Questo blocco consiste nel trasferire le conoscenze sulla gestione rigenerativa del suolo a tecnici, produttori e funzionari statali.
Offriamo un corso di diploma in Gestione Olistica presso il Centro della Terra, la nostra struttura educativa che offre una media di 40 workshop all'anno e capitalizza i 30 anni di esperienza di GESGIAP nella conservazione e nello sviluppo sostenibile. Il corso di diploma in Gestione Olistica è frequentato da funzionari, tecnici, produttori e studenti e tratta argomenti come i progetti idrologici Key-line, il controllo dei parassiti, le colture bio-intensive e la preparazione di bio-fertilizzanti. Sta avendo un impatto reale sulla formulazione delle politiche pubbliche nello Stato di Querétaro, sull'applicazione delle risorse, sulla gestione degli allevamenti e quindi sulla rigenerazione dei suoli.
I workshop, gli eventi di networking in cui i partecipanti condividono le loro esperienze e la formazione tecnica continua e il sostegno ai produttori che adottano strumenti di gestione rigenerativa, sono anch'essi fondamentali per questa struttura.
Ci assicuriamo che le condizioni necessarie siano soddisfatte costruendo alleanze tra produttori, tecnici e funzionari; guidando e orientando le politiche pubbliche; fornendo formazione e supporto tecnico ai produttori; gestendo le risorse per uno sviluppo ottimale delle infrastrutture; e promuovendo un senso di responsabilità e di gestione ambientale nei partecipanti. In questo modo, creiamo una cultura della conservazione e della cittadinanza ecologica partecipativa che sia ricettiva all'implementazione di una gestione rigenerativa del suolo.
Abbiamo imparato che, per ottenere un impatto permanente, dobbiamo accompagnare i progetti finché non siamo sicuri che i partecipanti abbiano sviluppato tutte le capacità necessarie. Dobbiamo inoltre sostenere i partecipanti nello sviluppo delle infrastrutture e nell'acquisto di attrezzature; organizzare continuamente workshop per la creazione di alleanze tra i partecipanti; ottimizzare la gestione delle risorse; garantire un equilibrio tra la conservazione delle risorse e la generazione di opportunità economiche; stabilire schemi di monitoraggio e valutazione che sistematizzino le esperienze e registrino l'impatto delle azioni e delle strategie.
La conservazione della biodiversità, spesso vista come un onere economico per le comunità rurali, non è garantita dal solo atto di decretare un territorio come area protetta. Eppure, grazie al lavoro di oltre 30 anni di GESGIAP - educazione, formazione, accompagnamento tecnico - stiamo assistendo all'emergere di una società con capacità di sostenibilità e senso di appartenenza, che difende il territorio e lavora per ripristinare la biodiversità.