Sforzarsi di essere radicati localmente, partecipativi e adattivi, pur essendo connessi a livello globale.

L'"approccio dall'elicottero" è diventato parte della nostra filosofia ed è una chiave importante per il successo nelle aree protette. Come ONG, siamo costantemente in bilico tra il locale e l'internazionale e puntiamo a essere radicati localmente, pur essendo universalmente connessi.

Cerchiamo di trovare un equilibrio tra le risorse, le capacità e le esigenze locali e i concetti e le competenze internazionali, senza doverci fermare a nessun "intermediario".

Cerchiamo di essere adattivi e collaborativi nella gestione della Riserva: cerchiamo la guida dei locali per adattare tecniche e raccomandazioni al nostro contesto locale.

Il nostro staff e i membri del consiglio di amministrazione sono prevalentemente residenti locali; abbiamo legami diretti con gli stakeholder locali e privilegiamo le relazioni personali rispetto ai numeri delle indagini su larga scala. D'altro canto, puntiamo ad adattare i concetti internazionali del Programma Uomo e Biosfera e cerchiamo di avere un ruolo attivo nelle reti regionali e internazionali e di costruire partnership con donatori multilaterali e fondazioni internazionali.

Riteniamo che, essendo radicati a livello locale e collegati a livello internazionale, siamo diventati partner affidabili a entrambi i livelli.

Avere un'équipe locale, esperta del territorio, è un requisito fondamentale. Impegnarsi in una comunicazione trasparente e in un rapporto diretto con le parti interessate di diversa provenienza è stato essenziale e ha portato il team molto più lontano che affidarsi a "intermediari".

La volontà di apprendere e di contribuire alle reti regionali e internazionali e la presenza di un'équipe specializzata in diversi aspetti (sviluppo, conservazione, comunicazione...), così come la presenza di controparti incoraggianti (segretariati dell'UNESCO e dell'IUCN), ci hanno permesso di essere collegati a livello internazionale.

Il processo di costruzione e mantenimento di relazioni a tutti i livelli può essere faticoso e richiedere tempo. Tuttavia, è importante investire in questo processo perché, a lungo termine, è gratificante per tutte le parti coinvolte.

Essere presenti sul campo è importante quanto essere presenti alle conferenze: imparare dalle persone sul campo e apprendere da altre esperienze è fondamentale e può essere ottenuto attraverso una comunicazione approfondita tra i membri del team.

Più siamo mirati nel nostro processo, più abbiamo successo. Per esempio, abbiamo tentato di lavorare una volta con gli agricoltori locali (non mirati), invitando tramite messaggi di massa a diverse sessioni di formazione importanti, ma non mirate. La partecipazione è stata modesta e il rapporto con gli agricoltori non è stato mantenuto.

Al contrario, quando abbiamo lavorato con gli apicoltori, abbiamo iniziato con visite individuali a ciascuno dei 51 apicoltori, annotando le loro esigenze, la loro scala di lavoro, le loro tecniche. Si è creato un rapporto. Questo ha portato all'attuazione di diversi interventi di successo e il contatto personale viene mantenuto regolarmente.