e la costruzione del portafoglio di alternative.
- La firma degli accordi REP è stata inquadrata nelle procedure stabilite dai Parchi Naturali Nazionali nell'ambito delle linee guida del Restauro Ecologico Partecipativo e della strategia di Uso, Occupazione e Proprietà.
- Processo di acquisizione e consegna di input e materiali per il buon vivere.
- Follow-up e monitoraggio degli accordi REP.
- Fonti di finanziamento disponibili, come il sostegno al bilancio dell'Unione Europea.
- Disponibilità degli attori chiave a firmare accordi transitori di Restauro Ecologico Partecipativo.
Come contributo alla pianificazione territoriale e agli obiettivi di conservazione dell'area protetta, sono stati organizzati workshop per socializzare e raggiungere un accordo con le famiglie prioritarie su una proposta di pianificazione territoriale che contribuisse a migliorare le loro condizioni di vita senza alterare le dinamiche naturali degli ecosistemi. Questi workshop hanno preso in considerazione le informazioni corrispondenti alla zonizzazione dell'AP e alle attività consentite, tenendo conto del fatto che il processo di zonizzazione è proposto dall'AP come proposta presentata a loro. Sulla base di quanto detto, la gestione dell'AP è stata identificata come un processo che dovrebbe essere condotto congiuntamente con gli attori coinvolti nella ricerca di un miglioramento sostenibile dei loro sistemi produttivi.