Apprendimento e monitoraggio dell'azione per aumentare le capacità e le conoscenze.
Il Comitato di Microcuenca El Aguacate sta lavorando alla rimozione dei canali (comunità El Tamarindo)
IUCN @ Paul Aragón
Le mani al lavoro nelle cantine della comunità di El Tamarindo
IUCN @ Paul Aragón
L'action learning è un processo che prevede l'implementazione di attività di EbA, insieme a un programma pratico di capacity building per l'aumento dei risultati. Il processo, oltre a migliorare le capacità e le competenze delle comunità locali, genera prove sui benefici dell'EbA attraverso l'implementazione di un sistema di monitoraggio rivolto ai decisori politici. Alcuni elementi e fasi del processo sono
- Valutazione partecipativa della vulnerabilità socio-ambientale delle comunità.
- Definizione delle priorità dei siti di ripristino delle mangrovie, come misura di EBA, sulla base della valutazione e a complemento delle conoscenze tradizionali.
- Monitoraggio e valutazione partecipativa dell'efficacia dell'EbA per la sicurezza alimentare. La ricerca (campione di 22 famiglie) mira a comprendere i benefici del ripristino sui loro mezzi di sussistenza.
- Processo di sviluppo delle capacità per rafforzare la gestione delle risorse naturali, l'advocacy locale e le capacità di adattamento, attraverso:
- Formazione e scambio di esperienze sull'adattamento ai cambiamenti climatici, sulla gestione dei bacini idrografici e delle acque e sulla gestione sostenibile delle mangrovie.
- Supporto tecnico fornito alle comunità per intraprendere congiuntamente il ripristino della foresta di mangrovie.
- Attività di monitoraggio congiunte. Grazie a prove tangibili, le comunità sono in grado di sensibilizzare l'opinione pubblica e di acquisire capacità di difesa politica e accesso alle risorse finanziarie.
- A causa della debole presenza governativa a livello locale, le comunità hanno promosso la propria auto-organizzazione attraverso le Associazioni per lo Sviluppo e altre strutture locali (ad esempio i Comitati Ambientali), dando spazio anche alla leadership e alla mobilitazione delle donne, che si traducono in un aumento del capitale sociale.
- La collaborazione con le comunità formali (ad esempio, attraverso le associazioni di sviluppo) e con altri gruppi della società civile locale (ad esempio, il comitato dei microbacini) è fondamentale, in quanto queste entità hanno un interesse diretto nel successo delle misure di EbA da implementare.
- Gli stakeholder locali possono facilitare la diffusione delle misure e, di conseguenza, la loro riproducibilità, come è accaduto con le comunità a monte nel bacino del fiume Aguacate, dove i portatori di interesse si sono interessati alle misure attuate a valle e hanno proposto la creazione di un forum più ampio (una "Alleanza per le mangrovie") per l'intera costa salvadoregna.