L'ecosistema del Corridoio è stato ben studiato e sono disponibili oltre 200.000 punti di dati georeferenziati per aiutare a stabilire piani di gestione spaziale. Le comunità di pescatori hanno partecipato al monitoraggio delle risorse in passato e attualmente stanno generando dati sulle loro catture. Questi dati, insieme ad altri provenienti dalla letteratura, dalle interviste e dai processi di mappatura a cui partecipano i pescatori, aiutano a integrare un patrimonio di conoscenze tradizionali e informazioni scientifiche per produrre proposte di gestione realistiche. Anche quando vengono presentate analisi complesse di questi dati derivanti da modelli computerizzati come INVEST e ZONATION, i pescatori dimostrano di avere fiducia nelle informazioni presentate e le convalidano. Creando un processo decisionale che utilizzi le prove provenienti da queste diverse fonti e in cui tutte le parti interessate credono, stiamo costruendo un processo decisionale basato sulla scienza. Intendiamo collaborare con le parti interessate per definire i migliori indicatori per tracciare gli impatti della gestione e quindi progettare un processo partecipativo per il monitoraggio, sviluppando un linguaggio comune, basato sulla scienza, per misurare l'efficacia del programma. Il programma sta costruendo una piattaforma digitale che servirà a comunicare i progressi ottenuti.
Il CEDO ha generato dati su questo ecosistema negli ultimi 37 anni, rendendo possibile l'integrazione della scienza nel processo. Anche la lunga storia di partecipazione dei pescatori al monitoraggio è utile, in quanto essi non hanno messo in dubbio la validità dei dati che vedono, in generale, e hanno anche l'opportunità di perfezionare i risultati. La convalida dei dati generati da parte del governo è fondamentale. Il governo ha contribuito finanziariamente alla produzione dei dati e il lavoro del CEDO è conosciuto e rispettato.
Il finanziamento del monitoraggio a lungo termine è importante e deve includere le risorse per la gestione e l'analisi dei dati. Coinvolgere i pescatori nel monitoraggio, condividere con loro altre fonti di dati e produrre risultati coerenti con la loro comprensione dell'ecosistema è fondamentale per ottenere la loro fiducia nei risultati. Il programma prevede anche un team tecnico che comprenda il processo e partecipi alla valutazione delle componenti critiche dell'analisi. La condivisione dei risultati, dei crediti e, in ultima analisi, delle pubblicazioni con i ricercatori governativi, può offrire importanti incentivi al governo per collaborare alla produzione e all'analisi dei dati.