Un accordo di conservazione promuove l'applicazione di norme di pesca e di zonizzazione nella riserva marina, nonché l'attuazione di linee guida basate sul Codice di condotta per la pesca responsabile della FAO.
- Le ONG nazionali e internazionali e gli enti governativi hanno fornito i finanziamenti per la fase iniziale e per l'attuazione.
- Il supporto tecnico dei partner pubblici e privati è stato importante durante tutte le fasi di sviluppo.
- Il sostegno delle autorità di controllo e di amministrazione è una condizione essenziale per il successo del progetto.
Si tratta di un'iniziativa che si è sviluppata nell'arco di circa cinque anni, incontrando alcune difficoltà lungo il percorso. È stato un processo lungo che ha richiesto pazienza e perseveranza prima di vedere delle differenze nel comportamento dei pescatori. La sfida più grande è stata quella di lavorare con un gruppo di persone che non vedevano l'utilità di essere organizzate in un sindacato e che erano abituate a determinate tecniche di estrazione, avendo libero accesso alle risorse senza alcun tipo di regolamentazione. Questa iniziativa dimostra come i progetti che lavorano sui cambiamenti comportamentali e sulla sensibilizzazione verso usi più rispettosi dell'ambiente possano richiedere diversi anni e debbano considerare i diversi ritmi e le diverse filosofie delle parti interessate coinvolte e garantire la loro responsabilità e il loro impegno nel processo decisionale.