

La storia del sostegno governativo all'agricoltura biologica in Danimarca inizia nel 1987, quando il Parlamento danese ha adottato la legge sull'agricoltura biologica, che ha definito la struttura di base della politica danese in materia di agricoltura biologica, che permane tuttora. Nel 1994 sono stati introdotti sussidi permanenti per l'agricoltura biologica. I primi Piani di Azione Biologica (OAP) sono stati istituiti dal 1995 al 1999.
L'attuale OAP "Lavorare insieme per un maggior numero di prodotti biologici" copre il periodo dal 2011 al 2020. È stato rivisto e ampliato nel 2015, a seguito di un cambio di governo. Il piano mira a raddoppiare la superficie coltivata a biologico entro il 2020 (rispetto a una base di partenza del 2007) e destina budget specifici nel periodo 2015-2018 a una serie di diversi punti d'azione. Il piano è stato avviato dal Ministero dell'Agricoltura e sviluppato con l'assistenza di un consulente esterno.
Il Piano d'azione danese per il biologico è stato sviluppato attraverso il coinvolgimento di un ampio spettro di stakeholder incaricati di definire i punti d'azione del piano attraverso diversi cicli di interviste, questionari e workshop. Dagli anni '80 la Danimarca è stata un precursore nel sostegno governativo all'agricoltura sostenibile, ma il Paese è anche un pioniere a livello mondiale quando si tratta di progettare politiche secondo approcci inclusivi e partecipativi.
- Mentre in passato il sostegno politico all'agricoltura biologica era spesso orientato alla produzione, l'attuale PAO danese considera prioritari lo sviluppo del mercato (compreso il sostegno a determinati canali di commercializzazione), la promozione e la sensibilizzazione, nonché gli appalti pubblici.
- Il PAO è un mix di azioni push e pull. Gli effetti push sono destinati ad aumentare la produzione, mentre le misure pull mirano ad aumentare la domanda di prodotti biologici.