Benessere della comunità

Sebbene l'AMP si sia rapidamente ripresa e i mezzi di sussistenza abbiano iniziato a migliorare, parte del piano di gestione prevedeva l'introduzione di altre imprese non basate sulla pesca, nel tentativo di raggiungere una soluzione autosostenibile. Inizialmente è stato necessario reperire fondi esterni per poterlo fare e sono state ottenute diverse sovvenzioni. Inizialmente, un'attività turistica che sfrutta il miglioramento del corallo e della biodiversità all'interno dell'AMP ha attirato visitatori. Ciò ha prodotto opportunità di formazione, ha creato un'occupazione stabile per i pescatori, migliorando il loro sostentamento e riducendo la pressione sulle risorse marine. I giovani sono stati addestrati alla costruzione di mobili a partire da vecchie barche, è stato prodotto miele, il pesce pescato in modo sostenibile è stato venduto ai ristoranti, sono stati coltivati e venduti ortaggi e colture, sono in corso vari progetti di acquacoltura e il gruppo di donne ha diverse attività, tra cui la sartoria e un negozio di artigianato che vende prodotti realizzati con legni alla deriva e saponi naturali. Un sistema di prestiti permette ai membri di finanziare altri progetti. Una parte dei profitti è destinata alle esigenze di benessere della comunità, come l'acqua, la salute e i servizi igienici. I rifiuti della spiaggia vengono raccolti e venduti a società di riciclaggio. Un programma di educazione scolastica educa i bambini all'importanza dell'uso sostenibile delle risorse, e noi organizziamo gite all'interno dell'AMP.

L'AMP è il cuore del nostro progetto. L'area di riproduzione protetta significa migliorare la pesca nella zona, con un effetto a catena di miglioramento dei mezzi di sussistenza. L'AMP è diventata un'attrazione e i visitatori portano fondi necessari per l'occupazione, la formazione, la gestione dell'organizzazione e la creazione di altre attività. Sebbene abbiamo affrontato sfide e obiezioni per la messa a riposo dell'area dell'AMP, i risultati hanno dimostrato che ne è valsa la pena.

Per funzionare, la conservazione deve essere accompagnata da opportunità alternative tangibili e da un reale miglioramento dei mezzi di sussistenza. La risorsa che viene conservata deve essere preziosa e importante per la comunità locale. Tutte le componenti devono lavorare all'unisono e portare benefici alla comunità. Sebbene la creazione di una LMMA richieda tempo, comprensione e pazienza, essa diventa un centro efficiente e produttivo da cui possono nascere altri progetti. I benefici sono molteplici e possono riguardare sia la conservazione che il benessere della comunità. Abbiamo imparato lungo il percorso che non esistono scorciatoie per ottenere l'adesione della comunità. Nel nostro caso, lavoravamo con una comunità di sussistenza e anche le minacce a breve termine al loro sostentamento significavano difficoltà dirette che portavano alla resistenza. Abbiamo imparato che la maggior parte della resistenza che abbiamo incontrato era sostenuta da una reale paura di insicurezza economica. Una volta compreso che le esigenze della comunità erano fondamentali, abbiamo potuto elaborare strategie pertinenti e d'impatto per raggiungere i nostri obiettivi di conservazione.