Processo decisionale basato sul coinvolgimento della comunità

Il CHICOP collabora strettamente con i rappresentanti delle comunità vicine, grazie a regolari riunioni di villaggio e all'istituzione di un comitato consultivo dell'AMP. Il parco si impegna attivamente con le comunità locali per raccogliere il loro feedback e incorporarlo nella pianificazione e nei processi decisionali per la pianificazione e l'attuazione della gestione adattiva. Un piano di gestione decennale ricorrente costituisce la base del progetto Chumbe (ora alla sua terza iterazione). Il feedback sulla pianificazione viene raccolto attraverso interviste e incontri personali, garantendo canali di comunicazione aperti e trasparenti con le comunità locali. Inoltre, offrendo ampie opportunità di lavoro alle comunità locali (sia sull'isola che attraverso il sostegno a una serie di imprese esterne all'isola che contribuiscono alle attività dell'isola, come i prodotti agricoli sostenibili, la produzione di sapone biologico e simili), Chumbe promuove vantaggi reciproci, mezzi di sussistenza sostenibili e assicura una forte rappresentanza delle considerazioni della comunità locale in tutti gli aspetti della gestione.

  • La raccolta di opinioni attraverso incontri regolari con gli abitanti del villaggio e il confronto con le autorità locali, come il Ministero dell'Economia Blu e della Pesca e il Dipartimento Forestale, è un fattore chiave per il successo nel garantire la protezione della biodiversità dell'isola.
  • Il modello di governance a gestione privata adottato dall'isola ha portato notevoli vantaggi nella gestione senza generare conflitti di interesse tra i diversi stakeholder o cambiamenti di priorità da parte del governo.

Il successo della conservazione di Chumbe Island non sarebbe possibile senza il coinvolgimento attivo, l'impegno e il sostegno delle comunità locali. Il contributo diretto e la volontà di partecipare sono fattori critici per il successo. È importante promuovere un ambiente aperto e inclusivo in cui le diverse voci possano essere ascoltate e in cui si possa costruire una comprensione reciproca. Impegnandosi attivamente con le comunità locali e ascoltandole, si può promuovere un forte senso di appartenenza e collaborazione, che porta a sforzi di conservazione più efficaci ed equi.