Proprietà partecipativa degli strumenti

Ilprocesso partecipativo di costruzione della mappatura tridimensionale della Riserva Comune di Yanesha diventa esso stesso un fattore chiave per far sì che i membri della comunità si sentano proprietari dello strumento: attraverso workshop con la partecipazione di giovani, saggi, leader comunitari e donne che hanno contribuito all'elaborazione del modello e della leggenda, tra gli altri.

In un'area naturale protetta come la Riserva Comunale di Yanesha, dove le popolazioni indigene hanno il diritto alla gestione e all'uso delle risorse naturali, è obbligo dell'Esecutore del Contratto di Gestione incoraggiare la partecipazione delle comunità partner che rappresenta. I processi di costruzione della conoscenza che assicurano la piena ed effettiva partecipazione delle popolazioni indigene non solo contribuiscono all'appropriazione della conoscenza generata, ma permettono anche di salvare le caratteristiche che rendono una riserva comunale diversa e unica: la presenza delle popolazioni indigene, motivo per cui è stata creata.

Il modello di gestione territoriale della cogestione, con responsabilità proprie e condivise tra lo Stato peruviano e le popolazioni indigene, richiede una gestione condivisa dell'area naturale protetta. Incoraggia la partecipazione, essenziale per la successiva appropriazione di ciò che è stato costruito.

-L'uso di questi strumenti partecipativi consente l'appropriazione della conoscenza.

-Per promuovere la piena ed effettiva partecipazione delle popolazioni indigene, è essenziale che i processi siano guidati da leader indigeni locali che, con un adeguato supporto tecnico, facilitino la costruzione della conoscenza da una prospettiva indigena.

-I processi di formazione con le popolazioni indigene dovrebbero preferibilmente svolgersi di persona, per garantire una migliore comprensione dei contenuti.