Sviluppo delle capacità degli attori

È stata condotta una serie di corsi di formazione per i decisori nazionali su temi quali i termini e le definizioni della FLR, le strategie per affrontare i fattori di degrado (ad esempio l'energia del legno) e le opzioni di finanziamento. Il rafforzamento delle capacità è stato condotto in modo continuo e ha avuto un carattere di "formazione sul lavoro"; è stato allineato ad aspetti concreti come gli studi sulle FLR (studio ROAM, opzioni di finanziamento), la strategia nazionale FLR e l'identificazione dei paesaggi prioritari FLR. ~Circa 40 attori rilevanti (università, società civile, settore privato) hanno potuto fornire il loro contributo sotto forma di questionari su come definire le aree prioritarie per la FLR, il che ha rappresentato una pietra miliare dello sviluppo delle capacità.

La formazione è stata integrata dalla partecipazione di rappresentanti nazionali a varie conferenze regionali e internazionali sulla FLR e sull'AFR100; ciò ha consentito un ulteriore scambio di conoscenze a livello globale per migliorare le strategie nazionali.

Attualmente, lo sviluppo delle capacità si concentra a livello regionale; un modulo di formazione è stato sviluppato e testato nella regione di Boeny nell'aprile 2018 e sarà adattato per l'applicazione nella regione di Diana. Saranno organizzati ulteriori corsi di formazione per il Ministero della Pianificazione territoriale, che riguarderanno la governance del territorio.

  • È stata condotta e completata una valutazione delle parti interessate e dei bisogni di capacità (06/2016).
  • Le elevate esperienze personali e le capacità tecniche dei membri del Comitato nazionale dell'RPF sono state un grande vantaggio per lo sviluppo delle capacità. Hanno agito come formatori e non è stato necessario ricorrere a risorse esterne.
  • Elevato impegno politico da parte dei partner
  • Sostegno di BIANCO (agenzia nazionale indipendente anticorruzione) per migliorare la trasparenza nel settore forestale (fino alla fine del 2016)
  • I corsi di formazione e gli scambi regolari hanno contribuito a creare una comprensione comune del concetto di FLR come approccio multisettoriale al paesaggio e della sua attuazione pratica in Madagascar a livello politico, strategico e pratico.
  • È stato fondamentale aumentare la conoscenza dell'approccio RPF sulla base delle discussioni internazionali e delle realtà locali. Ogni attore aveva una propria definizione di "paesaggio"; il rafforzamento delle capacità sull'approccio si è rivelato essenziale per garantire lo stesso livello di informazione a tutti gli stakeholder, soprattutto a quelli di settori diversi da quello ambientale.
  • L'aspetto innovativo è stato che i membri del Comitato nazionale hanno dedicato molto tempo e hanno partecipato attivamente allo sviluppo di moduli di formazione e di capacity building.
  • L'implementazione del capacity building è stata altamente partecipativa e il contenuto è stato continuamente migliorato dai partecipanti, adattando anche il "linguaggio" di settori chiave come la pianificazione territoriale e la finanza.